Grande Fratello: Rasha Younes contro Omar Benabdallah: “Non parlare così dell’Islam!”

Un racconto sul paranormale scatena lo scontro nella Casa: Rasha difende la fede islamica dopo le parole di Omar. La giornata era già tesa per l'uscita di Anita e la lite tra Omer e Jonas.

Rasha Younes

La giornata di ieri nella Casa del Grande Fratello è stata tutt'altro che tranquilla. In mattinata Anita Mazzotta ha deciso di abbandonare il gioco per motivi familiari, lasciando i suoi compagni visibilmente scossi. Ma la tensione non si è fermata lì: nel pomeriggio Omer Elomari e Jonas Pepe sono arrivati a un passo dallo scontro fisico, con gli altri concorrenti costretti a intervenire per dividerli. E come se non bastasse, la notte è stata segnata da un acceso dibattito tra Rasha Younes e Omar Benabdallah, che ha toccato temi delicati legati alla religione islamica.

Omar parla di paranormale e cita l'Islam:

Tutto è iniziato quando il gieffino di origini marocchine, durante una chiacchierata con alcuni coinquilini, ha raccontato alcune sue esperienze legate al paranormale. Omar ha spiegato che nella religione islamica questo tema è molto sentito. "Io credo nel paranormale, ma nell'Islam ci crediamo molto", ha detto, introducendo poi alcuni episodi che gli sono rimasti impressi.

Ha ricordato, ad esempio, una notte in cui aveva visto tre ombre muoversi nel buio: nonostante l'oscurità, giurava di averle distinte nitidamente. Un'altra volta, ha continuato, si trovava al mare e in lontananza aveva notato una figura misteriosa, "un'entità con degli occhi enormi", come l'ha descritta lui stesso. "Non sto scherzando, è tutto vero", ha aggiunto con convinzione.

Omar Benabdallah
Omar Benabdallah

Omar ha poi raccontato di aver vissuto anche un'esperienza molto spaventosa qualche mese prima: una paralisi del sonno. Ha spiegato che si tratta di un fenomeno in cui la mente si sveglia prima del corpo, rendendo impossibile muoversi nonostante si sia pienamente coscienti. "Io ero presente di testa, ma non potevo alzarmi o muovere le gambe ed è stato orribile", ha detto visibilmente scosso.

Il gieffino ha infine commentato che, pur conoscendo la spiegazione scientifica del fenomeno, quella religiosa gli incute ancora più timore: secondo l'Islam, infatti, quando si verifica una paralisi del sonno significa che un diavolo ti tiene fermo, e in quel momento non resta altro da fare che pregare e sperare di farcela.

"Non dire questo dell'Islam!": il richiamo di Rasha Younes

Le parole di Omar hanno subito scatenato la reazione della coinquilina, che ha interrotto Benabdallah per invitarlo a non associare l'Islam a superstizioni o credenze popolari. "Bena, rilassati, fidati, smettila - gli ha detto con tono fermo - queste sono credenze delle persone. Non dire che è una cosa dell'Islam, perché nel Corano non c'è traccia di questa roba di cui parli".

Rasha Younes
Rasha Younes

Rasha Younes ha insistito, sottolineando che era importante non diffondere messaggi sbagliati: "Non dire queste cose sui musulmani, parla per te. Sei in tv, quando parli pensaci bene. La gente ti sente e arriva un cattivo messaggio. Ha poi voluto chiarire la sua posizione, spiegando che la religione islamica è una cosa, mentre le credenze popolari e gli usi e costumi appartengono a un'altra sfera.

Successivamente, Rasha, che nei giorni scorsi si era detta interessata a Omer Elomari, ha precisato che ciò di cui parlava il coinquilino non aveva nulla a che fare con la dottrina islamica, ma derivava da tradizioni tramandate in alcune zone del Nord Africa. "Forse queste cose di cui parli sono leggende popolari - ha aggiunto - non c'entra nulla la religione musulmana. Queste, al massimo, sono credenze del Nord Africa".

Grande Fratello, Anita Mazzotta lascia la Casa: ecco cosa ha spinto la concorrente a uscire Grande Fratello, Anita Mazzotta lascia la Casa: ecco cosa ha spinto la concorrente a uscire

Le scuse di Omar Benabdallah e la chiusura del confronto

Rasha ha concluso dicendo di voler dare un messaggio diverso, invitando Omar a chiarire pubblicamente il senso delle sue parole: "non parlare mai dell'Islam così. Adesso spiega che sono credenze che ti ha tramandato la tua famiglia. Io rispetto le tue credenze, ma non tirare in ballo i musulmani". Dopo un confronto piuttosto acceso, Omar Benabdallah ha ammesso di essersi espresso in modo improprio e ha promesso che in futuro cercherà di scegliere con più attenzione le parole.