La Grazia di Paolo Sorrentino: ecco il trailer ufficiale del film, al cinema da gennaio 2026

Il trailer ufficiale de La Grazia, l'ultima fatica di Paolo Sorrentino, mostra Servillo nei panni di un Presidente della Repubblica alla fine del proprio mandato alle prese con alcune decisioni che coinvolgono anche la sua reputazione e un dilemma morale

Toni Servillo e Paolo Sorrentino sul set de La Grazia

PiperFilm ha diffuso il trailer de La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino con protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti. Già presentato all'ultima Mostra del Cinema di Venezia, l'ultima fatica del regista Premio Oscar arriverà in sala a partire da gennaio 2026.

Il primo trailer de La Grazia

La Grazia segue l'ultima fase del mandato del Presidente della Repubblica Italiana Mariano De Santis (Toni Servillo), che ricopre con rigore l'incarico grazie all'aiuto della figlia Dorotea, interpretata da Anna Ferzetti. Pur citando come vaga fonte di ispirazione il Decalogo di Kieślowski, Sorrentino ci tiene a chiarire che il film nasce da uno spunto di cronaca.

Il regista ha raccontato: "Tempo fa lessi che Mattarella aveva concesso la grazia a un uomo che aveva ucciso la moglie malata di Alzheimer e l'ho trovato un dilemma morale interessante da raccontare. Il dilemma morale è un formidabile motore narrativo, più di ogni altro espediente. La grazia va intesa, dunque, non solo in senso letterale, ma come atteggiamento nei confronti del mondo e della vita".

Paolo Sorrentino, un approccio diverso per il nuovo film

Unnamed 3
Il nuovo poster de La Grazia

La Grazia è uno di quei film che si godono appieno senza conoscere troppi dettagli, ma è possibile anticipare che l'approccio stilistico del regista è stavolta più sobrio e meno barocco dei precedenti lavori, meno "sorrentiniano" se vogliamo.

"Così non scocciate" ha esclamato il regista in occasione della presentazione a Venezia, per poi argomentare: "Ogni storia ha il suo modo di essere raccontata, e questa richiedeva questo tipo di approccio. Di solito faccio film sui personaggi, stavolta ho fatto l'opposto: sono partito dalla trama per poi costruire i personaggi. Ma ogni messa in scena è frutto di un'idea".

Sorrentino ha ammesso che la scelta di rappresentare un personaggio "così rigoroso, serio e noioso nasconde, in realtà, una persona innamorata non solo della famiglia, ma anche dei valori che la politica dovrebbe incarnare, ma che ultimamente sembrano latitare. Nel panorama presente e passato domina la costante ricerca delle certezze invece che l'esercizio del dubbio, che è sempre più raro. Ma mi piaceva raccontare un politico che incarnasse un'idea alta della politica".

La Grazia, la recensione: Paolo Sorrentino e i dilemmi di un Presidente La Grazia, la recensione: Paolo Sorrentino e i dilemmi di un Presidente

Quando esce al cinema La Grazia?

La Grazia Toni Servill
La grazia: la prima immagine di Toni Servillo

PiperFilm ha posizionato l'ultima fatica di Paolo Sorrentino in un periodo molto strategico, perché va ad occupare quella finestra immediatamente successiva alla stagione natalizia per iniziare l'anno nel migliore dei modi e nel segno del cinema d'autore.
La Grazia uscirà nelle sale italiane il 15 gennaio 2026.

Inoltre, MUBI si è assicurata i diritti di distribuzione al di fuori dell'Italia e porterà la pellicola nelle sale del Nord America e America Latina, Regno Unito, Irlanda, Germania, Austria, Belgio, Olanda, Lussemburgo, Spagna, Turchia, India, Australia, e Nuova Zelanda grazie alla partnership con The Match Factory.