Leonardo DiCaprio rivela quale dei suoi film non smette mai di riguardare e perché

Leonardo DiCaprio racconta il progetto cinematografico che ha segnato una svolta nella sua carriera e ha trasformato il suo approccio alla recitazione.

The Aviator

Leonardo DiCaprio, uno degli attori più iconici del nostro tempo, ha recentemente rivelato quale dei suoi film ama rivedere più di tutti. The Aviator, il biopic su Howard Hughes diretto da Martin Scorsese nel 2004, occupa un posto speciale nel cuore di DiCaprio.

Intervistato da Paul Thomas Anderson in vista dell'uscita di "One Battle After Another", l'attore ha spiegato come il progetto abbia segnato un punto di svolta nella sua carriera.

DiCaprio ha sottolineato che, pur guardando raramente i propri film, The Aviator rappresenta un momento in cui si è sentito parte integrante del processo creativo, non solo un interprete al servizio del regista. Ricorda con entusiasmo come portasse avanti l'idea del film da anni, avendo studiato la vita di Howard Hughes e discusso inizialmente il progetto con altri registi prima di approdare a Scorsese. Aveva circa trent'anni quando il progetto si concretizzò, e quella esperienza gli permise di percepirsi come vero collaboratore, con responsabilità e coinvolgimento completo nella produzione.

Leonardo DiCaprio racconta il legame personale con The Aviator

L'attore ha spiegato che il film è stato speciale non solo per la storia e il regista, ma anche per il modo in cui lo ha vissuto professionalmente. Partecipare attivamente alla produzione gli ha dato una prospettiva nuova, permettendogli di comprendere la complessità di un progetto di grande portata. Questo legame personale rende The Aviator un titolo che rivede con piacere ancora oggi, più di altri film della sua filmografia.

Leonardo DiCaprio in una scena di The Aviator
Leonardo DiCaprio in una scena di The Aviator

Come The Aviator ha rafforzato la collaborazione con Martin Scorsese Il film ha consolidato una partnership artistica che sarebbe poi continuata in progetti come The Departed - Il bene e il male, Shutter Island, The Wolf of Wall Street e Killers of the Flower Moon. La sinergia tra DiCaprio e Scorsese ha permesso all'attore di crescere, sperimentare ruoli complessi e affinare il suo approccio alla recitazione e alla produzione.

Distribuito dalla Warner Bros., il film ricevette ben 11 nomination agli Oscar, tra cui Miglior Film, Miglior Attore Protagonista per DiCaprio e Miglior Regista per Scorsese, vincendo cinque statuette. Oltre a rappresentare un punto di svolta nella carriera dell'attore, il film è ancora considerato un capolavoro del cinema biografico contemporaneo.