Ci sono uscite homevideo di film che non hanno esattamente lasciato il segno, soprattutto al botteghino, eppure ugualmente preziose perché fanno bene al cinema e contribuiscono ad far capire ulteriormente la bravura di un attore. Anzi, in questo caso di un'attrice: perché stiamo parlano di Kate Winslet e il prodotto in questione è il blu-ray appena uscito grazie a Plaion Pictures di Lee Miller, film diretto da Ellen Kuras.

L'attrice resa celebre da Titanic veste i panni della celebre fotografa in due momenti distinti: il presente del film, il 1977, quando Elizabeth "Lee" Miller sta raccontando la sua storia durante un'intervista; e poi il passato raccontato attraverso dei flaskback, partendo dal 1937 quando, ex modella di New York City, sta facendo i primi passi come aspirante fotografa in Francia. E dove conosce e s'innamora di Roland Penrose, per trasferirsi con lui a Londra e venire ingaggiata da Vogue come fotografa durante la Seconda Guerra Mondiale.
Kate Winslet, un mostro di bravura

Che Kate Winslet sia un mostro di bravura non lo si scopre certo da Lee Miller, ma in questa occasione la sua performance, per la quale è stata candidata anche ai Golden Globe come miglior attrice, permette di assaporare anche le leggere sfumature nelle quali si muove l'attrice. Soprattutto per il fatto che deve interpretare la fotografa sia in età avanzata quando racconta la sua vita, sia nel pieno vigore della sua giovinezza e delle sue incredibili avventure.

Nel film si racconta infatti la sua esperienza come reporter di guerra, ancora più incisiva quando nel 1941 dopo l'intervento degli Stati Uniti, viene affiancata come corrispondente di guerra al giornalista David Scherman. Lee Miller documenterà dunque pagine storiche come la Battaglia di Saint-Malo, la pubblica umiliazione, da parte della resistenza, delle donne francesi che hanno collaborato con i tedeschi, la scoperta degli orrori nei campi di concentramento e sterminio di Bunchewald e Dachau, fino alla celebre foto di lei nella vasca da bagno dell'appartamento di Hitler a Monaco.
Il blu-ray e un video che rende giustizia alla performance dell'attrice

Il blu-ray di Lee Miller distribuito da Plaion, pur povero negli extra avendo solamente il trailer, rende piena giustizia alla prova di Kate Winslet, grazie a un video incisivo che rende ancora più suggestivi i primi piani sofferti dell'attrice invecchiata, ma anche della sua solare esuberanza da giovane, con i suoi cambi di espressione e gli sguardi rivelatori. Ma il video è ottimo anche per apprezzare nella maniera migliore il film, con un dettaglio sempre elevato anche sui fondali, una leggera grana naturale, un buon senso di profondità e una fotografia calda nei momenti più sereni e felici e fredda in quelli lugubri della guerra. Qualche lieve calo si riscontra solo nelle scene più scure.

L'audio: nelle scene di guerra un impatto impressionante

Ma è molto valido anche l'audio, presentato in DTS HD 5.1 sia per la traccia italiana che quella originale. Nelle scene più tranquille che sono la maggioranza si possono apprezzare dialoghi precisi e cristallini e un'ottima resa della colonna sonora, ma dove il reparto dimostra di avere all'occorrenza anche i muscoli, è nelle scene di guerra. Davvero impressionante in questi frangenti la potenza e l'impatto di spari ed esplosioni, con un puntuale ed energico apporto da parte dell'asse posteriore, ma anche di un sub particolarmente vigoroso e generoso nei bassi.