L'uomo che verrà è un film di genere Drammatico, Storico del 2009 diretto da Giorgio Diritti con Alba Rohrwacher e Maya Sansa. Durata: 117 min. Distribuito in Italia da Mikado. Paese di produzione: Italia.
La trama di L'uomo che verrà (2009). Inverno, 1943. Martina, unica figlia di una povera famiglia di contadini, ha 8 anni e vive alle pendici di Monte Sole. Anni prima ha perso un fratellino di pochi giorni e da allora ha smesso di parlare. La mamma rimane nuovamente incinta e Martina vive nell'attesa del bambino che nascerà, mentre la guerra man mano si avvicina e la vita diventa sempre più difficile fra le brigate partigiane del comandante Lupo e l'avanzare dei nazisti. Nella notte tra il 28 e il 29 settembre 1944 il bambino viene finalmente alla luce. Quasi contemporaneamente le SS scatenano nella zona un rastrellamento senza precedenti, che passerà alla storia come la strage di Marzabotto.
Lo sguardo puro sulla strage Sceglie lo sguardo puro di una bambina di otto anni Giorgio Diritti per raccontare ne L'uomo che verrà la sua versione della strage di Marzabotto, l'eccidio di 770 civili perpetrato dalle truppe naziste tra il 29 settembre e il 5 ottobre del 1944 ai danni degli abitanti di Monte Sole e dintorni, a pochi chilometri a sud di Bologna. I bombardamenti ancora interessano le grandi cittá, ma la guerra arriva anche in quelle zone più impervie, nella feroce contrapposizione tra gli avanzi nazisti del dopoguerra e i partigiani. La piccola Martina assiste con stupore a …
![]() |
Alba Rohrwacher | Beniamina |
![]() |
Maya Sansa | Lena |
|
Claudio Casadio | Armando |
![]() |
Greta Zuccheri Montanari | Martina |
![]() |
Vito | il Signor Bugamelli |
|
Eleonora Mazzoni | la Signora Bugamelli |
![]() |
Orfeo Orlando | il mercante |
|
Diego Pagotto | Pepe |
![]() |
Tom Sommerlatte | Ufficiale SS |
|
Raffaele Zabban | Don Giovanni Fornasini |
Tutte le curiosità su L'uomo che verrà e le frasi celebri: ecco le cose curiose che potrebbero esser sfuggite allo spettatore.
Date di uscita e riprese -
L'uomo che verrà è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 22 Gennaio 2010 (Mikado).
Le riprese del film si sono svolte in Italia.
Ecco alcune delle location in cui è stato girato il film:
Castel San Pietro Terme, Bologna, Italia
Colle di Val d'Elsa, Siena, Italia
Monte San Pietro, Bologna, Italia
Montingegnoli, Siena, Italia
Radicondoli, Siena, Italia
Sovicille, Siena, Italia
Roma 2009 - Presentato in concorso nell'edizione 2009 del Festival internazionale del Film di Roma.
Attualmente L'uomo che verrà ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
Box-office L'uomo che verrà (2009)
I premi vinti da L'uomo che verrà e le nomination:
L'uomo che verrà è stato accolto dalla critica nel seguente modo: su Imdb il pubblico lo ha votato con 7.4 su 10
Collezione Giorgio Diritti
2011 - CG Entertainment
Contiene 5 Ore e 32 Minuti di contenuti su 3 Dischi, tra cui Il vento fa il suo giro, Piazzàti e Con i miei occhi.
L'uomo che verrà
2010 - Dolmen Home Video
Contiene 1 Ora e 56 Minuti di contenuti su 1 Disco.
Il primo Re e non solo: il film di Matteo Rovere non è il primo che fa ricorso ad una lingua antica: ecco i casi più particolari.
Si completa con la presentazione del secondo capitolo lo speciale di Sky Cinema Cult dedicato alla controversa opera di Lars Von Trier, mentre su Sky Cinema 1 si lotta con la divergente Beatrice. La tv celebra poi il 25 aprile con una programmazione ad hoc.
Per festeggiare il nostro quinto compleanno, vogliamo ricordare, senza altre particolari pretese, i colpi di fulmine cinematografici e televisivi scoccati da quel 4 giugno 2008.
Oltre ai suoi due famosi film Il vento fa il suo giro e L'uomo che verrà, nel cofanetto già disponibile anche due documentari inediti del regista: Piazzàti e Con i miei occhi.
Eccoci giunti al momento tradizionale della proclamazione dei film più amati dalla redazione del nostro webmagazine; stavolta la top 10 diventa una top 20, guidata da The Social Network di David Fincher.
La svolta 3D di Avatar e il successo italiano di Benvenuti al Sud. La 'linea rosa' della stagione dei premi, e gli attriti tra il governo e il mondo dello spettacolo. Il ritorno di Peter Jackson al mondo di Tolkien, e la conclusione delle saghe di Twilight e Harry Potter.
In pole position per conquistare una candidatura a miglior film straniero il bellissimo L'uomo che verrà di Giorgio Diritti, il toccante La prima cosa bella di Paolo Virzì e il melodramma Io sono l'amore di Luca Guadagnino, forte del successo ottenuto negli USA. Outsider Le quattro volte di Frammartino e 20 sigarette, vincitore di Controcampo italiano a Venezia.
La grande sfida è tra Luchetti, Ozpetek, Virzì. Baarìa 'Nastro dell'anno'. Da Cannes, Nastro Speciale a Le quattro volte di Michelangelo Frammartino. A Ilaria Occhini, Armando Trovajoli, Ugo Gregoretti e a Gilles Jacob i premi alla carriera.
Pioggia di premi per il dramma di Bellocchio, ma a L'uomo che verrà va il riconoscimento per il miglior film. Premiati anche Baaria, La prima cosa bella e Mine Vaganti.
Ottimi risultati anche per i drammatici Vincere e l'Uomo che verrà. Un po' in ombra il colossal siciliano Baaria.