Dio esiste e vive a Bruxelles è un film del 2015 diretto da Jaco van Dormael con Pili Groyne e Benoît Poelvoorde. Durata: 113 min. Distribuito in Italia da I Wonder Pictures. Paese di produzione: Belgio, Francia, Lussemburgo.
Dio esiste davvero, nella forma di una persona come tante, che vive a Bruxelles. Privato della sua aura divina, è codardo e odioso con la sua famiglia. Un giorno sua figlia Ea decide di ribellarsi al padre, manomette il suo computer e rivela a chiunque la sua data di morte. Ciò getta il mondo nel caos: tutti gli uomini, infatti, iniziano a pensare a cosa fare col tempo che resta loro da vivere...
Lo abbiamo immaginato tutti un po' come uno di noi, il Creatore. Credenti o non credenti, sognatori o cinici, è bello non sentirsi troppo soli nel cosmo, immaginare una consapevolezza e una volontà superiore che tutto osserva e abbraccia, benché evidentemente impossibilitata ad agire per …
Leggi la recensione completa
(3.5 stelle su 5)
In streaming su: | Abbonamento | Noleggio | Acquisto |
---|---|---|---|
![]() |
Non disponibile
|
Non disponibile
|
|
![]() |
Non disponibile
|
||
![]() |
Non disponibile
|
||
![]() |
Non disponibile
|
Non disponibile
|
|
![]() |
Non disponibile
|
Non disponibile
|
Vedi tutto il cast
Attualmente Dio esiste e vive a Bruxelles ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
I premi vinti da Dio esiste e vive a Bruxelles e le nomination:
Dio esiste e vive a Bruxelles è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 82% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 70 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 7.1 su 10
Al via le votazioni online del pubblico per il miglior trailer dell'anno. Il festival - a ingresso gratuito - si tiene per la prima volta a Milano dopo tredici edizioni a Catania.
L'intenso thriller finanziario dal supercast, il remake a tutta adrenalina, la guerra fra tragedia e humour e il film di Woody Allen al centro della seconda parte della rubrica homevideo. E poi ancora l'orrore natalizio Krampus e quello acquatico Shark Lake, la bizzarra divinità di Van Dormael e i direct to video A spasso nel bosco e Sballati per le feste. Quindi cartoon con Doraemon, i The Pills scansafatiche e un paio di commedie tra ansia e inadeguatezza.
Un'annata chiusa con i fuochi d'artificio del settimo episodio della saga di Star Wars, ma nel corso della quale siamo stati accompagnati da tantissimi film: dai grandi blockbuster campioni d'incassi alle opere d'autore, dalla commovente animazione di Inside Out ai nuovi cult della fantascienza, ripercorriamo di seguito i titoli più importanti del 2015.
Non ce l'ha fatta Non essere cattivo di Claudio Caligari. Tra i favoriti per entrare nella cinquina finale il belga Dio esiste e vive a Bruxelles, il francese Mustang e l'ungherese Il figlio di Saul.
Cinema, Musica e Cucina nella nuova struttura di Via Crispi a Napoli che permetterà allo spettatore di gustarsi il film in un comodo letto a tre piazze.