Che fine fanno i litigi per il telecomando, le cene rimandate all'ultimo minuto, le gelosie per un like fuori posto quando li porti in tv nel 2025? La risposta è nel nuovo Love Bugs, versione aggiornata della fortunatissima sit‑com italiana dei primi anni Duemila, che torna in prima tv assoluta su TV8 dal 24 novembre con Brenda Lodigiani e Michele Rosiello.
Il format è sempre lo stesso, ma aggiornato ai nostri tempi: episodi brevi, ritmo da social e una coppia tutta nuova alle prese con i "bug" dell'amore ai tempi degli smartphone.
Love Bugs: il ritorno in grande stile per la sit-com, 21 anni dopo
Chi non ricorda il "Michelle!!" di Fabio De Luigi? Iconico, simpaticissimo ed estremamente originale, il primo Love Bugs divenne in pochissimo tempo un vero e proprio cult. Dopo Michelle Hunziker, ad affiancare l'attore e comico romagnolo ci fu Elisabetta Canalis nella seconda stagione. Infine, nella terza, una coppia tutta nuova: Emilio Solfrizzi e Giorgia Surina.
Allora, nei primi anni 2000 (più precisamente dal 2004 al 2007) si spiava la quotidianità di una coppia in un'epoca pre‑social, entrando nelle dinamiche domestiche. Oggi quella stessa curiosità prende nuove forme, adattandosi a un mondo dominato da notifiche, chat e stories.
L'uscita in TV del reboot è fissato per il 24 novembre: Love Bugs occuperà il preserale di TV8 dal lunedì al venerdì alle 19.30, mentre le puntate saranno proposte anche alle 20.30 su Sky Serie e saranno disponibili in streaming su NOW e nella sezione on demand di Sky.
Al centro ci sono Brenda Lodigiani e Michele Rosiello, nuova coppia protagonista chiamata a raccogliere l'eredità di un format che 21 anni fa ha conquistato milioni di spettatori.
Di cosa parla la nuova stagione di Love Bugs?
Lei è una fidanzata piena di energia e contraddizioni: brillante, passionale, imprevedibile, ma anche gelosa, polemica e un filo ossessiva. Lui è il compagno ideale in questi tempi di incertezza sentimentale, ovvero romantico, simpatico, partenopeo doc, attaccato alla famiglia, alle tradizioni, alla cucina e al Napoli. Insieme formano una coppia affiatata che prova a tenere viva la routine tra risate, discussioni e quel buon sesso che diventa uno dei motori comici della serie.
Attorno a Brenda e Michele si muove un piccolo universo di personaggi che racconta con ironia il contemporaneo. Gli amici del calcetto, le amiche onnipresenti nelle chat WhatsApp, la suocera invadente, la mamma di lei con un debole per il genero, la manager troppo sexy, il maestro di salsa, i vicini rumorosi, i colleghi d'ufficio. A fare da terzo incomodo fisso è il cellulare, diventato ormai un'estensione della mano tra notifiche, messaggi letti e non risposti, scroll compulsivi e serie tv viste insieme... o di nascosto.
Anche nel reboot le scene sono rapidissime, le battute a raffica e le gag sono costruite per funzionare quasi come clip da guardare una dietro l'altra. Cambiano però il contesto e le abitudini: oggi la gelosia passa dalle spunte blu, le discussioni nascono da un like di troppo, le incomprensioni si allungano tra vocali, emoji e stories.
Love Bugs, l'amore nell'era dei social media
La nuova Love Bugs diretta da Ivan Cotroneo punta a restituire quel meccanismo che ha reso iconico il format: una sola inquadratura, dialoghi serrati e un'intimità domestica che permette allo spettatore di riconoscersi nelle piccole nevrosi di coppia. L'impianto resta quello nato dal format canadese Un gars, une fille perché, smartphone a parte, certi inciampi sentimentali non cambiano mai.
Prodotta da Blu Yazmine, la sit-com è scritta da Massimo Chiellini con Andrea Camerini, Andrea De Marinis, Matteo Levati e Marianna Stefanucci, a partire dal format originale creato da Guy A. Lepage, che vanta 39 adattamenti nel mondo. Ora tocca a Brenda Lodigiani e Michele Rosiello dimostrare che Love Bugs può essere ancora una volta lo specchio, tenero e spietato, delle nostre vite di coppia.