Oi vita mia è un film del 2025 diretto da Pio D'Antini e Amedeo Grieco con Pio D'Antini e Amedeo Grieco. Uscita al cinema: 27 Novembre 2025. Durata: 113 min. Distribuito in Italia da PiperFilm. Paese di produzione: Italia.
La commedia segue le avventure di Pio e Amedeo, due grandi amici che gestiscono due attività molto diverse tra loro: Pio sta affrontando una relazione in crisi ed è alle prese con una comunità di recupero per ragazzi che hanno un passato difficile e una vita precaria, mentre Amedeo lavora come dipendente in una struttura per anziani ed è, allo stesso tempo, in balia delle crisi adolescenziali di sua figlia.
A causa di circostanze impreviste, i due amici si ritrovano a condividere lo stesso tetto e la stessa struttura e questo da' il via a un mix comico e tenero: i giovani turbolenti di Pio si "icontrano-scontrano" con gli anziani di Amedeo. In questo caos dolce e tragicomico si sviluppano situazioni assurde, malintesi, piccoli dispettucci, ma anche momenti di comprensione e solidarietà.
Questa esperienza porterà Pio ed Amedeo a mettersi allo specchio e confrontarsi con le proprie mancanze e decisioni sbagliate. Questo miscuglio generazionale darà la spinta necessaria ai protagonisti per mettere in ordine le proprie vite e perfino scoprire un nuovo - o forse no - modo di volersi bene.
Diretto da Pio D'Antini e Amedeo Grieco, Oi vita mia rappresenta l’esordio assoluto alla regia del duo comico ed è un film sul caos generazionale e il confronto tra giovani casinisti e anziani smemorati. Ma si toccano con ironia anche i temi dell'amicizia, della disillusione e della redenzione personale, oltre alla necessità di rimettere ordine nella propria vita.
In questo loro esordio alla regia, Pio e Amedeo mantengono la loro cifra stilistica caratteristica: un umorismo popolare, autoironico e irriverente. Lo applicano per esplorare dinamiche intergenerazionali e tematiche più sentite, bilanciando la commedia con elementi di riflessione sul caos quotidiano e le seconde possibilità.
Se Pio e Amedeo sono gli indiscussi protagonisti del film, bisogna registrare la partecipazione straordinaria di Lino Banfi, ma nel cast sono presenti anche Ester Pantano, Cristina Marino, Marina Lupo, Adriana De Meo ed Emanuele La Torre. Il film è prodotto da Our Films e Piperfilm, in collaborazione con Netflix (per una successiva distribuzione in streaming). Le riprese si sono svolte in circa 6 settimane tra il giugno e il luglio 2025 in Puglia, in particolare Foggia e Vieste (Gargano). Come nei loro precedenti film, l'ambientazione pugliese è fondamentale per dare un senso di autenticità e radici alla loro commedia.
"Volevamo raccontare una storia semplice - racconta Pio D’Antini - di gente vera, con le sue difficoltà e i suoi sogni. Un film che ti fa ridere, ma anche riflettere su cosa significa essere e non solo avere, in fondo è un inno a non mollare. Il mio personaggio (Michele) si trova di fronte a un bivio e deve scegliere se continuare a sopravvivere o iniziare a vivere davvero, anche a costo di sbagliare". Da parte sua Lino Banfi su Oi vita via ha sottolineato che "questo film mi ha dato l'occasione di tornare a casa, di recitare in un dialetto che mi è familiare. Questa 'pugliesità' si sente, ti arriva dritta al cuore, non solo per far ridere. Il mio personaggio, Nonno Pino, è un po' la coscienza di Michele. È quello che, con poche parole, lo riporta alla verità della vita e all'importanza delle radici".