28 Anni Dopo, il sequel sta per arrivare: cosa dicono le proiezioni di prova di The Bone Temple?

A pochi mesi dall'uscita in sala del film di Danny Boyle, il primo dei due sequel previsti è stato proiettato a un pubblico di prova, come si fa ormai comunemente

28 Anni Dopo: una scena dal film

28 Anni Dopo di Danny Boyle è uscito alla fine dello scorso giugno ottenendo recensioni estremamente positive, ma non è stato il successo al botteghino che la Sony Pictures probabilmente si aspettava.

Il film è riuscito a incassare solo 150 milioni di dollari al box-office mondiale, un risultato discreto considerando il budget di 60 milioni di dollari, ma ciò significa che il terzo capitolo previsto dal regista dipenderà dal successo del suo sequel, intitolato attualmente 28 Years Later: The Bone Temple e che vede alla regia Nia DaCosta.

Beh, potrebbero esserci buone notizie su questo fronte. Secondo quanto riportato da World of Reel, una recente proiezione di prova è andata bene e che "il film è stato accolto da numerosi applausi". Uno dei partecipanti ha persino dichiarato al sito: "Pensavo che la prima parte fosse eccezionale, ma questa l'ha superata". Il film ha una data d'uscita fissata al 16 gennaio 2026.

25 Anni Dopo Ralph Fiennes
28 anni dopo: Ralph Fiennes in una foto

In The Bone Temple c'è una sequenza di cui si parlerà parecchio

Nonostante le reazioni contrastanti nei confronti del Jimmy interpretato da Jack O'Connell (che ha debuttato nei momenti finali di 28 Anni Dopo), questa proiezione lo ha visto acclamato, sembrerebbe, come "miglior cattivo dell'anno".

28 anni dopo, spettatori perplessi dal tono del finale: "Perché si conclude con una scena dei Power Rangers?" 28 anni dopo, spettatori perplessi dal tono del finale: 'Perché si conclude con una scena dei Power Rangers?'

Il sito aggiunge: "La dinamica centrale è essenzialmente un duello tra O'Connell e il dottor Ian Kelson, interpretato da Ralph Fiennes, che ha un ruolo più importante rispetto al primo film e offre una performance 'ancora migliore' rispetto al film precedente".

Anche il terzo atto, che secondo quanto riferito presenta una sequenza "di cui si parlerà per gran parte del 2026", è stato elogiato, così come la sceneggiatura nuovamente firmata da Alex Garland. Non bisogna dimenticare poi che Cillian Murphy dovrebbe riprendere il suo personaggio di 28 giorni dopo e apparire solo per pochi secondi in 28 Years Later: The Bone Temple, ma è difficile dire se la sua presenza contribuirà a renderlo un successo al box-office.