I ragazzi stanno bene è un film di genere Commedia, Drammatico del 2010 diretto da Lisa Cholodenko con Julianne Moore e Annette Bening. Durata: 104 min. Distribuito in Italia da Lucky Red. Paese di produzione: USA.
La trama di I ragazzi stanno bene (2010). Nic e Jules sono sposate e vivono in un'accogliente casetta fuori città nella California del sud insieme ai loro figli adolescenti, Joni e Laser. Le due donne insieme hanno fatto nascere, hanno cresciuto i loro figli e sono riuscite a creare una vera famiglia composta da loro quattro. Ma quando Joni si prepara ad andarsene per frequentare il college, il fratello quindicenne Laser la convince a fargli un grande favore, rintracciare il loro padre biologico. Sebbene poco convinta, Joni mantiene fede alla promessa fatta al fratello e riesce a prendere contatti con il loro "bio-papà" Paul, uno spensierato ristoratore. I due ragazzi resteranno molto affascinati dallo stile di vita indipendente di Paul e presto sentiranno il desiderio di conoscerlo meglio. Ma quando Paul farà il suo ingresso nella vita dell'atipico quartetto, inizierà per tutti loro un nuovo, inaspettato capitolo, in cui i legami di famiglia dovranno essere ridefiniti.
Stanno tutti bene (o quasi) Alla Berlinale è decisamente l'anno della commedia indipendente americana. Dopo Greenberg e Please Give, approda al festival un altro film "marca Sundance", con tutti i pregi e i difetti che questo tipo di produzioni si porta dietro. Si tratta di The Kids Are All Right di Lisa Cholodenko, regista che in questo film si concentra sull'analisi di uno dei tanti tipi di nuclei non convenzionali che ormai sempre di più popolano la società di oggi. Protagonista è, infatti, una coppia lesbica, composta da Jules (Julianne Moore) e Nic (Annette Bening) che ha messo al mondo …
![]() |
Julianne Moore | Jules |
![]() |
Annette Bening | Nic |
![]() |
Mark Ruffalo | Paul |
![]() |
Josh Hutcherson | Laser |
![]() |
Mia Wasikowska | Joni |
![]() |
Yaya DaCosta | Tanya |
![]() |
Rebecca Lawrence | Brooke |
![]() |
Kunal Sharma | Jai |
![]() |
Amy Grabow | Donna incinta |
![]() |
Eddie Hassell | Clay |
Tutte le curiosità su I ragazzi stanno bene e le frasi celebri: ecco le cose curiose che potrebbero esser sfuggite allo spettatore.
Date di uscita e riprese -
I ragazzi stanno bene è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 11 Marzo 2011 (Lucky Red); la data di uscita originale è: 30 Luglio 2010 (USA).
Le riprese del film si sono svolte nel periodo 01 Luglio 2009 - 23 Luglio 2009 in USA.
Ecco alcune delle location in cui è stato girato il film:
Los Angeles, California, USA
Occidental College -1600 Campus Road, Eagle Rock, Los Angeles, California, USA
L'originalità del non-messaggio - Il film I ragazzi stanno bene racconta la storia di una famiglia formata da una coppia omosessuale, ma non ha pretese educative sull'argomento né porta sullo schermo un racconto che possa trasmettere un messaggio preciso al pubblico. La regista e sceneggiatrice Lisa Cholodenko ha dichiarato i suoi intenti fin dagli inizi: "Non mi vedo come una persona molto impegnata politicamente, anche perché ritengo che qui si parli di diritti umani. Lo so, i diritti umani sono una questione politica, ma il mio rapporto con loro e il mio contributo in questo campo sono di tipo artistico e creativo. So che qualcuno dirà "Oh, ecco una famiglia anticonformista, due madri con i loro figli". Per me invece è piuttosto tipica. Volevamo portarla sullo schermo in un modo che non apparisse politicizzato. Si tratta solo di raccontare la storia di questa particolare famiglia".
Attualmente I ragazzi stanno bene ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
Box-office I ragazzi stanno bene (2010)
I premi vinti da I ragazzi stanno bene e le nomination:
I ragazzi stanno bene è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 93% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 86 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 7.0 su 10
I ragazzi stanno bene
2011 - Lucky Red
Contiene 1 Ora e 47 Minuti di contenuti su 1 Disco.
I ragazzi stanno bene
2011 - Lucky Red
Contiene 1 Ora e 43 Minuti di contenuti su 1 Disco.
L'attrice Julianne Moore ha rivelato che ora probabilmente non reciterebbe nel film I ragazzi stanno bene in cui aveva il ruolo di una lesbica.
Joni Mitchell festeggia 75 anni: da River a Both Sides, Now, vi raccontiamo alcuni dei migliori brani della mitica cantautrice canadese attraverso il cinema e la TV.
Dai primi ruoli da dark lady alle sue recenti e acclamate interpretazioni nel cinema indipendente, passando per il fenomeno American Beauty: in occasione del sessantesimo compleanno di Annette Bening ripercorriamo la strepitosa carriera dell'attrice con una classifica delle sue migliori prove sullo schermo.
Grazie all'apprezzato racconto di formazione autobiografico Lady Bird, Greta Gerwig è diventata la quinta donna nella storia candidata all'Oscar per la miglior regia: dalla pionieristica nomination di Lina Wertmüller al premio per Kathryn Bigelow, un elenco delle cineaste che si sono conquistate i favori dell'Academy.
Da cultore del cinema indie a supereroe Marvel arrabbiato. Il divo militante festeggia le cinquanta candeline tra set, famiglia e impegno civile.
Accolto come un evento dalla critica americana, l'emozionante film di Barry Jenkins ha raccolto un entusiasmo sorprendente anche fra il pubblico e si attesta come il principale rivale di La La Land nella sfida per gli Oscar: un'occasione per ripercorrere il rapporto fra l'Academy e il cinema a tematica omosessuale.
Festeggiamo la Festa della Mamma con una emozionante carrellata di celebri mamme cinematografiche, dalle italiane Sophia Loren e Anna Magnani, a Uma Thurman in Kill Bill 2, fino a Bambi, Superman e persino Rosemary's Baby.
Da La Comune fino a Two Mothers, passando per The Wedding Banquet, cinque film che raccontano il nido familiare attraverso un'idea alternativa di genitorialità, cercando attraverso sguardi, intenzioni e linguaggi diversi una nuova forma di armonia.
Con l'arrivo in sala de La vita di Adele, riviviamo alcune delle storie lesbiche più conosciute del piccolo e grande schermo, quelle che in qualche modo hanno lasciato un segno distintivo nel modo di raccontare gli amori al femminile.
Lisa Cholodenko, regista del film con Annette Bening e Julianne Moore svilupperà la sceneggiatura del pilot della serie televisiva.