L'ombra del vampiro è un film del 2000 diretto da E. Elias Merhige con John Malkovich e Willem Dafoe. Durata: 92 min. Paese di produzione: Regno Unito, USA, Lussemburgo.
Il regista F.W. Murnau è in procinto di girare il più grande horror muto di tutti i tempi: "Nosferatu"; ma siccome vuole che il suo film sia realistico, chiede a Max Screck, un vero vampiro, di interpretare la parte dello spaventoso Conte Orlak, promettendogli di fargli succhiare il collo dell'attrice tossicodipendente Greta Schroeder alla fine delle riprese. Screck accetta e Murnau giustifica il suo aspetto strano alla troupe dicendo che l'attore segue un suo metodo di recitazione molto particolare, ma certamente non può giustificare perchè debbano sempre girare di notte e perchè alcuni membri della troupe stiano sparendo misteriosamente...
In streaming su: | Abbonamento | Noleggio | Acquisto |
---|---|---|---|
![]() |
Non disponibile
|
Non disponibile
|
Date di uscita e riprese - L'ombra del vampiro è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 02 Febbraio 2001; la data di uscita originale è: 26 Gennaio 2001 (USA). Il film è stato in produzione per il periodo 18 Aprile 1999 - Giugno …
Specifiche tecniche - Girato in: 35 mm. Proiettato in: 35 mm (anamorfico). Rapporto immagine: 2,35 : 1. Colore: bianco e nero e a colori. Formato audio: SDDS e Dolby Digital. Lingua originale: inglese, tedesco e lussemburghese.
Attualmente L'ombra del vampiro ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
I premi vinti da L'ombra del vampiro e le nomination:
L'ombra del vampiro è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 82% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 71 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 6.9 su 10
Il 2025 di cinema si apre alla grande con il vampiro di Robert Eggers e noi vi proponiamo una serie di visioni filmiche per prepararvi.
Arrivato al successo con Oliver Stone e William Friedkin, indimenticabile Gesù Cristo per Martin Scorsese e poi una carriera divisa a metà fra Hollywood e il cinema d'autore: in occasione dei suoi 60 anni, rendiamo omaggio a Willem Dafoe con una classifica dei suoi ruoli più significativi.
Da questa settimana nelle sale il film-rivelazione di Damien Chazelle, il racconto del calvario di un giovane batterista jazz torturato dal suo direttore d'orchestra al fine di ottenere la performance perfetta: un esempio magistrale di come il cinema abbia saputo mettere in scena il prezzo disumano dell'arte.
Il binomio cinema-vampiri ha origini antichissime: dal primo Nosferatu di Murnau del 1922 al recente Van Helsing di Sommers, pare proprio che i signori delle tenebre abbiano trovato nel grande schermo una dimora talmente confortevole da non volerla più abbandonare.