Le luci della nuova Casa del Grande Fratello stanno per riaccendersi su Canale 5 e quest'anno il reality più longevo della televisione italiana si sdoppia. Per la prima volta, infatti, verranno proposte due edizioni distinte: la versione dedicata ai Nip, ovvero persone comuni, che sarà condotta da Simona Ventura, e successivamente quella riservata ai Vip, guidata ancora una volta da Alfonso Signorini. Una scelta che segna un ritorno alle origini, ma con un doppio appuntamento pensato per conquistare sia i nostalgici che i fan più affezionati.
Pochi giorni alla partenza del Grande Fratello
L'edizione Nip prenderà ufficialmente il via lunedì 15 settembre 2025, con la finale prevista intorno al 22 dicembre. In totale, i concorrenti trascorreranno circa 100 giorni nella casa più spiata d'Italia, riportando la durata del gioco a quella originaria, molto più contenuta rispetto alle precedenti, quando il programma, a partire dal GFVIp 5, ha subito prolungamenti che hanno rinchiuso i concorrenti nella Casa anche per sei mesi.
Cast terminato e il debutto di Simona Ventura
Secondo quanto riportato dall'esperto di gossip Amedeo Venza, il cast sarebbe già stato chiuso e potrebbe essere formato da 10 a 12 concorrenti. Si tratterebbe esclusivamente di volti nuovi, completamente sconosciuti al mondo dello spettacolo: niente influencer, TikToker o ex partecipanti di reality, come aveva anticipato Simona Ventura. Tuttavia, è bene sottolineare che si tratta ancora di indiscrezioni e, non essendoci conferme ufficiali da parte di Mediaset o della produzione, queste voci vanno prese con le pinze.

Grande attesa per l'esordio di Simona Ventura alla guida del programma. Dopo una lunga carriera in Rai e Mediaset e aver condotto show di successo, per lei si tratta della prima volta con il Grande Fratello. La conduttrice è pronta a dare la sua impronta, con uno stile diretto e narrativo, capace di raccontare le storie dei concorrenti e le dinamiche che nasceranno all'interno della Casa.
Le novità del Grande Fratello: regole, televoto e pubblico
Questa nuova edizione del Grande Fratello si presenterà con importanti cambiamenti. I concorrenti saranno tutti Nip, senza influencer o personaggi che hanno già avuto trascorsi televisivi, e la durata complessiva, come abbiamo detto, sarà ridotta a 100 giorni, con un solo appuntamento settimanale in prima serata. Il televoto tornerà al formato tradizionale tramite SMS, dopo le polemiche delle scorse edizioni, mentre non ci sarà più la postazione social introdotta nelle scorse stagioni.
Dopo anni di limitazioni tornerà anche il pubblico all'esterno della Casa, pronto a sostenere i concorrenti dal vivo. Il regolamento sarà molto più severo, con tolleranza zero verso linguaggio e comportamenti scorretti, e la produzione promette una regia completamente rinnovata in 4K con ambientazioni più dinamiche. Non mancheranno le prove culinarie, che saranno decisive per conquistare il budget settimanale.
Dal GF Nip al GF Vip: due stagioni per un'unica rivoluzione
La grande rivoluzione riguarda la divisione in due stagioni separate: Da settembre a dicembre 2025 andrà in onda il GF Nip, condotto da Simona Ventura. Da gennaio 2026, con una data ancora da stabilire, toccherà invece al Grande Fratello Vip - Gold, guidato da Alfonso Signorini, con un cast di celebrità. Un esperimento ambizioso che segna un nuovo capitolo per il reality di Canale 5, pronto a sorprendere il pubblico con storie autentiche e due volti storici della televisione italiana al timone.