Porto: un’intensa notte d’amore per l'ultimo film con Anton Yelchin

Nella giornata di apertura del Festival di Torino è stata proiettata una delle ultime prove cinematografiche del compianto Anton Yelchin: Porto di Glabe Klinger, prodotto da Jim Jarmusch, è un intrigante ma imperfetto racconto di un casuale incontro notturno tra un uomo e una donna.

images/2016/11/19/porto-mon-amour-2015-005-lucie-meets-anton-by-monument-at-night_1000x750.jpg

Dopo essere stato presentato in anteprima mondiale a settembre al Festival di San Sebastian e il mese successivo al Festival di Londra, c'era una certa curiosità per la prima proiezione italiana di Porto del brasiliano Gabe Klinger. Da anni residente negli Stati Uniti, il cineasta si era in passato fatto notare per l'apprezzato Double Play: James Benning and Richard Linklater, vincitore nel 2013 del premio Venezia Classici per il miglior documentario sul cinema al Festival di Venezia, che narrava in poco più di un'ora il pluridecennale rapporto di stima e amicizia tra i due registi citati nel titolo. Ad aggiungere ulteriore attesa per il lavoro era poi la presenza in qualità di coprotagonsita di Anton Yelchin, giovane talentuoso attore la cui carriera in forte ascesa è stata improvvisamente stroncata lo scorso 19 giugno da un fatale incidente.

Leggi anche:

Porto: Lucie Lucas e Anton Yelchin sorridenti in una scena del film
Porto: Lucie Lucas e Anton Yelchin sorridenti in una scena del film

L'amore, la vita e i formati cinematografici

Al suo primo lungometraggio di finzione il trentaquattrenne Klinger, che ha anche un passato da insegnante universitario e critico cinematografico, dimostra già di avere un notevole talento visivo. La storia del casuale incontro a Porto tra un ventiseienne americano e una trentaduenne francese, che sfocia in una notte in grado di segnare profondamente la vita di entrambi, viene infatti messa in scena con un'affascinante alternanza di riprese realizzate in Super 8 e 16 mm con il formato 4:3 (i momenti successivi al loro incontro) e in 35 mm con il formato 16:9 (la notte in cui si sono conosciuti e che hanno passato insieme).

images/2016/11/19/porto-mon-amour-2015-002-rushes-lucie-super-8.jpg

La non comune scelta stilistica non solo è di notevole fattura sul piano prettamente estetico, ma ha anche una funzione narrativa ben precisa: ci suggerisce l'importanza nell'esistenza dell'uomo e della donna di quell'intensa notte, mostrandocela sfruttando appieno le potenzialità di "apertura" e "ampiezza" tipiche dell'immagine in wide screen. Un uso emotivo del formato cinematografico, questo, che può in qualche modo ricordare l'operazione compiuta recentemente da Xavier Dolan in Tom à la ferme e, soprattutto, nello straordinario Mommy.

Leggi anche: La nostra recensione di Mommy

Divisione in capitoli e struttura narrativa non lineare

Porto: Lucie Lucas e Anton Yelchin insieme sul set del film
Porto: Lucie Lucas e Anton Yelchin insieme sul set del film

A rendere il film particolarmente intrigante è inoltre anche la divisione del film in tre capitoli: il primo incentrato sul punto di vista dell'uomo (Jake), il secondo su quello della donna (Mati) e il terzo su entrambi, più focalizzato sull'attrazione e la passione sessuali (Jake e Mati). Lungo l'arco della breve narrazione (la durata di Porto è di un'ora e un quarto circa), passando da un capitolo all'altro e andando continuamente avanti e indietro nel tempo, lo spettatore viene così condotto a rivivere gli stessi eventi da prospettive differenti o ad avere nuove informazioni sul rapporto tra i personaggi (ottimamente interpretati dal misurato Anton Yelchin e dalla sensuale Lucie Lucas) e sulla loro vita.

I limiti della sceneggiatura

images/2016/11/19/1476355808545_0570x0399_1476355854633.jpg

Se il film di Klinger risulta molto stimolante dal punto di vista visivo e della struttura narrativa, il suo principale limite sta nell'incapacità della sceneggiatura - scritta a quattro mani dallo stesso regista con Larry Gross, noto come coautore degli script di Fino a prova contraria, 48 ore e Ancora 48 ore - di descrivere in profondità l'ardente rapporto tra i protagonisti, le loro psicologie e motivazioni. Sul piano della caratterizzazione dei personaggi e delle dinamiche drammaturgiche che li legano, Porto può dunque essere considerato un film piuttosto superficiale e che aggiunge poco o nulla al tema ampiamente indagato dalla settima arte del coinvolgimento sentimentale tra uomo e donna. Il film così affascina più che emozionare e colpisce più che coinvolgere. In ogni caso si tratta di un buon esordio che fa ben sperare per il prosieguo della carriera del regista: con ogni probabilità, di Gabe Klinger sentiremo ancora parlare.

Movieplayer.it

3.5/5