Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano è un film del 2003 diretto da François Dupeyron con Omar Sharif e Pierre Boulanger. Durata: 94 min. Paese di produzione: Francia.
A 13 anni Momo si ritrova abbandonato a sé stesso. Ha un amico, uno solo, Monsieur Ibrahim, il bottegaio arabo di rue Bleue. Ma le apparenze ingannano: la rue Bleue non è blu, l'Arabo non è arabo e la vita forse non è necessariamente triste.
Il viaggio di due anime sole Tratto dall'omonimo racconto di Eric-Emmanuel Schmitt, l'ultimo film di François Dupeyron vuole essere un omaggio alla lentezza, quale segreto ed antidoto di vita saggia e felice. Nella colorata Rue Blue della Parigi anni Sessanta s'incrociano i destini di Ibrahim, …
Date di uscita e riprese - Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 29 Agosto 2003; la data di uscita originale è: 17 Settembre 2003 (Francia).
Specifiche tecniche - Girato in: 35 mm. Proiettato in: 35 mm. Rapporto immagine: 1,66 : 1. Colore: a colori. Formato audio: DTS e Dolby Digital. Lingua originale: francese e turco.
"Perché non sorridi mai?". "E' roba da ricchi, non posso permettermelo".
Ciò che dai è tuo per sempre, ciò che tieni solo per te è perduto per sempre.
Attualmente Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
I premi vinti da Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano e le nomination:
Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 85% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 69 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 7.3 su 10
Mentre il mondo del cinema saluta con commozione l'amatissimo attore egiziano, scomparso oggi all'età di 83 anni, anche noi rendiamo omaggio ad Omar Sharif raccontandovi i cinque ruoli più celebri e apprezzati della sua lunghissima carriera sul grande schermo.
Appena insignito del Leone d'oro alla carriera, l'intenso Omar Sharif ritorna sugli schermi con un semplice e poetico film, giocato sulla solitudine di un uomo ed un bambino.
Continua la Mostra del Cinema di Venezia, grande circo di stelle, gossip, colpi di scena, scandali e soprattutto cinema: Hopkins e la Kidman, le paure della Rossellini e i premi a Nino Manfredi ed Omar Sharif.