Dreams è un film del 2025 diretto da Michel Franco con Jessica Chastain e Isaac Hernández. Durata: 95 min. Distribuito in Italia da Fandango. Paese di produzione: USA, Messico.
Seguiamo la storia di Jennifer, una donna moderna, filantropa, socialite che appartiene all'alta borghesia di San Francisco. All'apparenza Jennifer ha una vita perfetta, felice, ricca di impegni sociali e beneficenza. Tuttavia il suo mondo dorato è messo in discussione con l'arrivo di Fernando, un giovane ballerino messicano con il quale Jennifer ha avuto una relazione clandestina ed estremamente passionale.
Fernando è arrivato negli States con la convinzione che Jennifer lo avrebbe sostenuto nel suo viaggio per realizzare i suoi sogni. Dopo un periglioso viaggio per attraversare illegalmente il confine con gli altri migranti, Fernando arriva a San Francisco e mette sottosopra la realtà privilegiata di Jennifer, costringendola a confrontarsi con il brutale divario che esiste tra la sua condizione di donna bianca appartenente all'alta borghesia e quella di Fernando, un migrante, persona di colore, squattrinato che insegue un sogno e vive nella precarietà.
Mentre Fernando si scontra con la dura realtà dell'essere un immigrato clandestino, Jennifer fa di tutto per appianare le crepe nella sua vita perfetta ed evitare che la facciata di perbenismo che ha costruito crolli miseramente. Il film s'interroga sul significato dei sogni, dal sogno di Fernando di diventare un ballerino professionista, il suo sogno di riuscire a integrarsi in una nuova comunità, il sogno d'amore di Jennifer e perfino quello di riuscire a mantenere le apparenze di una vita superficialmente perfetta.
Diretto da Michel Franco, Dreams è una storia d'amore intensa, appassionata e complessa tra la ricca americana Jennifer e il ballerino messicano Fernando, due individui provenienti da mondi e classi sociali opposte. Una storia che mette in evidenza la disparità di potere e il classismo, anche all'interno dei rapporti personali, utilizzata come veicolo per un'analisi più profonda delle tensioni sociali. Il film affronta anche, in modo provocatorio, le questioni legate all'immigrazione clandestina, ponendo l'attenzione sui "sogni" che spingono le persone ad attraversare i confini.
Michel Franco è un regista messicano noto per il suo stile crudo, lucido e provocatorio, che esplora spesso le dinamiche di potere, il classismo e la violenza sociale. I suoi film sono caratterizzati da una narrazione serrata e un approccio concettuale e spesso divisivo. Il film è stato presentato in Concorso Ufficiale alla Berlinale 2025 e proiettato alla Festa del Cinema di Roma 2025 nella sezione Best of Fest.
La protagonista è Jessica Chastain, anche produttrice esecutiva del film, nei panni di Jennifer McCarthy, una donna benestante e filantropa a capo di una fondazione di danza. È anche produttrice esecutiva del film. Con lei noto ballerino classico messicano Isaác Hernández che interpreta Fernando Rodriguez, un giovane immigrato. Nel cast anche Rupert Friend nei panni di Jake McCarthy, il marito di Jennifer.
Questo è il secondo film che vede la collaborazione tra il regista Michel Franco e l'attrice Jessica Chastain, dopo Memory. Su Dreams Jessica Chastain ha detto che "è innegabilmente un film politico perché approfondisce la relazione tra Stati Uniti e Messico. Il lavoro di Michel Franco provoca e approfondisce questioni che molti registi non vorrebbero esplorare. Non dice cosa è giusto e sbagliato, ma quello che fa è provocare pensiero e discussione su questi temi".
Da rilevare che la produzione del film è avvenuta in modo quasi completamente segreto, una rarità per una pellicola con una star come Jessica Chastain. Il progetto è stato tenuto nascosto durante le riprese nell'estate del 2024, svoltesi a San Francisco e dintorni: una scelta parzialmente dettata dal desiderio di girare con un budget limitato (stimato intorno ai 3 milioni di dollari) e di garantire l'autorizzazione a girare durante gli scioperi di Hollywood, rientrando nelle clausole per i film indipendenti.
Attualmente Dreams ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
Dreams è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 70% sul 100%
L'offerta cinematografica 2025/2026 anticipata da Gianluca Pignataro punta ad un cinema interessante e interessato, tra grandi autori e grandi scoperte.
Il Festival di Berlino 2025 ha eletto i suoi vincitori, consegnando l'Orso d'Oro al film norvegese Dreams e premiando il documentario degli italiani Gianluca e Massimiliano De Serio con una menzione speciale.