Dove eravamo rimasti è un film di genere Drammatico, Musicale del 2015 diretto da Jonathan Demme con Meryl Streep e Kevin Kline. Durata: 100 min. Distribuito in Italia da Warner Bros. Paese di produzione: USA.
La trama di Dove eravamo rimasti (2015). Ricki Rendazzo, rockstar cinquantaquattrenne e divorziata, ha una relazione col suo chitarrista Greg ma ha paura di impegnarsi. Un giorno, il suo ex marito Pete la chiama informandola che sua figlia Julie sta vivendo un difficile periodo, da quando il marito Max l'ha lasciata per un'altra donna. Ricki decide così di partire per Chicago per andare a incontrare dopo anni la figlia, ma l'accoglienza è gelida. Riallacciare le fila dei rapporti spezzati tanti anni prima non sarà affatto facile.
La voce calda e rockeggiante di Meryl Streep graffia in un film che, a dispetto delle aspettative, non lascia il segno come dovrebbe. Dei drammi familiari narrati dal bravissimo Jonathan Demme ricordiamo sempre con piacere l'incisivo Rachel sta per sposarsi. Stavolta il regista americano non bissa quella magia tutta indie e in Dove eravamo rimasti ci regala una pellicola piacevole, divertente e funzionale a mettere in luce l'ennesima ottima performance della grande Mery Streep, ma senza quel guizzo che avremmo sperato. La colpa, se vogliamo dirla tutta, potrebbe essere di quel nome che troneggia nel posto riservato allo sceneggiatore/sceneggiatrice: Diablo …
Leggi la recensione completa di Dove eravamo rimasti (3.0 stelle su 5)
![]() |
Ricki |
![]() |
Pete Brummel |
![]() |
Julie |
![]() |
Joshua |
|
Daniel |
![]() |
Greg |
![]() |
Oma |
![]() |
Se stessa |
|
Hairstylist |
|
Cliente salon |
Attualmente Dove eravamo rimasti ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
Box-office Dove eravamo rimasti (2015)
Dove eravamo rimasti è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 65% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 54 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 5.9 su 10
Dove eravamo rimasti
2016 - Universal Home Entertainment
Contiene 1 Ora e 40 Minuti di contenuti su 1 Disco.
Dove eravamo rimasti
2016 - Universal Home Entertainment
Contiene 1 Ora e 40 Minuti di contenuti su 1 Disco.
La manifestazione si svolgerà al Cinepalace di Riccione il 28, 29 e 30 giugno.
Prima parte dell'affollata rubrica mensile con il film testamento del compianto Caligari, l'anteprima del blu-ray di Game Therapy in uscita tra pochi giorni e il simpatico ritorno di Channing Tatum spogliarellista. E ancora Meryl Streep rockstar, una delle ultime apparizioni di Robin Willliams e tanti altri titoli.
In un'ottima annata per gli appassionati di musica e cinema, dieci sequenze hanno lasciato il segno in questi ultimi dodici mesi, scopriamo insieme quali!
In occasione dell'uscita di Dove Eravamo Rimasti, diretto da Jonathan Demme e interpretato da Meryl Streep versione rock star, ripercorriamo, tra soul, pop, country e new wave, le carriere dei più famosi musicisti della Settima Arte!
Ancora ben oltre i due milioni e mezzo nello scorso weekend il film di Pierre Coffin e Kyle Balda. Al secondo posto, con meno di un milione, la prima delle nuove release, il discusso e bistrattato Fantastic 4 - I Fantastici Quattro.
Dove eravamo rimasi è un prodotto costruito a tavolino per valorizzare al massimo Meryl Streep. Non per questo Jonathan Demme rinuncia al suo stile registico fresco e sincero.
Dopo la proiezione di Fight Club introdotta dal divo, che verrà premiato con l'Excellence Award Moët & Chandon, sarà la volta della prima mondiale di Dove eravamo rimasti con Meryl Streep.
Tra i titoli più attesi in Piazza anche Un disastro di ragazza, prima commedia 'al femminile' di Judd Apatow. In concorso per l'italia il nuovo lavoro di Pietro Marcello, Bella e perduta.
Supereroi zoomorfi, emozioni in libera uscita, dinosauri, musicisti, robot e viaggi nel tempo. Ecco gli ingredienti che vanno a formare il ricco menù delle pellicole più attese della stagione, per una volta non solo negli USA ma anche in Italia.
Rosamund Pike torna al thriller con "Return to Sender", Michael Douglas si da alla caccia all'uomo con "The Reach", "I'll See You" dimostra che non è mai troppo tardi per amare e con "Lo straordinario viaggio di T.S. Spivet" Jean-Pierre Jeunet torna alle atmosfere magiche di Amelie