Tutti i contenuti su Duse (2025): ultime news, anticipazioni, approfondimenti, speciali, interviste, spoiler su attori, regista e cast, gossip e ultimi aggiornamenti sul film.
Mentre l'anime dei record e il nuovo capitolo della saga di The Conjuring incrementano i loro incassi, deludono i debutti di A Big Beautiful Journey negli USA e di Duse in Italia.
Altri cinque giorni a disposizione - da oggi al 25 settembre, per vedere i film nei cinema italiani a solo 3,50 euro; Cinema in Festa proseguirà fino al 2026.
"Il potere si è sempre impossessato degli artisti. Eleonora Duse ha fatto degli sbagli, ma è sempre stata mossa da grande umanità". Il regista e la protagonista raccontano il film, al cinema dal 18 settembre.
Solo tre cose interessano alla Eleonora Duse ritratta da Valeria Bruni Tedeschi nel sentito biopic di Pietro Marcello, presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia e a breve al Lucca Film Festival. In sala dal 18 settembre.
Il regista di Duse ha svelato il legame tra l'epoca ritratta nel biopic su Eleonora Duse in concorso a Venezia 2025 e il presente caotico che stiamo vivendo.
PiperFilm e Playtime uniscono forze e competenze per portare le storie italiane nel mondo con Piperplay, un progetto che fonde visione creativa, strategie globali e sostegno ai talenti emergenti.
E poi ancora il ritorno di Jim Jarmusch, Frankenstein e Duse di Pietro Marcello: ecco quelli che sono i titoli da tenere d'occhio alla Mostra del Cinema di Venezia 82.
Teatrale e maestoso il primo sguardo al biopic di Pietro Marcello su Eleonora Duse, che verrà presentato in Prima Mondiale alla Mostra del Cinema di Venezia 2025.
I nuovi film di Pietro Marcello e Carolina Cavalli tra i titoli italiani di PiperFilm. E il nuovo film del regista napoletano apre la Mostra del Cinema di Venezia con La Grazia.
Anche Hamnet di Chloé Zhao e il nuovo film di Edward Berger tra i titoli papabili per il programma della Mostra del Cinema di Venezia
La prima immagine di Duse, biopic di Pietro Marcello, mostra Valeria Bruni Tedeschi nei panni ottocenteschi della musa di D'Annunzio.