Ride è un film del 2018 diretto da Valerio Mastandrea con Chiara Martegiani e Renato Carpentieri. Durata: 95 min. Distribuito in Italia da 01 Distribution. Paese di produzione: Italia.
Una domenica di maggio, a casa di Carolina si contano le ore. Ne mancano solo 24 al giorno in cui bisognerà aderire pubblicamente alla commozione collettiva che ha travolto una piccola comunità sul mare, a pochi chilometri dalla capitale. Se n'è andato Mauro Secondari, un giovane operaio caduto in fabbrica. E da sette giorni Carolina è rimasta sola, con un figlio di dieci anni e con la sua fatica immensa, a sprofondare nel dolore per la perdita dell'amore della sua vita.
Ogni definizione di lutto è un piccolo atto di presunzione. "Lutto" è una parola che racchiude tante, troppe cose. Una parola da usare con cura, da maneggiare con i guanti. Perché il dolore è un canovaccio instabile e irrequieto, che non dovrebbe conoscere sceneggiature rigide, …
Leggi la recensione completa
(3.0 stelle su 5)
Attualmente Ride ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
Ride è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 31% sul 100% mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 5.3 su 10
Valerio Mastandrea, neoregista al debutto con Ride, sarà ospite del Cinema Arsenale di Pisa oggi per introdurre tre spettacoli e incontrare il pubblico.
Torna Sudestival 2019, il festival lungo un inverno torna dal 25 gennaio al 30 marzo 2019 in Puglia a Monopoli, Pupi Avati ospite d'onore della serata inaugurale.
I protagonisti di Ride, Chiara Martegiani, Renato Carpentieri e Stefano Dionisi, raccontano l'esperienza sul set diretti da Valerio Mastandrea.
Valerio Mastandrea ci ha parlato di Ride, della scelta di raccontare il dolore fuori dai canoni sociali e delle donne forti che hanno segnato la sua vita.
Valerio Mastandrea ci parla di Ride, unico film italiano in concorso a Torino, della fatica sul set e del tema delle morti bianche, lui particolarmente caro.