Il prossimo film di Guillermo del Toro, Frankenstein, si prepara a stupire gli spettatori su Netflix non solo per la sua storia iconica, ma anche per l'impressionante investimento economico. Con un budget di 120 milioni di dollari, questo progetto diventa il secondo film più costoso mai diretto dal regista messicano, dopo Pacific Rim del 2013.
Basato sul classico romanzo di Mary Shelley del 1818, il film racconta la vicenda del brillante ma arrogante Victor Frankenstein, interpretato da Oscar Isaac, il quale riesce a creare un essere attraverso un esperimento scientifico audace, scatenando conseguenze tragiche sia per lui che per la creatura stessa.
Del Toro ha curato ogni dettaglio del film in modo da farlo apparire ancora più spettacolare, dando l'impressione che il budget a disposizione fosse molto più alto di quello effettivo. In un'intervista recente, il regista ha spiegato che anche per Pacific Rim, costato 190 milioni, l'obiettivo era farlo apparire come un blockbuster da 400 milioni. Lo stesso principio è stato applicato a Frankenstein, dove ogni set, ogni effetto speciale e ogni scena sono stati realizzati con l'attenzione di un film di portata epica.
Un cast stellare che promette grandi emozioni
Accanto a Oscar Isaac, il cast di Frankenstein include Jacob Elordi nel ruolo del mostro, Mia Goth, il due volte premio Oscar Christoph Waltz, Felix Kammerer, Lauren Collins, Lars Mikkelsen, Sofia Galasso, Burn Gorman, Christian Convery e le star di Game of Thrones David Bradley, Charles Dance e Ralph Ineson. La scelta di attori di calibro internazionale riflette l'impegno di Netflix e del Toro nel garantire una produzione di altissimo livello, capace di attirare l'attenzione di fan e critici a livello globale.

Oltre a puntare sulla qualità artistica, Netflix ha deciso di investire massicciamente su Frankenstein, con l'aspettativa di ottenere un grande riscontro sia in termini di pubblico sia durante la stagione dei premi. Il precedente film d'animazione di del Toro per la piattaforma, Pinocchio (2022), aveva richiesto un budget di soli 35 milioni, mentre per questo live-action la cifra è quasi quadrupla. La piattaforma di streaming prevede una distribuzione limitata nelle sale a partire dal 17 ottobre, prima della disponibilità globale online, per massimizzare visibilità e potenziale successo agli Oscar.
Frankenstein sarà presentato in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia il 30 agosto, offrendo al pubblico e alla critica un primo sguardo sulla visione di del Toro. Il regista, già vincitore di tre Oscar tra cui Miglior Film e Miglior Regista per La forma dell'acqua - The Shape of Water e Miglior Film d'Animazione per Pinocchio, punta a ripetere il successo con un progetto che unisce horror classico, dramma e spettacolo visivo.