Il celebre anime tratto dal manga di Yusei Matsui farà ritorno sul grande schermo con Assassination Classroom the Movie: Everybody's Time, in uscita in Giappone nel marzo 2026. Il film celebrerà il decimo anniversario dell'anime con materiali inediti e una nuova storia.
Assassination Classrom, un film per il decimo anniversario
A dieci anni dal debutto televisivo, Assassination Classroom si prepara a una rinascita cinematografica. L'annuncio è arrivato con teaser e poster ufficiali: il nuovo film, intitolato Assassination Classroom the Movie: Everybody's Time, debutterà nelle sale giapponesi il 20 marzo 2026.
Secondo quanto anticipato dal creatore Yusei Matsui, il progetto sarà una vera e propria estensione della serie originale, recuperando materiale narrativo rimasto fuori dall'adattamento televisivo e aprendo le porte a una storia del tutto nuova. Un doppio sguardo al passato e al futuro, che trasforma l'operazione non solo in un omaggio, ma in un'occasione per rivivere le atmosfere amate e al tempo stesso scoprire inediti sviluppi.
La produzione è affidata allo Studio Lerche, già responsabile dell'anime originale, con Masaki Kitamura alla regia, Makoto Uezu alla sceneggiatura e Aya Higami al character design. Ancora nessuna conferma invece sul ritorno del cast vocale che aveva dato vita ai personaggi dieci anni fa.
Per quanto riguarda l'uscita internazionale, non sono stati rivelati dettagli, ma la notizia ha già scatenato entusiasmo globale, dai fan giapponesi a quelli che hanno conosciuto la serie su piattaforme come Hulu e Crunchyroll.
Perché Assassination Classroom è rimasto indimenticabile
Nonostante una durata contenuta - 47 episodi, più alcuni OVA e due adattamenti live-action - Assassination Classroom è diventato uno degli anime più iconici degli anni 2010. La sua forza risiede nell'intreccio tra commedia, azione e un messaggio sorprendentemente profondo.
La trama ruota attorno a una classe di studenti incaricata di assassinare il proprio insegnante, un'entità aliena tentacolare e apparentemente invincibile che minaccia di distruggere la Terra. Eppure, dietro al paradosso narrativo si nascondeva una delle figure più amate del genere: un maestro che, anziché limitarsi a essere il bersaglio, guidava i suoi allievi verso la crescita personale, insegnando loro valori di amicizia, coraggio e autodeterminazione. Non stupisce che l'opera sia stata oggetto di controversie in alcuni paesi, ma è proprio quella miscela di ironia e profondità a renderla unica.
Il ritorno in sala con Everybody's Time rappresenta dunque un passaggio simbolico: non solo un anniversario, ma un modo per rinnovare il legame con vecchi spettatori e conquistare una nuova generazione. In un'epoca in cui Shonen Jump alterna chiusure di serie e rinascite clamorose, il viaggio degli studenti assassini e del loro insegnante extraterrestre torna a ricordarci che, a volte, le lezioni più memorabili arrivano proprio da chi sembrava destinato a essere sconfitto.