Mission: Impossible - The Final Reckoning è un film del 2025 diretto da Christopher McQuarrie con Vanessa Kirby e Tramell Tillman. Uscita al cinema: 22 Maggio 2025. Distribuito in Italia da Eagle Pictures. Paese di produzione: USA, Regno Unito.
Nella prima parte del finale della serie, Mission: Impossible - Dead Reckoning, Ethan e il suo team erano alle prese con un nemico apparentemente imbattibile, un'Intelligenza Artificiale - l'Entità - che è diventata senziente ed è in grado di infiltrarsi in qualsiasi sistema di difesa.
L'Entità ha bisogno di una chiave per poter funzionare: più dettagliatamente, una chiave divisa in due che attrae tutte le potenze mondiali, che vogliono impossessarsene per difendersi e allo stesso tempo utilizzarla. Ovviamente un gran numero di mercenari e criminali è implicato nella caccia alle due metà delle chiavi. Durante questa terribile caccia al tesoro, si scopre che per attivare l'Entità bisogna usare la chiave nel sistema sonar del sottomarino russo Sevastopol, affondato da un siluro.
Al termine della prima parte, Ethan Hunt era entrato in possesso della chiave, ma adesso, e da qui ha avvio la seconda e conclusiva parte, occorre trovare il sottomarino e proseguire la missione, dopo che Ethan e il suo team hanno anche dovuto superare l'assassinio di Ilsa Faust per mano dello spietato Gabriel, forse il nemico più efferato che Hunt abbia mai dovuto affrontare. Colpito nell'orgoglio e nei sentimenti ma non per questo disposto ad arrendersi, Ethan è chiamato all'impresa più grande da portare a termine, per salvare ancora una volta il mondo.
Diretto da Christopher McQuarrie e scritto dal regista con Erik Jendresen, Mission: Impossible - The Final Reckoning è l'ottavo capitolo del franchise Mission: Impossible, nato nel 1996 con il primo film diretto da Brian De Palma. La trasposizione cinematografica della serie TV del 1966 (oltre a quella del 1988) ha riscontrato un successo enorme grazie anche alla star protagonista della saga, Tom Cruise, che già dal primo capitolo è presente anche nel ruolo di produttore.
Il format dei film è rimasto fedele nello spirito a quello della serie TV, con avventure spettacolari ricche di azione, spie formidabili dedite alla distruzione o alla salvezza del mondo, con Ethan Hunt nel ruolo di leader del suo team. Con o senza l'appoggio dell'IMF e della CIA, Ethan Hunt è sempre preparato nel lanciarsi in imprese impossibili pur di difendere il mondo.
The Final Reckoning dovrebbe essere, a meno di colpi di scena sempre possibili con Cruise, l’ultimo tassello del franchise, anche perché l’attore statunitense comincia ad essere fuori tempo massimo, per evidenti ragioni anagrafiche, per interpretare ruoli così estremi come quello di Ethan Hunt. Ricordiamo, come molti di voi sapranno, che Tom Cruise ha l’abitudine di girare da sé stesso la quasi totalità delle scene d’azione, senza l’ausilio di stunt, il che ha reso la lavorazione dei vari capitoli di Mission: Impossible delle vere sfide al limite della resistenza e dell’incolumità del quattro volte candidato all’Oscar. Ma non è soltanto questo a porre con ogni probabilità la parola fine su Mission: Impossible.
Quello che si può affermare con certezza, infatti, è che un tipo di cinema molto ambizioso e produttivamente imponente come quello del franchise di Mission: Impossible sta diventando sempre più una rarità, per varie ragioni. È dunque allo stesso tempo molto nostalgico dover assistere al finale di una serie che ha accompagnato gli spettatori di tutto il mondo nell’arco di quasi trent’anni.
Il cast artistico di Mission: Impossible – The Final Reckoning propone, accanto a Tom Cruise, anche Hayley Atwell, Ving Rhames, Simon Pegg, Vanessa Kirby, Esai Morales, Angela Bassett, Henry Czerny, Pom Klementieff e Shea Whigham, con la partecipazione di Angela Bassett, Holt McCallany, Nick Offerman, Hannah Waddingham, Frederick Schmidt, Rolf Saxon, Charles Parnell, Rob Delaney, Indira Varma e Mark Gatiss.
Dopo un lungo periodo di riprese, così come già accaduto anche a Dead Reckoning, The Final Reckoning ha subito vari rinvii prima della sua uscita. È stato presentato Fuori Concorso al 78° Festival di Cannes nel maggio 2025.
Lo ammettiamo, ad un certo punto, quando ormai l'orologio superava abbondantemente le due ore, ci siamo protratti in avanti, sedendoci sul bordo alla poltrona, con la schiena rivolta più vicino allo schermo, puntellando i piedi. Senza spiegare troppo, c'è un momento in Mission: Impossible - …
Leggi la recensione completa
(3.5 stelle su 5)
Il video della star di Mission: Impossible impegnata a lanciare freneticamente popcorn nella sua bocca durante una proiezione londinese ha fatto il giro del mondo.
L'attore Jeremy Renner ha spiegato in una nuova intervista il motivo della sua assenza negli ultimi capitoli di Mission: Impossible.
Christopher McQuarrie, regista ormai storico della saga di 'Mission: Impossible', analizza i pericoli reali delle sequenze acrobatiche, incluse le possibili ripercussioni se si girasse nello spazio.
L'attore ha spiegato le difficoltà nella preparazione della scena subacquea presente nell'ultimo film della saga che è già leggendaria
Il franchise di Mission: Impossible sembra arrivato al capolinea, ma l'instancabile Tom Cruise sembra avere in serbo altri progetti che ha anticipato a Cannes.