Si moltiplicano gli appuntamenti TV per Il commissario Montalbano. È in arrivo, infatti, su Rai Uno il poker di nuovi episodi tratti dagli omonimi racconti di Andrea Camilleri: Il sorriso di Angelica (15 aprile), Il gioco degli specchi (22 aprile), Una voce di notte (29 aprile) e Una lama di luce (6 maggio).
Ognuno di loro sarà anticipato da un videomessaggio dello scrittore che racconterà li retroscena del libro a cui s'ispira. Il primo, ad esempio, nasce da un ricordo d'infanzia. A soli dieci anni Camilleri ha inaugurato il lungo percorso di lettura con L'Orlando furioso e se n'è subito innamorato. "Già da allora - ricorda nella clip - appresi che una donna anche se corteggiata da uomini ricchi magari sposa un contadino. È la prima lezione che ho capito. Allora ho portato dietro questo personaggio per tutta la vita ed è stato bello che Montalbano, per certi versi il mio alter ego, potesse incontrare questo suo viaggio fantastico".

La trentenne impiegata di banca è arrivata in paese dai sei mesi e si è subito inserito nel giro dell'elite locale, all'apparenza impeccabile ma piena di segreti inconfessabili. La banda di ladri lascia la propria firma nelle ville svaligiate come a lanciare un guanto di sfida a Montalbano. La frustrazione di essere sempre un passo indietro rispetto ai delinquenti logora il commissario fino a portarlo a prendere qualche scorciatoia nelle indagini e a chiedere l'aiuto del fidato amico giornalista Nicolò Zito (Roberto Nobile). Nel frattempo lo sfrontato corteggiamento di Angelica induce il protagonista in tentazione, complice anche l'assenza della fidanzata, ancora a Genova per lavoro.

I delitti sono inseriti nel contesto economico attuale, tra le difficoltà dell'italiano medio, ma con i soliti ritmi senza tempo tipici della fittizia cittadina della provincia di Ragusa e del singolare commissariato sempre popolato di bizzarri personaggi, tra cui spicca Catarella (Angelo Russo), con i soliti equivoci e le manie bizzarre. E l'interpretazione di Luca Zingaretti regge magistralmente la scena oscillando con disinvoltura dai toni drammatici a quelli comici.

In effetti Il commissario Montalbano, presente sugli schermi nostrani dal 1999, vanta 26 episodi (compresi i 4 nuovi) e una media del 32% di share per gli ultimi trasmessi, con picchi di oltre 9 milioni e 300 mila spettatori. La fiction è stata già venduta in 65 Paesi e dall'Australia al Giappone è diventata espressione d'eccellenza del made in Italy, in un cocktail perfetto di tradizione e modernità negli scenari incantati della Sicilia d'un tempo incastonati nei paradossi dei giorni d'oggi.