La valle dei sorrisi, il film diretto da Paolo Strippoli, sarà distribuito negli Stati Uniti: dopo la presentazione al Fantastic Fest, Shudder ha acquistato i diritti per il Nord America, il Regno Unito e l'Irlanda.
Il lungometraggio, all'evento americano, aveva inoltre conquistato i premi Next Wave come Miglior Regista e il Premio del Pubblico.
Cosa racconta La valle dei sorrisi
Il film, di cui potete leggere la nostra recensione, è ambientato a Remis, un paesino nascosto in una valle isolata tra le montagne. I suoi abitanti sono tutti insolitamente felici e questo lo porta a sembrare la destinazione perfetta per il nuovo insegnante di educazione fisica, Sergio Rossetti (interpretato da Michele Riondino), tormentato da un passato misterioso. In La valle dei sorrisi grazie all'incontro con Michela, giovane proprietaria della locanda del paese, il professore scopre che dietro questa apparente serenità, si cela un inquietante rituale: una notte a settimana, gli abitanti si radunano per abbracciare Matteo Corbin (parte affidata all'esordiente Giulio Feltri), un adolescente quindicenne capace di assorbire il dolore degli altri. Il tentativo di Sergio di salvare il giovane risveglierà il lato più oscuro di colui che tutti chiamano l'angelo di Remis.
Nel team della produzione ci sono Laura Paolucci, Domenico Procacci, Stefano Sardo e Ines Vasiljevic.
Le dichiarazioni del regista
Paolo Strippoli, in un comunicato rilasciato a Deadline, ha dichiarato: "Shudder è un faro nel cinema di genere visionario e sono elettrizzato per il fatto che proporranno La valle dei sorrisi a un pubblico più ampio e appassionato. Il film esplora il nostro rapporto con il dolore, le scorciatoie che prendiamo per evitarlo, e il modo in cui il dolore stesso ci rende totalmente umani. Abbiamo immaginato una città che non esiste, ma potrebbe, e un rituale che non esiste ma potrebbe: un abbraccio inquietante che porta via ogni sofferenza. Presto, un nuovo pubblico abbraccerà La valle dei sorrisi e scoprirà le sue terrificanti conseguenze".
Samuel Zimmerman, senior vice presidente della programmazione e delle acquisizioni di Shudder, ha aggiunto: "Siamo rimasti senza parole con La valle dei sorrisi. Paolo Strippoli realizza un film horror inquietante e provocatorio, che si sviluppa fino a un finale sorprendente. Abbiamo capito subito che era perfetto per Shudder".