L'albero dei frutti selvatici è un film del 2018 diretto da Nuri Bilge Ceylan con Dogu Demirkol e Murat Cemcir. Durata: 188 min. Distribuito in Italia da Parthenos srl. Paese di produzione: Turchia, Francia.
Un'aspirante scrittore fa ritorno al suo villaggio natale nella Turchia rurale, ma si ritrova a dover far fronte ai debiti del padre.
Da oltre quindici anni ogni lungometraggio del regista Nuri Bilge Ceylan è stato in concorso a Cannes. E ciascuno di essi - Uzak, Il piacere e l'amore, Le tre scimmie, C'era una volta in Anatolia, Il Regno d'Inverno - Winter Sleep - ha sempre vinto …
In streaming su: | Abbonamento | Noleggio | Acquisto |
---|---|---|---|
![]() |
Non disponibile
|
||
![]() |
Non disponibile
|
||
![]() |
Non disponibile
|
Attualmente L'albero dei frutti selvatici ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
I premi vinti da L'albero dei frutti selvatici e le nomination:
L'albero dei frutti selvatici è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 94% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 86 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 8.0 su 10
L'horror del Conjuring Universe, la sanguinaria vendetta di Matilda Lutz, il film di Gus Van Sant con Joaquin Phoenix, la Turchia di Ceylan e la commedia con Harvey Keitel e Toni Collette al centro della seconda parte della rubrica mensile homevideo. E poi ancora Abatantuono in Un nemico che ti vuole bene.
The Wild Pear Tree affronta il tema del confronto generazionale e della difficoltà da parte dei giovani turchi di oggi di relazionarsi con un paese che sta cambiando solo in parte, fin troppo legato alle tradizioni e al passato. Ma il film di Nuri Bilge Ceylan è anche e soprattutto la storia di un padre e di un figlio che si cercano e si amano, spesso da lontano.
Nuri Bilge Ceylan e Sergei Dvortsevoy sono i registi degli ultimi lungometraggi in corsa per la Palma d'oro.