2012 è un film di genere Drammatico, Azione, Fantascienza, Thriller del 2009 diretto da Roland Emmerich con John Cusack e Chiwetel Ejiofor. Durata: 158 min. Distribuito in Italia da Sony Pictures Releasing Italia. Paese di produzione: Canada, USA.
La trama di 2012 (2009). Il 2012 è l'anno in cui, secondo il calendario Maja, avrà luogo la fine del mondo. Mentre la fatidica data si avvicina il Professor West viene a conoscenza di alcune tempeste solari di forte intensità che hanno colpito il pianeta. Lo scienziato prova a dare l'allarme, ma viene osteggiato dalla comunità scientifica, non riuscendo a comunicare le informazioni in suo possesso al presidente degli Stati Uniti d'America. Intanto il tempo passa e le catastrofi si fanno sempre più frequenti.
Cronaca di un'apocalisse annunciata Roland Emmerich va dritto per la sua strada. C'è in effetti una coerenza notevole, nel percorso cinematografico del regista di origini tedesche, che dai tempi del suo trasferimento a Hollywood (avvenuto nel 1992 col b-movie I nuovi eroi) non si è discostato (quasi) mai dal genere fanta-apocalittico che gli ha dato il successo. Basta questa fedeltà a sé stessi a delineare qualcosa che somigli a una poetica? A parere di chi scrive no, e non sarebbe utile, né produttivo, fare voli pindarici e dialettici per trasformare il cinema di Emmerich in ciò che non è; è …
![]() |
John Cusack | |
![]() |
Chiwetel Ejiofor | Adrian Helmsley |
![]() |
Thandie Newton | |
![]() |
Amanda Peet | Kate |
![]() |
Woody Harrelson | |
![]() |
Danny Glover | Presidente Wilson |
![]() |
Oliver Platt | Carl Anheuser |
![]() |
Jimi Mistry | Satnam Tsurutani |
![]() |
Beatrice Rosen | Tamara |
![]() |
Thomas McCarthy |
Tutte le curiosità su 2012 e le frasi celebri: ecco le cose curiose che potrebbero esser sfuggite allo spettatore.
Date di uscita e riprese -
2012 è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 13 Novembre 2009 (Sony Pictures Releasing Italia); la data di uscita originale è: 13 Novembre 2009 (USA).
Le riprese del film si sono svolte nel periodo 23 Luglio 2008 - 18 Ottobre 2008 in Canada e USA.
Ecco alcune delle location in cui è stato girato il film:
Ashcroft, British Columbia, Canada
Burnaby, British Columbia, Canada
Cache Creek, British Columbia, Canada
Kamloops, British Columbia, Canada
Vancouver Film Studios, Vancouver, British Columbia, Canada
Vancouver, British Columbia, Canada
Victoria, British Columbia, Canada
Los Angeles, California, USA
Specifiche tecniche -
Girato in: 35 mm e HDCAM.
Proiettato in: 35 mm (anamorfico) e D-Cinema.
Rapporto immagine: 2,35 : 1.
Colore: a colori.
Formato audio: Dolby Digital, DTS e SDDS.
Lingua originale: inglese, francese, tibetano, mandarino, russo, hindi, portoghese, latino e italiano.
Attualmente 2012 ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
I premi vinti da 2012 e le nomination:
2012 è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 39% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 49 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 5.8 su 10
2012
2021 - Universal Home Entertainment
Contiene 2 Ore e 38 Minuti di contenuti su 2 Dischi.
2012
2010 - Sony Pictures Home Entertainment
Contiene 2 Ore e 38 Minuti di contenuti su 1 Disco.
2012
2010 - Sony Pictures Home Entertainment
Contiene 2 Ore e 32 Minuti di contenuti su 1 Disco.
In occasione dell'uscita dell'atteso sequel di Independence Day, ripercorriamo i disaster movie fondativi di Emmerich per evidenziarne le linee guida comuni.
Dal 7 al 16 novembre si accende un canale interamente dedicato ai più celebri disaster-movie. Tra i più celebri Pacific Rim, 2012, Independence Day e The Day After Tomorrow - L'alba del giorno dopo.
Una straordinaria annata ai botteghini italiani, soprattutto grazie al fenomeno 3D e ai blockbuster che ne hanno fatto largamente uso: Avatar di Jim Cameron su tutti, ma anche Alice in Wonderland.
Non ha rivali in Italia come all'estero il film di Chris Weitz, secondo episodio della sempre più popolare saga di Twilight.
Il disaster movie 'definitivo' di Roland Emmerich è senza rivali al botteghino: debutta con numeri straordinari in Italia, e fa registrare una performance ottima in patria.
Poche uscite per questo weekend cinematografico di metà novembre, ma di sicuro appeal con l'attesissimo '2012', il disaster movie che anticipa le funeste profezie maya, 'Gli abbracci spezzati' di Almodovar e Penelope Cruz, e 'Un alibi perfetto' per Michael Douglas e Jesse Metcalfe. In uscita dal 13 novembre anche 'Good Morning Aman'.
La narrazione in sé passa in secondo piano di fronte a uno stordimento sensoriale che diventa principale ragion d'essere. E' tenendo bene a mente questo discorso che ci si deve approcciare a un film come '2012', ultimo gigantesco sforzo del regista di 'Stargate', imponente e rutilante blockbuster che sfrutta paure e suggestioni new age per offrire l'ennesimo sfoggio di distruzione cinematografica.
Lo ha anticipato il regista dell'atteso blockbuster catastrofico, Roland Emmerich, secondo il quale una serie ispirata a 2012 sarebbe già in lavorazione per il network ABC.
Movieplayer.it ha intervistato in assoluta anteprima a Roma il regista Roland Emmerich insieme agli attori John Cusack e Chiwetel Ejiofor, i due protagonisti maschili di 2012, la sua ultima apocalittica fatica cinematografica che arriverà nelle sale a partire dal 13 novembre.
Movieplayer.it vi racconta in anteprima assoluta i primi 53 minuti e il succulento trailer lungo di 2012, proiettati per giornalisti ed esercenti a Roma in occasione del lancio del kolossal ipercatastrofico targato Sony e diretto dal Roland Emmerich, in uscita nelle sale il 13 novembre prossimo.