Debutto da record per l'anime giapponese Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba Il Castello dell'Infinito, schizzato in testa ai box office italiano e americano nel primo weekend di uscita. Si parla di cifre importanti. Negli USA, la pellicola ha aperto con un incasso di ben 70 milioni di dollari da 3.315 sale, con una media per sala di 21.116 dollari, stabilendo il record per il miglior debutto di sempre per un film anime.
Il Castello dell'Infinito, primo capitolo di quella che dovrebbe essere una trilogia conclusiva della popolare serie anime, ha già incassato 353 milioni tra cui si segnalano i 2,6 milioni di euro incassati in Italia, dove domina la classifica degli incassi, e i 200 milioni di dollari incassati nel natio Giappone dove è diventato il terzo maggior incasso di tutti i tempi.

Il box office americano: Downton Abbey e La lunga marcia
Dopo il record ottenuto come miglior debutto di sempre per un horror, The Conjuring - Il Rito finale scende in seconda posizione aggiungendo altri 26,1 milioni che lo portano a un totale domestico di 131 milioni e a oltre 332 milioni globali. La pellicola, di cui parliamo approfonditamente nella nostra recensione di The Conjuring - Il Rito finale, conclude la saga horror di James Wan incentrata sulle investigazioni demoniache dei coniugi Warren, interpretati dalle star Patrick Wilson e Vera Farmiga.
Alle spalle dell'horror troviamo tre debutti: buono l'esordio di Downton Abbey: The Grand Finale, che incassa 18,1 milioni da 3.694 sale e ottiene una media per sala di 4.899 dollari. Incremento negli incassi rispetto alla precedente uscita cinematografica legata alla period series inglese, Downton Abbey II: Una Nuova Era, che nel 2022 aveva debuttato con un incasso di 16 milioni.

E veniamo al debutto domestico de La lunga marcia, nuovo adattamento da Stephen King diretto da Francis Lawrence e interpretato da Cooper Hoffman e dalla star Mark Hamill. Dopo essere diventato il film di Stephen King col punteggio più alto di sempre su Rotten Tomatoes, il thriller è stato accolto in modo tiepido dal pubblico debuttando al quarto posto con 11,5 milioni di dollari raccolti in 2.845 sale e una media per sala di 4.042 dollari. Va detto, però, che la produzione è costata solo 20 milioni di dollari, riducendo al minimo il rischio finanziario di Lionsgate, scottata dai flop di Hurry Up Tomorrow e Ballerina.

Il box office italiano
L'amore del pubblico italiano per l'horror non tradisce The Conjuring - Il Rito finale, secondo anche nelle classifiche nostrane sancendo un indiscutibile successo in termini di incassi visto che 1,7 milioni portano il film a un totale di oltre 7,4 milioni in sole due settimane.
Alle spalle della pellicola trova spazio la romcom Material Love con un trio di star come Dakota Johnson, Chris Evans e Pedro Pascal. Il film supera 1,6 milioni di incasso sancendo l'appeal dei nomi di talento protagonisti di questi curioso triangolo sentimentale.
La recensione di Downton Abbey - Il gran finale analizza, invece, il nuovo adattamento cinematografico della serie di culto ignorato dal pubblico italiano visto che gli incassi si limitano a soli 477.000 euro raccolti in 360 sale. Chiude la top 5 il film sui Puffi con Rihanna voce di Puffetta, che ha superato i 2,6 milioni in tre settimane.