Leonardo DiCaprio rivela: "Volevano che cambiassi nome" ma il padre disse no

La star del nuovo film di Paul Thomas Anderson avrebbe potuto chiamarsi in maniera differente se avesse seguito il consiglio di un agente.

Leonardo DiCaprio in una scena di Una battaglia dopo l'altra

Ospite del podcast New Heights di Travis e Jason Kelce, Leonardo DiCaprio ha raccontato un aneddoto che riguarda i suoi primi anni di carriera, quando iniziava ad essere scelto in varie produzioni.

Proprio quando riuscì a trovare un agente, DiCaprio si sentì dare un consiglio che alla fine decise di non ascoltare, anche grazie alla vicinanza di suo padre.

Il consiglio a Leonardo DiCaprio

"Finalmente avevo trovato un agente" ha raccontato DiCaprio "Mi disse che il mio nome era troppo etnico. Io chiesi cosa intendesse, era Leonardo DiCaprio. Disse che era troppo etnico e che non mi avrebbero mai assunto. Il mio nuovo nome era Lenny Williams".

Dicaprio Killers
Primo piano di Leonardo DiCaprio in Killers of the Flower Moon

Williams derivava dal suo secondo nome, Wilhelm. All'epoca, DiCaprio aveva 12 o 13 anni: "Mio padre vide la sua foto, la strappò e disse 'Sul mio cadavere'" ha raccontato, spiegando la reazione del padre George DiCaprio.

I primi difficili provini da bambino

Leonardo DiCaprio discende da immigrati italiani e il padre George è un artista e scrittore. Nell'intervista DiCaprio ha ricordato le difficoltà dei primi tempi.

Una battaglia dopo l'altra, il viaggio di Paul Thomas Anderson: "Abbiamo spinto sul lato emotivo della storia" Una battaglia dopo l'altra, il viaggio di Paul Thomas Anderson: 'Abbiamo spinto sul lato emotivo della storia'

"Ricordo i provini quando ero molto giovane" ha raccontato l'attore "Ero un attore bambino, il mio fratellastro era un attore, e c'erano questi agenti che ti mettevano in fila come bestiame. Io facevo il breakdancer. Ballavo per strada per soldi, a volte. Avevo il taglio scalato dei capelli".

Una battaglia dopo l'altra è l'ultimo film diretto da Paul Thomas Anderson e Leonardo DiCaprio è il protagonista, al fianco di Sean Penn, Benicio del Toro, Regina Hall, Teyana Taylor e Chase Infiniti, tratto dal romanzo di Thomas Pynchon dal titolo Vineland, seconda opera di PTA tratta da un'opera di Pynchon dopo Vizio di forma, uscito nel 2014, con protagonista Joaquin Phoenix. Nel primo weekend di programmazione le proiezioni d'incasso sono al momento di circa 20 milioni, non proprio lusinghiere, in considerazione del budget consistente investito per la realizzazione.