Report stasera su Rai 3: caso Paragon e scandali industriali, tutte le inchieste del 16 novembre

Dallo spyware che colpisce attivisti e giornalisti al traffico di armi e agli scandali finanziari, un viaggio nei retroscena più oscuri dell'Italia guidato da Sigfrido Ranucci su Rai 3.

Francesco Cancellato direttore di Fanpage

Questa sera, domenica 16 novembre, alle 20.30 su Rai 3 e RaiPlay, Report di Sigfrido Ranucci porta alla luce scandali, misteri e affari opachi. In L'ombra delle spie, attivisti e giornalisti italiani spiati da uno spyware, mentre nel mondo finanziario Orcel e Caltagirone sono al centro di scalate bancarie. Battaglia navale racconta traffici d'armi e interessi nel Cantiere Navale Vittoria. Spazio anche a politica, lavoro e turismo di lusso, tra scioperi alla Max Mara e stanze panoramiche sulle Dolomiti.

L'ombra delle spie: attivisti e giornalisti sotto controllo

Il caso Paragon prende il via a fine gennaio 2025, quando Luca Casarini e Beppe Caccia, fondatori di Mediterranea, ricevono un inquietante messaggio sul cellulare: sono stati infettati da uno spyware in grado di raccogliere tutti i dati presenti sui loro dispositivi. Pochi giorni dopo, lo stesso avviso arriva anche a Francesco Cancellato, direttore di Fanpage.

Da qui si apre un'inchiesta fitta di misteri che coinvolge attivisti italiani e stranieri, giornalisti e figure chiave del mondo finanziario come Francesco Gaetano Caltagirone e Andrea Orcel di Unicredit, protagonisti delle recenti scalate bancarie italiane. Tra gli attivisti spiati c'è anche David Yambio, rifugiato sudanese che ha subito anni di prigionia e torture in Libia prima di riuscire a raggiungere l'Italia.

Luca Casarini
Luca Casarini spiato nel caso Paragon

Battaglia navale: armi, politica e il caso del Cantiere Navale Vittoria

A seguire, Daniele Autieri, con la collaborazione di Celeste Gonano e Andrea Tornago, presenta Battaglia navale, inchiesta dedicata al traffico internazionale di armi e ai finanziamenti alla politica. Protagonista della storia è il Cantiere Navale Vittoria, azienda strategica italiana produttrice di motovedette militari, trasformata in un crocevia di interessi economici che sfiorano anche la criminalità organizzata. La vicenda esplode nel settembre scorso con il ritrovamento di due fucili mitragliatori Browning M2 destinati all'Oman, sulle cui responsabilità indagano oggi Guardia di Finanza e Procura di Rovigo.

Politica e elezioni: candidati "impresentabili" in Veneto

Non mancano approfondimenti sulla politica e la società: Un amico è per sempre di Walter Molino, con Andrea Tornago e Celeste Gonano, esplora le liste delle prossime elezioni regionali in Veneto e l'assenza di candidati "impresentabili" secondo la Commissione antimafia, ma è davvero così?

Lavoro e diritti: lo sciopero alla Manifattura di San Maurizio

Nella sezione Lab Report, Marzia Amico con Carmen Baffi racconta Sfruttate al max, il 21 e il 23 maggio scorso circa 60 dei 220 dipendenti della Manifattura di San Maurizio hanno organizzato il primo sciopero dagli anni ottanta, legato a condizioni di lavoro considerate inaccettabili all'interno della storica casa di moda Max Mara.

Max Mara Sciopero
Lo sciopero alla Max Mara

Turismo di lusso nelle Dolomiti: le Starlight rooms

Lucina Paternesi, invece, firma Starlight rooms, un'indagine sul turismo di lusso nelle Dolomiti: stanze panoramiche rotanti, a 700 euro a notte, costruite senza autorizzazioni. A sanare le casette dell'imprenditore ampezzano ci ha pensato la giunta regionale che ha modificato la norma e ora ogni comune montano potrà dotarsi di almeno due stanze panoramiche anche sopra i 1600 metri d'altitudine.