Cape Fear - Il promontorio della paura (1991): curiosità e frasi celebri

3.5/5
3.7/5

Tutte le curiosità sul film Cape Fear - Il promontorio della paura (Cape Fear) del 1991: curiosità, frasi celebri e citazioni, aneddoti, bloopers, note di regia e produzione, trivia sul film e sui realizzatori.

Curiosità

  • Date di uscita e riprese

    Cape Fear - Il promontorio della paura è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 28 Febbraio 1992; la data di uscita originale è: 13 Novembre 1991 (USA).
    Le riprese del film si sono svolte nel periodo 19 Novembre 1990 - 17 Marzo 1991 in USA.

    Ecco alcune delle location in cui è stato girato il film:

    Florida, USA
    Fort Lauderdale, Florida, USA
    Hollywood, Florida, USA
    Savannah, Georgia, USA
    Swimming Pool, Columbia/Warner Bros. Ranch - 411 North Hollywood Way, Burbank, California, USA

  • I remake de Il promontorio della paura

    Del film Il promontorio della paura, diretto da J. Lee Thompson nel '62, esistono diversi remake, il più famoso dei quali è certamente quello diretto da Martin Scorsese nel '91. Altri rifacimenti sono stati realizzati nel '77 - con il film televisivo Force of Evil, diretto da Richard Lang - e Kanoon Kya Karega, una produzione indiana dell'84.

  • Specifiche tecniche

    Girato in: 35 mm. Proiettato in: 35 mm. Rapporto immagine: 2,35 : 1. Colore: a colori (Technicolor). Formato audio: Dolby SR. Lingua originale: inglese.

  • Il promontorio della parodia

    La trama dell'episodio, Il promontorio della paura, della serie-tv I Simpson, è una chiara parodia del thriller Il promontorio della pauradel 1962. Lo score dell'episodio è lo stesso del remake omonimo Cape Fear - il promontorio della paura del 1991, l'episodio ha inoltre alcune citazioni a Psycho ( il motel in cui si ferma Telespalla Bob al Lago Orrore si chiama Bates Motel ).

  • I tatuaggi di Bob

    I vistosi tatuaggi che Robert De Niro sfoggia in Cape Fear - Il promontorio della paura erano disegnati con una sostanza naturale che sparisce dopo pochi mesi.

  • Il sorriso di Max Cady

    Robert De Niro pagò un dentista 5.000 dollari perché riducesse i suoi denti come appaiono in Cape Fear - Il promontorio della paura. Finite le riprese, ne sborsò altri 20.000 per riaverli come prima.

  • I redivivi

    Alcuni degli interpreti del film Il promontorio della paura del 1962 hanno una parte anche nel remake di Martin Scorsese, Cape Fear - il promontorio della paura. Gregory Peck è l’avvocato di Max Cady; Robert Mitchum, che aveva interpretato Cady nel 1962, qui è l'ufficiale Elgart, mentre Martin Balsam, interprete di Mark Dutton nel 1962, compare nel ruolo del giudice.

  • Bob fa sul serio

    Per la sua interpretazione di Max Cady in Cape Fear - Il promontorio della paura, Robert De Niro si ispirò ad alcuni crimini realmente compiuti da maniaci sessuali, suggerendo anche d'inserire la scena in cui il suo personaggio prende a morsi la vittima.

  • L'ultima volta di Atticus

    Per Gregory Peck quello avuto in Cape Fear - Il promontorio della paura fu l’ultimo ruolo cinematografico.

  • Il regista che non ti aspetti

    Inizialmente la regia di Cape Fear - Il promontorio della paura era stata affidata a Steven Spielberg.

  • Promesse da rispettare

    La Universal Pictures accettò di produrre L'ultima tentazione di Cristo solo a condizione che il successivo film di Martin Scorsese fosse più commerciale. E infatti nel 1991 uscì Cape Fear - Il promontorio della paura.