Biutiful è un film di genere Drammatico del 2010 diretto da Alejandro González Iñárritu con Javier Bardem e Maricel Álvarez. Durata: 138 min. Distribuito in Italia da Universal Pictures. Paese di produzione: Messico, Spagna.
La trama di Biutiful (2010). Uxbal è un uomo pieno di contraddizioni: protegge gli immigrati dalla legge mentre lui stesso sfrutta il loro lavoro, è un uomo di strada che ha un dono spirituale speciale e può parlare con i morti e guidarli verso la luce ma per farlo vuole dei soldi, è un padre di famiglia con il cuore spezzato e due figli che ama ma che non fa altro che rimproverare. Quando si scopre malato terminale per un cancro alla prostata, perde il controllo sulla sua vita quotidiana. Disperato ma nello stesso tempo intenzionato a trovare qualcosa di positivo in quest'oscura esperienza, decide di occuparsi del futuro dei suoi due bambini e di Marambra, la sua ex-moglie bipolare, di ricostruire il suo rapporto finora conflittuale con il fratello Tito e di sistemare tanti affari più o meno legali lasciati in sospeso.
La dignità nella sofferenza Non potrebbe essere più diverso da Babel il nuovo lavoro di Alejandro González Iñárritu. A quattro anni dai riconoscimenti del suo lavoro precedente, film corale che efficacemente intrecciava molteplici storyline ed altrettanti personaggi, il regista messicano decide di spostarsi a Barcellona e cambiare completamente rotta in Biutiful e di dedicarsi ad un unico protagonista: Uxbal, un uomo pieno di contraddizioni, coinvolto in affari poco leciti, che lo portano anche in contatto con i problemi delle comunità di immigrati cinesi ed africani, ma padre devoto che si dà da fare per occuparsi dei suoi figli, dei quali …
![]() |
Uxbal |
![]() |
Marambra |
|
Tito |
|
Igé |
|
Ana |
|
Mateo |
![]() |
Mendoza |
|
Hai |
|
Liwei |
![]() |
Zanc |
Tutte le curiosità su Biutiful e le frasi celebri: ecco le cose curiose che potrebbero esser sfuggite allo spettatore.
Date di uscita e riprese -
Biutiful è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 04 Febbraio 2011 (Universal Pictures); la data di uscita originale è: 03 Dicembre 2010 (Spagna).
Le riprese del film si sono svolte nel periodo 27 Ottobre 2008 - 30 Gennaio 2009 in Spagna.
Ecco alcune delle location in cui è stato girato il film:
Badalona, Barcellona, Catalonia, Spagna
Barcellona, Spagna
Barri del Raval, Barcellona, Catalonia, Spagna
Catalonia, Spagna
Monte de San Donato Berain, Navarra, Spagna
Navarra, Spagna
Santa Coloma de Gramanet, Barcellona, Catalonia, Spagna
Sierra de Abodi, Navarra, Spagna
Iñárritu ispirato dal pianista Ravel - A proposito della genesi del progetto cinematografico di Biutiful il regista Alejandro González Iñárritu ha dichiarato che ad ispirarlo è stata la musica di Maurice Ravel e che, anche per questo film, le idee gli sono venute in mente a partire da particolari un po' vaghi, da frammenti della propria quotidianità. In questo caso Iñárritu ha rivelato che ad aiutarlo sono stati i suoi figli e uno sconosciuto che aveva bussato alla sua porta: "Biutiful è cominciato in un freddo mattino d'autunno del 2006, quando io e i miei figli stavamo preparando la colazione e io ho messo per caso un cd del Concerto per piano in Sol maggiore di Ravel. Alcuni mesi prima avevo messo lo stesso concerto durante un viaggio in macchina con la mia famiglia, ma quando il pezzo di Ravel era finito, entrambi i miei figli hanno cominciato contemporaneamente a piangere. La malinconia, il senso di tristezza e bellezza che questo brano di musica contiene per loro era travolgente. I miei figli non potevano sopportarlo né spiegarlo. Lo sentivano e basta. Quando hanno sentito di nuovo il piano di Ravel quella mattina, mi hanno entrambi chiesto di togliere il cd. Si ricordavano molto chiaramente l'impatto emotivo e la commozione che avevano provato ascoltando quella musica. Quella mattina un personaggio ha bussato alla porta della mia mente e ha detto: "Hola, il mio nome è Uxbal." Durante i tre anni successivi avrei trascorso la mia vita con lui. Non sapevo cosa volesse, chi fosse o dove stesse andando. Era sfuggente e pieno di contraddizioni. Ma, a essere sincero, sapevo come volevo presentarlo e come volevo farlo finire. Sì, avevo solo l'inizio e la fine". Uxbal è il nome che Iñárritu ha voluto per il protagonista del suo film, interpretato da Javier Bardem.
