Intervistato da Variety, James Cameron ha confermato che Avatar: Fuoco e cenere, terzo episodio cinematografico del franchise inaugurato nel 2009 e proseguito nel 2022 durerà circa tre ore.
La riscrittura e le riprese aggiuntive hanno inevitabilmente aumentato il minutaggio del film. Non è una novità, visto che James Cameron è famoso anche per i continui cambiamenti alle sue produzioni in corso d'opera.
Il terzo film di Avatar toccherà le tre ore
"E siamo a tre ore, grande sorpresa! Ma funziona meravigliosamente... " ha dichiarato a Variety Cameron, rincuorando i fan preoccupati dall'eccessiva durata del film e dai cambiamenti.

Non è chiaro se le tre ore verranno raggiunte anche attraverso i titoli di coda ma in ogni caso la durata non di discosterà molto dai 180 minuti annunciati dal regista. Ricordiamo che Avatar: La via dell'acqua dura 3 ore e 12 minuti mentre il primo Avatar si fermava a 162 minuti.
Il futuro di James Cameron è con Avatar
Il produttore, nell'intervista, ha confessato di avere ancora l'intenzione di realizzare Ghosts of Hiroshima, il suo epico film sulla Seconda Guerra Mondiale ma la sua attenzione e il suo tempo è tutto dedicato alla saga di Avatar.
Nel caso Avatar: Fuoco e cenere dovesse riscontrare un enorme successo al box-office, è plausibile che Cameron passi direttamente alla realizzazione di Avatar 4 e Avatar 5.
Le aspettative intorno al terzo Avatar sono molte ed è possibile che il regista decida di prendersi una pausa dal progetto e battere altre strade nel frattempo. Fuoco e cenere avrà l'arduo compito di proseguire il successo inaugurato nel 2009 con Avatar e continuato nel 2022 con La via dell'acqua, che incassò ben 2,3 miliardi di dollari nel mondo a fronte di un budget da 400 milioni di dollari. James Cameron è l'unico regista ad avere tre film nella Top 20 dei più alti incassi nella storia del cinema: Titanic (1997), Avatar (2009) e Avatar: La via dell'acqua (2022).