Visto che l'attesa per l'ottava e ultima stagione non sarà proprio brevissima, i fans di quel fenomeno mondiale di HBO che si chiama Il trono di spade, possono rifarsi con il recente arrivo in homevideo della stagione 7, ricca di azione e di battaglie epiche. Gli ascolti restano da record, il successo aumenta e il fatto che resta il drama più premiato nella storia degli Emmy Awards, la dicono lunga sul seguito planetario della serie, nata come adattamento della saga letteraria Cronache del ghiaccio e del fuoco di George R.R. Martin che narra la battaglia per conquistare il Trono dei Sette Regni di Westeros, tra intrighi politici, guerre sanguinose, alleanze e tradimenti.

Nella settima stagione, Daenerys Targaryen (Emilia Clarke) è finalmente salpata per il Continente Occidentale insieme al suo esercito, i suoi draghi e il suo nuovo Primo Cavaliere, Tyrion Lannister (Peter Dinklage). Jon Snow (Kit Harington) è stato nominato Re del Nord dopo aver sconfitto Ramsay Bolton nella Battaglia dei Bastardi ed essere tornato a Grande Inverno, a casa Stark. Nel frattempo, ad Approdo del Re, Cersei Lannister (Lena Headey) ha preso possesso del Trono di Spade. Ma mentre vecchie alleanze si spezzano e nuove alleanze si formano, l'esercito dei morti marcia verso la Barriera, minacciando di mettere fine per sempre al gioco dei troni. La stagione 7 de Il trono di spade è arrivata in homevideo con varie edizioni distribuite da Warner Bros. Entertainment Italia. Andiamo a elencarle e poi ad analizzare l'edizione blu-ray.
Edizioni per tutti i gusti: gadget, action figure e un'esclusiva Amazon

Per tutti i gusti: la stagione 7 de Il trono di spade è disponibile in varie edizioni, alcune davvero molto particolari. Oltre alla semplice versione DVD, c'è ovviamente quella blu-ray che andremo poi a esaminare (entrambe in eleganti Digipack). Ma occhio ad altre due chicche. L'edizione blu-ray è disponibile anche in un'elegante edizione Steelbook con tanto di magnete da collezione. E per chi pensa ancora più in grande, c'è anche una super-edizione esclusiva Amazon del Blu-Ray con action figure e photobook. L'action figure è una statua di Drogon dipinta a mano e le sue misure sono le seguenti: altezza di 29 cm e larghezza di base di 11,5 cm. Senza dimenticare che sono disponibili anche i cofanettoni contenente tutte le sette stagioni, sia in DVD che in blu-ray.
Il Blu-ray della stagione 7 de Il trono di spade su Amazon
La Steelbook della stagione 7 de Il trono di spade su Amazon

L'esclusiva Amazon della stagione 7 con action figure e photobook

Il video: dettaglio al top, costumi spettacolari e fedeltà cromatica

Nelle varie edizioni in alta definizione, confezione metallica e gadget a parte, non cambia ovviamente nulla per quanto riguarda il reparto tecnico e gli extra. Tutte cose che abbiamo potuto analizzare nel cofanetto blu-ray base, anch'esso spettacolare nel robusto ed elegante digipack racchiuso in una pellicola trasparente. Sul fronte video, è confermata l'alta qualità delle edizioni precedenti. Il dettaglio è ancora una volta sontuoso nel descrivere lo spettacolo dei costumi e la ricchezza dei set, e le flessioni in condizioni di scarsa illuminazione sono davvero limitate. L'unico rilievo è una certa discontinuità nella resa degli effetti CGI, spesso straordinaria come in occasione dei maestosi draghi, ma in altre circostante un po' artificiosa e dal sapore più digitalizzato, come quelle di massa. Sia chiaro comunque che si tratta sempre di un quadro compatto e maestoso. Sul fronte cromatico, le tonalità blu fredde tipiche della serie si alternano ad altre più seppiate, dimostrando una rigorosa fedeltà alle atmosfere della serie e un accentuato color grading. Come detto, in certe situazioni il quadro soffre una lieve flessione sul piano del dettaglio puro, ma fisiologica considerati effetti speciali e fotografia.

L'audio: ottimo il Dolby italiano, ma l'Atmos originale è stellare

Ed eccoci al fronte audio, dove c'è purtroppo da registrare l'ormai consueta dicotomia fra la traccia originale e quella italiana. Non c'è da nasconderselo, il Dolby Atmos inglese è nettamente superiore al Dolby Digital 5.1 italiano, e si rivela una traccia gioiello per una serie televisiva, che esalta al massimo in dinamica, potenza e microdettaglio le numerose scene spettacolari della stagioni, tra violente battaglie e draghi che volano sopra le teste. I rear sono impetuosi, i bassi profondi ed energici, tutto rivela una precisa dislocazione spaziale, anche i dialoghi e i rumori più sottili. La traccia italiana, fermo restando il passo indietro su tutti i parametri citati, è comunque coinvolgente e consente di godersi la serie. L'asse posteriore è frizzante e preciso, l'energia dei bassi non è assolutamente banale e la spazialità è chiaramente avvertibile. Anche se come detto, manca l'esplosività e la superpotenza, oltre che il microdettaglio, della controparte originale.
Gli extra: commenti, guide, animazioni e approfondimenti
Buoni gli extra, anche se una parte non è facilmente usufruibile da tutti. Nel senso che ci sono ben 11 commenti audio per i 7 episodi, ma non sono sottotitolati in italiano, e anche Le guide agli episodi testuali (con informazioni sui personaggi e sulle location) sono tutte in inglese. Ma gli altri contributi godono dei sottotitoli anche in italiano e li troviamo tutti nel terzo disco. Dalla fantasia alla realtà: nel reparto scenografia è un lungo contributo diviso in due parti dalla durata totale di quasi 47 minuti, che descrive nei particolari l'immenso lavoro svolto dalla Production Designer Deborah Riley e il suo team, per la creazione dei nuovi incredibili e spettacolari set utilizzati in questa stagione, per scoprire i segreti e i retroscena della lavorazione che hanno permesso di realizzare Roccia del Drago, Castel Granito, Alto Giardino, la Fossa del Drago e tanti altri. Troviamo poi Fuoco e acciaio: realizzare l'invasione del Continente Occidentale, in pratica un making of di 30 minuti nel quale si ripercorrono i momenti chiave della stagione con tanti interventi da parte del cast e dei realizzatori della serie. A chiudere Storie e folklore, una sezione con sette corti animati (in tutto quasi 30 minuti) che attraverso il racconto della stagione e le voci del cast sono un vero focus su alcune delle spettacolari location.