Miami Vice: due star di primo piano in trattative per il reboot di Joseph Kosinski, ecco chi sono

Chi saranno i nuovi Sonny Crockett e Rico Tubbs? Due nomi di primissimo piano sarebbero collegati al progetto che vedrà Joseph Kosinski raccogliere l'eredità di Michael Mann.

Le star di Miami Vice Don Johnson e Philip Michael Thomas

Vent'anni dopo il film di Michael Mann, la serie poliziesca di culto Miami Vice sta per fare ritorno sul grande schermo. A occuparsi della regista, stavolta, sarà il regista di F1 e Top Gun: Maverick Joseph Kosinski, uno che di azione se ne intende. Ma chi prenderà il posto di Don Johnson e Philip Michael Thomas?

Secondo Nexus Point News, Universal starebbe "corteggiando" due star di primo piano: si tratta di Glen Powell e Michael B. Jordan. I due sarebbero in trattative per calarsi nei panni dei nuovi James "Sonny" Crockett e Ricardo "Rico" Tubbs nel reboot scritto da Dan Gilroy, che si è basato su una sceneggiatura precedentemente firmata da Eric Warren Singer. Dylan Clark produrrà il film con Joseph Kosinski. Le riprese prenderanno il via nel corso del 2026.

Glen Powell
Un primo piano di Glen Powell

Che cosa sappiamo sul reboot di Miami Vice?

Secondo Variety la nuova rilettura della serie poliziesca anni '80 "esplorerà il glamour e la corruzione della Miami di metà anni '80" riallacciandosi direttamente al pilot e alla prima stagione della serie TV originale.

Miami Vice, creata da Anthony Yerkovich e prodotta da Michael Mann, debuttò originariamente sulla NBC nel 1984. La serie,in onda per cinque stagioni, vedeva protagonisti Don Johnson e Philip Michael Thomas nei ruoli di Sonny e Rico, diventando un punto di riferimento culturale degli anni '80.

Michael Mann: la maestria e le emozioni del suo cinema in cinque scene da antologia Michael Mann: la maestria e le emozioni del suo cinema in cinque scene da antologia

Mann ne realizzò poi una versione cinematografica nel 2006 con Jamie Foxx e Colin Farrell. Il film incassò 165 milioni di dollari in tutto il mondo a fronte di un budget di 135 milioni di dollari, non un successo di pubblico all'epoca, ma ben presto assunse lo status di cult. Nella pellicola, i due agenti protagonisti sono chiamati a infiltrarsi in una banda criminale colombiana, che detiene il controllo del narcotraffico negli Stati Uniti.