Cineweekend estero: Super, Insidious, Source Code e altri film in sala

Negli USA, oltre a Hop, arriva anche il thriller sci-fi con Jake Gyllenhaal e il 'Super' Rainn Wilson oltre ai due horror 'Scream of the Banshee' e 'Insidious', realizzato dagli autori del primo 'Saw'. Tanta Italia nelle sale francesi con qualche stereotipo comico e alcuni dei nostri attori come Accorsi, Marcorè e Murino.

Conigli pasquali, spiriti malvagi, supereroi da ridere e altro ancora. Questi sono i protagonisti del nuovo weekend di cinema americano, che vede tra le sue uscite di punta il live-action pasquale Hop - che ha debuttato proprio ieri anche nelle sale italiane - e il thriller fantascientifico Source Code, interpretato da Jake Gyllenhaal nei panni di un uomo che si risveglia su un treno senza sapere come ci sia finito, con un'identità diversa dalla sua e si ritroverà al centro di un clamoroso intrigo di matrice terroristica.
Chi invece si ritrova a nascondere la propria identità sotto un costume rosso è Rainn Wilson aka Crimson Bolt, il protagonista di Super che in seguito ad un episodio spiacevole decide di inventarsi una seconda vita da vigilante-supereroe. Crimson non ha poteri (un po' come Kick-Ass, che questo weekend arriva nelle nostre sale) ma decide che una chiave inglese dovrebbe bastargli.
Spazio anche all'horror, nelle sale d'oltreoceano con Scream of the Banshee, che reinventa il mito dello spirito femminile appartenente alla tradizione irlandese e con Insidious, thriller soprannaturale diretto da James Wan e sceneggiato da Leigh Whannel, gli ideatori del primo capitolo di Saw - L'enigmista. Anche in questo caso Whannell figura tra gli interpreti della pellicola insieme a Patrick Wilson e Rose Byrne.

Per quanto riguarda le uscite europee invece, in Gran Bretagna è il weekend di debutto di Jim Loach con il suo Oranges and Sunshine e per la commedia Killing Bono, diretta da Nick Hamm, ultima interpretazione di Pete Postlethwaite, recentemente scomparso. In Spagna e Germania invece tocca alla commedia ecologista ¿Para qué sirve un oso? con Javier Cámara e al dramma Unter dir die Stadt di Christoph Hochhäusler.
Il weekend cinematografico francese invece, tra storie e protagonisti, guarda al nostro Paese. A cominciare dalla commedia Tous les soleils di Philippe Claudel - interpretata dai nostri Stefano Accorsi e Neri Marcorè - in cui il fratello del protagonista è un italiano che vive in Francia e insiste nel definirsi un rifugiato politico a causa del governo Berlusconi. In Chez Gino invece, Josè Garcia è un italiano che vive a Bruxelles e si ritrova a dover dimostrare di essere un mafioso (che non è) per intascare una ricca eredità. Ultimo tocco d'Italia è nel cast del dramma-thriller Équinoxe, che vede tra i suoi interpreti la bella Caterina Murino.
Ultima segnalazione, prima di lasciarvi ai dettagli sui film in uscita all'estero è per la commedia romantica Don't Go Breaking My Heart, diretta da Johnny To e Wai Ka-Fai, che questo fine settimana debutta a Hong Kong.