Giffoni50 si fa in quattro: come un buon amico, nei momenti di difficoltà, spinge sull'acceleratore e dà fondo alle sue energie per riuscire ad essere vicino ai suoi ragazzi: i giurati. L'emergenza sanitaria vissuta imponeva una riformulazione dei percorsi finora seguiti. Lo imponevano i protocolli, che richiamano fortemente alla prudenza. Ecco perché quest'anno il Giffoni Film Festival si dividerà in quattro momenti diversi, modulati in base al target di età dei jurors, ai quali, ancora di più, sarà garantito il massimo della sicurezza.
La prima tranche si svolgerà a Giffoni Valle Piana dal 18 al 22 agosto, la seconda dal 25 al 29 agosto, la terza tra settembre e novembre e la quarta dal 26 al 30 dicembre. Si parte con i Generator +16, +18 e i masterclassers Impact. A celebrare con loro questo evento ci saranno le massime cariche dello Stato. La sezione +16 sarà composta da 200 jurors, quella +18 da 105 giurati. I masterclassers Impact saranno 75. I film in concorso nella sezione Generator +16 approfondiranno le diverse tematiche legate al mondo dell'adolescenza, mentre Generator +18 affronterà con uno sguardo senza filtri il rapporto tra generazioni diverse. Masterclass Impact (prevista anche dal 25 al 29 agosto 2020) affronterà le sfide della contemporaneità e dell'innovazione. 1300 giovani facenti parte di hub italiani e internazionali prenderanno virtualmente parte alla prima tranche del festival.
25-29 agosto 2020. La sezione Generator +13 sarà formata da 305 jurors, divisi in due gruppi da 200 e 105. I masterclassers Cult saranno 60, quelli di Impact 75. La sezione Generator +13 vedrà protagonista la migliore produzione mondiale dedicata ai più giovani e ai temi che attraversano il passaggio verso l'età adulta. Masterclass Cult, format ormai consolidato e amato, mira all'approfondimento con maestri del cinema, della letteratura, dell'arte. Digital filmmaking, fotografia, sceneggiatura basic e seriale sono i lab proposti e realizzati con la collaborazione di professionisti di grande calibro ed esperti. 1100 giovani facenti parte di hub italiani e internazionali prenderanno virtualmente parte alla seconda tranche del festival.
Settembre-ottobre-novembre. La terza fase è riservata alle Università italiane, agli hub europei, alle nuove masterclass, al tour in Italia per il cinquantennale, alla produzione del film sui 50 anni di Giffoni, ai progetti di innovazione. Non mancheranno anche le Web Masterclass attraverso il confronto con artisti, uomini e donne di cultura, di legge, di medicina, delle Istituzioni, profili professionali diversi insomma ma anche associazioni, organizzazioni nazionali ed internazionali per mantenere quanto più aperto possibile l'orizzonte dei giffoners. Sono questi i mesi delle Creative Weeks, a cui prenderanno parte rettori, direttori di dipartimento e docenti delle principali università. Da settembre a novembre saranno 1500 i giovani coinvolti in presenza e 3000 quelli degli hub italiani e internazionali. Per sostenere il cinema, Giffoni Opportunity, tra ottobre e dicembre, metterà a disposizione dei giffoners, a proprie spese, 1000 ticket per entrare gratuitamente nelle sale della regione Campania e 1500 in Italia.
26-30 dicembre. Dicembre sarà infine l'occasione per riunirsi insieme ai più piccoli e alle loro famiglie: è la volta degli Elements + 6 e + 10. Ai bambini dai sei ai nove anni verrà proposta una selezione di lungometraggi e cortometraggi, sia animati che fiction, incentrati prevalentemente sul fantasy, mentre per gli Elements +10 i film selezionati mostreranno come ragazzi che vivono in paesi anche molto diversi tra loro abbiano in comune difficoltà, interessi e sentimenti. Il 2020 si chiude con Gex Doc - Parental Experience, che nasce con l'obiettivo di offrire ai genitori una serie di proiezioni ed incontri di approfondimento. Le opere proposte in concorso saranno organizzate in tre gruppi: documentari internazionali che pongono l'accento su aspetti particolarmente complessi della genitorialità contemporanea ma anche sulle condizioni dell'infanzia e dell'adolescenza nel mondo, il meglio dei film usciti in Italia che raccontino la famiglia e le sue relazioni e i cortometraggi sulle relazioni familiari, lo scontro generazionale, l'infanzia in difficoltà.
Ai giovani presenti a Giffoni Valle Piana si uniranno, con collegamenti quotidiani, ben 51 hub: 34 in Italia (da Agrigento a Milano) e 17 internazionali (Grecia, Serbia, Belgio, Romania, Qatar, Spagna, Croazia, Germania, Francia, Svizzera, Inghilterra, Macedonia del Nord, Bulgaria, Polonia, Albania, Giappone, Canada). A loro il compito di visionare e votare i film in concorso in streaming dalla loro città, perché Giffoni è sempre stata un'idea capace di superare ogni barriera e, ancora una volta, è pronta a raggiungere i suoi ragazzi ovunque siano.
Le distribuzioni italiane hanno già offerto la loro disponibilità per proporre, nell'arena all'aperto, le grandi anteprime dei film della stagione autunnale. Opere per ragazzi e per le famiglie che rinnovano la meraviglia del grande schermo, première delle più interessanti produzioni internazionali apriranno un nuovo tempo del cinema. L'intento non sarà solo quello di promuovere le nuove produzioni, ma soprattutto quello di ridare ai ragazzi un'occasione di condivisione dopo mesi difficili. Una grande Arena ospiterà le anteprime e accoglierà circa 400 persone a sera. Altre attività riservate ai giffoners sono previste dalle 21 alle 23 di ogni giorno nella Multimedia Valley, nelle seguenti strutture: sala Blu (89 posti); sala Verde (60 posti); sala Galileo (105 posti); sala Truffaut (200 posti). La capienza delle sale è considerata in ragione delle vigenti norme sanitarie.
Tra i primi a dare la propria disponibilità a essere presenti al compleanno più speciale del Festival ci sono nove talenti che a Giffoni Opportunity e alla sua mission sono profondamente legati. In prima linea Raoul Bova, già ospite della grande festa del cinema per ragazzi, Sergio Castellitto, Lorenzo Zurzolo, Benedetta Porcaroli, Valentina Bellè, Giampiero De Concilio, Francesco Serpico e Massimiliano Caiazzo.