Peggio per me è un film di genere Commedia del 2018 diretto da Riccardo Camilli con Riccardo Camilli e Claudio Camilli. Durata: 108 min. Distribuito in Italia da Distribuzione Indipendente . Paese di produzione: Italia.
La trama di Peggio per me (2018). Quando avevano dodici anni, nel 1996, Francesco e Carlo erano amici per la pelle. Oggi si sono persi di vista ed entrambi per diversi motivi hanno una vita problematica. Tutto cambierà però quando casualmente si incontreranno di nuovo...
Cosa c'è di più deprimente del destino di una persona che, passati i quaranta, si ritrova professionalmente con un pugno di mosche in mano, costretta a vivere con l'anziana madre dopo la separazione, senza il conforto di un vero amico, senza la stima delle persone più care? Naturalmente ci sono sorti peggiori al mondo, sofferenze più grandi e situazioni più disperate di quella di un uomo che ha ancora la possibilità di rialzarsi, ma il ruolo del fallito è il più universalmente patetico. Da questa crudele umiliazione, che accomuna un'intera generazione di precari, separati e frustrati, Riccardo Camilli riparte cercando …
Leggi la recensione completa di Peggio per me (2.5 stelle su 5)
|
Francesco |
|
Carlo |
|
L'ex moglie Anna |
![]() |
Zio Rosario |
|
La maestra di danza |
|
|
|
|
![]() |
Attualmente Peggio per me ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
Peggio per me è stato accolto dalla critica nel seguente modo: su Imdb il pubblico lo ha votato con 7.5 su 10
Peggio per Me
2018 - CG Entertainment
Contiene 1 Ora e 48 Minuti di contenuti su 1 Disco.
Jason Statham contro il megalodonte, il terzo episodio del franchise di animazione, una nuova saga young adult e l'horror di Balaguerò al centro della nostra rubrica di recensioni homevideo. E poi ancora Io, Dio e Bin Laden, La profezia dell'armadillo, Una stagione da ricordare, La terra buona, Peggio per me e The Escape.
Riccardo Camilli dirige se stesso (e suo fratello) in un piccolo film che racconta l'umile riscatto di un uomo chiamato a rappresentare la delusione e l'apatia di un'intera generazione.
Francesco, il protagonista del film, è sull'orlo del baratro, ma tutto cambia quando ritrova nella sua auto una delle vecchie musicassette registrate insieme a Carlo, il suo amico di infanzia.
Al via lunedì 2 luglio l'ottava edizione della manifestazione estiva dell'industria cinematografica nazionale, con ospiti di eccezione come Pierfrancesco Favino e Luca Argentero e anteprime della nuova stagione tra cui Unsane e Soldado.