Parthenope è un film del 2024 diretto da Paolo Sorrentino con Gary Oldman e Stefania Sandrelli. Durata: 136 min. Paese di produzione: Italia, Francia.
Napoli, 1950. Una bambina nasce tra le acque del mare di Napoli: la ritroveremo ventenne, quando sarà diventata la bellissima Parthenope.
Diretto e scritto da Paolo Sorrentino, Parthenope segna nuovamente il ritorno nella sua Napoli per il regista de Il divo e La grande bellezza. Così come accaduto in È stata la mano di Dio, Sorrentino ritrova le atmosfere della città natale e, questa volta, sceglie di utilizzare come idea di partenza il mito della Sirena Partenope, una delle più grandi tradizioni napoletane. Così, la protagonista del film diventa una ragazza e la sua storia, mista a gioia e malinconia, che si sviluppa nell’arco di diverse epoche; ma è in primo piano anche la stessa Napoli e le sue leggende, per unire realtà e immaginazione come spesso accaduto nelle opere del regista partenopeo.
Il cast artistico di Parthenope è semplicemente straordinario. Volto principale è quello della giovane Celeste Dalla Porta, rivelazione del nostro panorama cinematografico, qui chiamata a misurarsi con un regista come Sorrentino. Accanto a lei figurano interpreti quali Silvio Orlando, Stefania Sandrelli, Luisa Ranieri, Isabella Ferrari e il premio Oscar Gary Oldman, che ha abbracciato con entusiasmo il progetto presentatogli dal regista napoletano. Insieme a loro, fanno parte del cast anche Dario Aita, Silvia Degrandi, Lorenzo Gleijeses, Biagio Izzo, Marlon Joubert, Peppe Lanzetta, Nello Mascia, Daniele Rienzo, Francesca Romana Bergamo e Alfonso Santagata.
Il cast tecnico di Parthenope può vantare maestranze carissime a Paolo Sorrentino, quali la direttrice della fotografia Daria D’Antonio, lo scenografo Carmine Guarino, il montatore Cristiano Travaglioli e il costumista Carlo Poggioli. A rendere ancora più interessante il quadro d’insieme relativo agli abiti di scena, Sorrentino ha ottenuto la collaborazione di Anthony Vaccarello, il direttore creativo della casa di moda francese Yves Saint Laurent.
Girato tra Napoli e l’isola di Capri, Parthenope è stato presentato in anteprima in Concorso alla 77^ edizione del Festival di Cannes, dove ha ottenuto un significativo riconoscimento del pubblico presente alla rassegna.
Napoli è la città più bella del mondo. Chi scrive ne è convinto, così come è convinto che sia anche tra le più problematiche, complesse, difficili da vivere. Probabile che lo pensi anche Paolo Sorrentino che, come chi scrive, da Napoli è andato via. Negli …
Leggi la recensione completa
(4.0 stelle su 5)
Attualmente Parthenope ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
Parthenope è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 45% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 57 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 6.9 su 10
Parthenope
2025 - Eagle Pictures
Contiene 2 Ore e 16 Minuti di contenuti su 2 Dischi.
Parthenope
2025 - Eagle Pictures
Contiene 2 Ore e 16 Minuti di contenuti su 1 Disco.
Parthenope
2025 - Eagle Pictures
Contiene 2 Ore e 16 Minuti di contenuti su 1 Disco.
Grazie a Eagle Pictures il film di Paolo Sorrentino è approdato in homevideo con una bellissima edizione 4K UHD a due dischi. Ed è la prima volta nel massimo formato video per il regista napoletano.
Berlinguer e Parthenope sono i film più nominati, ma attenzione anche a L'arte della gioia. "Una serie? No, è uscito al cinema". Spiega Piera Detassis. La premiazione il 7 maggio a Cinecittà.
15 candidature per Paolo Sorrentino e Andrea Segre, seguono a 14 candidature Vermiglio e la versione cinematografica della serie di Valeria Golino L'arte della gioia.
Autorizzata dalla Procura di Napoli l'autopsia-bis alla salma, la famiglia del costumista Luca Canfora non crede all'ipotesi del suicidio.
Su Amazon sono attualmente aperti i preorder dell'edizione 4K (Bd 4K + Bd Hd) di Parthenope, il nuovo film di Paolo Sorrentino.