Attualmente Biutiful ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
I premi vinti da Biutiful e le nomination:
Biutiful è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 66% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 58 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 7.4 su 10
Biutiful
2011 - Universal Home Entertainment
Contiene 2 Ore e 18 Minuti di contenuti su 1 Disco.
Biutiful
2011 - Universal Home Entertainment
Contiene 2 Ore e 18 Minuti di contenuti su 1 Disco.
La straordinaria Isabelle Huppert, protagonista del thriller Elle, è l'ultima attrice in ordine di tempo ad aver conquistato la nomination all'Oscar per una performance in lingua straniera. Ripercorriamo l'elenco di tutti gli interpreti, nella storia dell'Academy, candidati o premiati per ruoli recitati in lingue diverse dall'inglese.
Il dolente dramma con un grande Javier Bardem arriva in alta definizione con un'edizione blu-ray molto valida tecnicamente. Ottimo l'audio, mentre il video è molto positivo nel riprodurre con fedeltà lo stile di Iñárritu.
Secondo round per Fausto Brizzi e la sua guerra dei sessi con 'Femmine contro Maschi', che vede nel cast Nancy Brilli, la Littizzetto, Claudio Bisio e Ficarra & Picone. Jack Black ci accompagna nei fantastici viaggi di Gulliver, mentre in 'Biutiful' il talentuoso e fascinoso Bardem offre un'interpretazione in odore di Oscar. In sala arriva anche 'Another Year' di Mike Leigh.
L'italia esclusa dalla rosa delle nove pellicole in corsa per l'Oscar. Tra i favoriti per il rush finale il messicano Biutifiul di Alejandro Gonzalez Inarritu, che aspira anche a ottenere la nomination per il miglior attore per la performance di Javier Bardem, il danese In un mondo migliore e il canadese La donna che canta.
Dall'attesa con punto interrogativo per l'ultimo film di Malick, ai film di Eastwood, Aronofsky, Cronenberg, Scorsese, Branagh, Sorrentino, fino ai blockbuster più attesi. Da Una notte da leoni 2 al Vallanzasca di Placido, un'anticipazione sul cinema che ci aspetta nel 2011.
Il film di Aronofsky è tra le uscite di punta, nelle sale americane. In Europa debuttano invece il remake spagnolo di Tre metri sopra il cielo, Biutiful, e un film 'antinatalizio' come Rare Exports: A Christmas Tale.
Tra i tantissimi trailer rilasciati questa settimana, numerosi sono dedicati agli amanti del genere horror, con le anticipazioni del nuovo film di Craven, e del sulfureo film con Anthony Hopkins. Ma ce n'è anche per i fan dell'animazione, con il trailer di Cars 2 che spicca tra titoli quali Porco Rosso e Winx Club 3D. Toni Servillo protagonista dei trailer italiani.
Un tuffo nell'occulto con Clint Eastwood, che questa settimana debutta con il thriller paranormale Hereafter, e che affianca il sequel di Paranormal Activity. Negli USA è attesa anche l'uscita di Biutiful, con Javier Bardem.
Tra le pellicole che puntano a entrare nella cinquina dei candidati all'Oscar per il film straniero i vincitori di Cannes Uomini di Dio e Lo Zio Boonmee che si ricorda le vite precedenti e il drammatico Biutiful di Inarritu.
Un evento dedicato al pubblico, come sostiene il direttore Piers Handling, ma soprattutto una ricca e prestigiosa vetrina cinematografica che viene considerata la "base" dell'imminente season award. Tantissime le star attese sul red carpet e i film in cartellone, tra cui alcuni già presentati a Venezia e ad altri Festival, ma anche le premiere come Never Let Me Go.