Il Mostro di Firenze è un film di genere Drammatico, Giallo, Thriller del 2009 diretto da Antonello Grimaldi con Ennio Fantastichini e Marit Nissen. Durata: 300 min. Paese di produzione: Italia.
La trama di Il Mostro di Firenze (2009). Il Mostro di Firenze, ripercorre le diverse tappe di questo noto caso di cronaca, ma non pretende di dare alcuna verità definitiva. Nella serie vengono ripercorse le vicende relative alla morte delle otto giovani coppie uccise nelle campagne fiorentine tra il 1968 e il 1985 e tutto ruota attorno alla figura di Renzo Rontini, padre di una delle vittime del mostro, che ha passato il resto della vita a cercare giustizia.
![]() |
Renzo Rontini, padre di Pia |
![]() |
Winnie Rontini, madre di Pia |
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
|
Pietro Pacciani |
![]() |
Pia Rontini |
Tutte le curiosità su Il Mostro di Firenze e le frasi celebri: ecco le cose curiose che potrebbero esser sfuggite allo spettatore.
Il Mostro di Firenze tra cinema e TV -
Le pellicole dedicate al caso del Mostro di Firenze - che catalizzò l'attenzione dei media tra gli anni Settanta e Ottanta - sono: L'assassino è ancora tra noi (1986), Il Mostro di Firenze (1986) e la fiction Il mostro di Firenze del 2009. E' stato annunciato inoltre un film americano dal titolo The Monster of Florence, adattamento del libro Dolci colline di sangue di Mario Spezi e Douglas Preston.
Nelle indagini relative ai delitti del Mostro sono state coinvolte diverse persone - tra cui Pietro Pacciani, che fu condannato in primo grado a più ergastoli per 7 degli 8 duplici omicidi, ed è morto prima che potesse affrontare il processo d'appello.
Nonostante la catena di omicidi si sia interrotta nel 1985 - con l'uccisione di due turisti francesi - del caso si è continuato a parlare per molti anni, tirando in ballo diverse teorie investigative e ipotesi, tra cui quella che i delitti del Mostro potessero essere stati commissionati a Pacciani e ai suoi "compagni di merende" da una persona influente. Nella zona di Firenze e dintorni, gli omicidi efferati del serial killer suscitarono molta paura nella popolazione, soprattutto tra i giovani e le loro famiglie, visto che il target dell'assassino erano soprattutto giovani coppie che si appartavano nelle campagne che circondavano la città.
Grande esperienza sul set - Uno dei protagonisti de Il mostro di Firenze, Giacomo Carolei (che interpreta Claudio Stefanacci, che fu barbaramento trucidato nel 1984 insieme alla sua fidanzata Pia) ha rivelato che l'esperienza fatta sul set della fiction di Sky è stata particolarmente intensa: "Ho conosciuto persone sul set, molte delle quali erano comparse, che erano amici o addirittura parenti del personaggio che ho interpretato, Claudio. Mi hanno raccontato di lui, della sua famiglia e qualcuno ci ha fatto leggere i quotidiani originali del 1984, usciti nei giorni successivi al delitto. A quel punto è nato anche un senso di responsabilità nei loro confronti, da parte mia, perchè non volevo deluderli in nessun modo. Lo stesso discorso vale per Tiziana Di Marco, che nel film è Pia Rontini. Per me che vengo dal cabaret, dalla provincia, quindi è stata un'esperienza lavorativa enorme, anche a livello umano"
"Ma per il futuro, allora cos'hai deciso?"
"Il futuro?! Ma chi ha avuto tempo per pensare al futuro?!"
Attualmente Il Mostro di Firenze ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
I premi vinti da Il Mostro di Firenze e le nomination:
Il Mostro di Firenze è stato accolto dalla critica nel seguente modo: su Imdb il pubblico lo ha votato con 7.6 su 10
Sono stati annunciati i vincitori del concorso della quarta edizione del festival romano dedicato alla televisione: dall'estone Klass: Elu parast alla commedia francese Les invincibles, senza trascurare i nomi noti al grande pubblico, come Claire Danes e Jason Priestley.
Avatar e mutanti, zombies e vampiri, detective e spie si danno appuntamento ai piedi del Monte Bianco per una carrellata di emozioni, brividi, risate e incubi, senza smettere mai di indagare e riflettere la realtà.
Su FoxCrime, dal 12 novembre, la miniserie incentrata su uno dei casi di cronaca nera più inquietanti mai accaduti nel nostro paese.
Mostrate in anteprima al Roma Fiction Fest le prime immagini della miniserie-tv in sei puntate in 50 minuti che arriverà in autunno sugli schermi di FoxCrime incentrata sui delitti del serial killer divenuto tristemente famoso come il mostro di Firenze
Il ruolo di Pacciani nella miniserie è stato assegnato a Massimo Sarchielli, mentre Ennio Fantastichini sarà il padre di Pia Rontini, penultima vittima del serial killer, che seminò il terrore a Firenze tra gli anni '70 e '80.