Nouvelle Vague 2025

4.5/5
5.0/5
Locandina di Nouvelle Vague

Nouvelle Vague è un film del 2025 diretto da Richard Linklater con Guillaume Marbeck e Zoey Deutch. Durata: 106 min. Paese di produzione: Francia, USA.

Data di uscita
14 Novembre 2025 (Italia, Streaming)
Genere
Commedia , Drammatico
Anno
2025
Regia
Richard Linklater
Paese
Francia, USA
Durata
106 Min

Trama del film Nouvelle Vague

Ill film è un omaggio alla nascita di una delle opere più influenti della storia del cinema "Fino all'ultimo respiro" di Jean-Luc Godard. Parigi, 1959: Godard è un critico del gruppo dei Cahiers du Cinéma, insieme a François Truffaut, Éric Rohmer e Jacques Rivette. E' l'unico tra loro a non avere ancora diretto un lungometraggio; insoddisfatto e irrequieto, Godard si getta anima e corpo nella creazione di quella che sarà la sua opera più importante, un'opera che cambierà il cinema.

Il film mette in scena, con grande accuratezza, il periodo caotico della produzione dell'opera di Godard, dalle difficoltà fino alle intuizioni improvvise che contribuiranno ad accendere la rivoluzione creativa del cinema, messa in moto proprio dallo stesso Godard. Insieme al produttore Georges de Beauregard, i due gireranno quello che diventerà il manifesto della Nouvelle Vague. Con un occhio di riguardo al cast, Jean Seberg e Jean-Paul Belmondo e al nuovo approccio di regia, girando per le strade di Parigi, in totale libertà, reinventando le regole della settima arte.

Nouvelle Vague in sintesi

Diretto da Richard Linklater, qui al suo primo film in francese, Nouvelle Vague è un omaggio-ricostruzione romanzata del contesto che portò alla realizzazione di Fino all'ultimo respiro di Jean-Luc Godard del 1960, universalmente riconosciuto come il Manifesto della Nouvelle Vague e l'opera più influente a livello stilistico.

Ambientato a Parigi nel 1959, Nouvelle Vague racconta la nascita di una rivoluzione cinematografica attraverso la scoperta di sé e l'amicizia di un gruppo di giovani cineasti. Per ricreare la Parigi del 1959, specialmente per le riprese di scene iconiche (come Jean Seberg che vende il giornale sugli Champs-Élysées), sono stati richiesti oltre 300 interventi di effetti visivi a causa dei cambiamenti urbanistici e topografici avvenuti dal 1959 ad oggi.

Il film intende restituire il sentimento di quell'epoca: la libertà, l'inventiva, la rottura degli schemi e la passione per il cinema come atto di creazione e amicizia. In particolare la pellicola si concentra sul passaggio di Jean-Luc Godard da critico a regista e sul suo approccio caotico e geniale alla realizzazione del suo primo lungometraggio.

Linklater lo ha definito un "hanging out movie" (un film sul "passare il tempo insieme"), focalizzato sulle conversazioni e le interazioni tra gli artisti, piuttosto che un biopic o un documentario cronologico. Lo stile visivo è talvolta in bianco e nero per richiamare le atmosfere dell'epoca, e la scelta è stata quella di girare con strumenti e tecniche vicine a quelle usate nel 1959, incluso l'uso di una vera cinepresa Cameflex d'epoca. Da sottolineare la collaborazione con Chanel per i costumi di Jean Seberg.

Per quanto riguarda il cast, Jean-Luc Godard è interpretato da Guillaume Marbeck, la musa americana Jean Seberg è interpretata da Zoey Deutch, mentre nei panni di Jean-Paul Belmondo c’è Aubry Dullin. Nel cast anche Bruno Dreyfürst, Benjamin Clery, Matthieu Penchinat, Pauline Belle e Blaise Pettebone.

Il termine Nouvelle Vague (Nuova Onda) non nacque in origine nel cinema, ma fu usato in un'inchiesta sulla gioventù francese di fine anni Cinquanta, venendo poi adottato per definire un movimento cinematografico traumatico e dirompente. I registi della Nouvelle Vague, per lo più critici provenienti dalla rivista "Cahiers du Cinéma" (Truffaut, Godard, Chabrol, Rivette, Rohmer), disprezzavano il cinema francese dell'epoca, ritenuto obsoleto, accademico e basato su sceneggiature pesanti e ricostruzioni in studio. L'impatto di Godard con Fino all'ultimo respiro fu tale da riscrivere le regole del cinema moderno.

Recensione di Nouvelle Vague

"Voglio immergermi nel 1959 con la mia macchina da presa e ricreare l'epoca, le persone, l'atmosfera. Voglio frequentare la cerchia della Nouvelle Vague." 13 anni fa, con questo intento, Richard Linklater, tra i più significativi rappresentanti del cinema indipendente americano, insieme agli sceneggiatori Holly Gent …

Perché ci piace

  • Linklater prima di essere il regista, è principalmente un cinefilo e fan della Nouvelle Vague.
  • Si avvale di attori sconosciuti ma abilissimi che “diventano” di fatto gli esponenti della Nouvelle Vague.
  • Fa sentire lo spettatore testimone diretto della nascita del movimento.

Cosa non va

  • L’attore che interpreta Rossellini, Laurent Mothe, parla troppo bene francese per essere credibile.

Dove vederlo in streaming

In streaming su:
Netflix

Cast di Nouvelle Vague

Guillaume Marbeck
Guillaume Marbeck
Jean-Luc Godard
Zoey Deutch
Zoey Deutch
Jean Seberg
Aubry Dullin
Aubry Dullin
Jean-Paul Belmondo
Adrien Rouyard
Adrien Rouyard
François Truffaut
Antoine Besson
Antoine Besson
Claude Chabrol
Jodie Ruth-Forest
Jodie Ruth-Forest
Suzanne Schiffman
Bruno Dreyfurst
Bruno Dreyfurst
Georges de Beauregard
Benjamin Clery
Benjamin Clery
Pierre Rissient
Matthieu Penchinat
Matthieu Penchinat
Raoul Coutard
Pauline Belle
Pauline Belle
Suzon Faye
Vedi tutto il cast

Accoglienza

Attualmente Nouvelle Vague ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:

Critica

Nouvelle Vague è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 89% sul 100%

Video

News e articoli di Nouvelle Vague