Come le foglie al vento è un film del 1956 diretto da Douglas Sirk con Rock Hudson e Lauren Bacall. Durata: 99 min. Paese di produzione: USA.
Due figli di un petroliere texano s'innamorano rispettivamente di una donna incontrata in aereo e di un compagno d'infanzia cresciuto con loro, ma l'alcool per il primo e la passione impossibile della seconda, provocano la tragedia.
Sinfonia d'autunno Douglas Sirk è da sempre uno dei punti più controversi nella critica cinematografica: molti lo sbeffeggiano e pochi lo idolatrano. A chi rimprovera al regista americano gli eccessi di maniera e il kitsch esagitato delle sue pellicole (a partire proprio da una delle …
Date di uscita e riprese - Come le foglie al vento è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 21 Febbraio 1957. Le riprese del film si sono svolte in USA. Ecco alcune delle location in cui è stato girato il film: Colonial Mansion, …
Specifiche tecniche - Girato in: 35 mm. Proiettato in: 35 mm. Rapporto immagine: 2,00 : 1. Colore: a colori (Technicolor). Formato audio: Mono. Lingua originale: inglese.
Un brindisi alla bellezza... e alla verità, che invece è tutt'altro che bella.
Attualmente Come le foglie al vento ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
I premi vinti da Come le foglie al vento e le nomination:
Come le foglie al vento è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 88% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 86 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 7.3 su 10
100 anni fa nasceva Lauren Bacall, icona intramontabile della Hollywood classica: dalla consacrazione come diva del noir in Acque del Sud e Il grande sonno, ripercorriamo i suoi film più famosi.
Stella del noir accanto al marito Humphrey Bogart, icona di eleganza e di fascino, ma soprattutto un'attrice di straordinario carisma che ha attraversato sette decenni di storia del cinema: il nostro ritratto dell'indimenticabile Lauren Bacall.
Tanto, tantissimo cinema per l'edizione 2010 del Gay Village, con le rassegne curate da Giona A. Nazzaro, ma anche tanto teatro, e personalità come Boy George, Vladimir Luxuria, i Village People, Ivan Cattaneo e altri ancora. Ovviamente ampio spazio anche alla discoteca.
Il destino di due vecchi amici è scritto nel vento. Quel vento, insieme alle foglie, spazzerà via le certezze di una vita grazie all'aiuto di due donne dal carattere opposto. E grazie all'inimitabile tocco mèlo di Douglas Sirk.