Come da tradizione targata Peter Jackson, allo stesso modo della triologia de Il Signore degli anelli, anche per quella de Lo Hobbit iniziano le versioni estese. E proprio in imminenza dell'uscita nelle sale a metà dicembre de Lo Hobbit: la desolazione di Smaug, ecco arrivare in homevideo l'extended version di Lo Hobbit: un viaggio inaspettato, arricchito da 13 minuti di scene aggiuntive e una marea di contenuti speciali. E così il primo episodio della nuova trilogia epica firmata dal regista neozelandese dura adesso 182 minuti (le parti aggiuntive sono state regolarmente doppiate), per i fans della Terra di Mezzo di J.R.R. Tolkien che possono approfondire maggiormente il racconto del viaggio di Bilbo Baggins, che si ritrova a vivere assieme a tredici nani un'avventura ricca di pericoli e imprevisti verso le Montagne Nebbiose, il tutto per reclamare il Regno Nanico di Erebor governato dal terribile drago Smaug.
Nel cast Ian McKellen, Martin Freeman, Richard Armitage e James Nesbitt, ma ritornano anche Cate Blanchett,Ian Holm, Christopher Lee, Hugo Weaving, Elijah Wood e Andy Serkis.
Per quanto riguarda l'audio, vale lo stesso discorso dell'edizione cinematografica, con un dolby digital 5.1 italiano ottimo, ma ovviamente inferiore al formidabile DTS HD Master Audio 7.1 inglese, potente, devastante nei bassi e nella dinamica, e iperdettagliato negli effetti. Resta molto coinvolgente comunque la traccia italiana, con un asse posteriore molto incisivo nell'appoggiare la scena, efficaci effetti panning e un sub muscolare e presente. Lo spettatore insomma sarà comunque avvolto nei rumori della Terra di Mezzo e delle sue creature, anche i dialoghi sono puliti e la colonna sonora armoniosa e avvolgente, ma la traccia inglese resta ovviamente su un altro gradino.

Nel disco 2 troviamo Le appendici parte 7: Un viaggio aspettato da tempo, una cronostoria in 14 parti sulla realizzazione del film, che copre la pre-produzione nei vari reparti del film durante i mesi antecedenti l'inizio delle riprese, l'addestramento degli attori principali sul campo, e il lavoro sul set, dai tre blocchi principali delle riprese al mondo dei suoi effetti digitali. Vediamo tutto nel dettaglio. Dopo l'introduzione del regista si parte con "Il ritorno alla Terra di Mezzo", documentario di 48 minuti ricco di interviste su pre-produzione, preparazione del cast e preparazione di location, costumi ed effetti. Si prosegue con la preparazione della scena della caverna di Gollum e le prove di Martin Freeman e Andy Serkis (17 minuti), quindi si parla della metodologia di motion capture e dei trucchi per rendere realistiche le differenze di dimensioni fra i personaggi (26 minuti), e poi della scena con i troll (17'). A seguire la sequenza della slitta di conigli (11'), poi la preparazione di alcuni attori a riprendere il loro ruolo dopo Il Signore degli anelli (29'), e ancora Sopra la collina, con l'impegno degli stunt nella scena delle montagne nebbiose (14'). Si prosegue con Sotto la collina, sulla scena del regno dei Goblin (19'), e Dalla padella alla brace, sulla battaglia finale tra nani e orchi (16'), mentre con Ritorno a Hobbiville si va alla scena del primo incontro di Gandalf con Bilbo (19'). Si passa quindi con L'epica scena 88 all'analisi della sequenza di inseguimento (8'), e con La battaglia di Moria alla realizzazione del prologo (11'). Si chiude con l'amicizia nata tra i componenti del cast con interviste e filmati (23'), e con uno sguardo al montaggio con Jabez Olsen e alcune anticipazioni su quello che verrà (12').

Per questa recensione la redazione di Movieplayer.it ha utilizzato TV Philips 55PFL8007K e la SoundBar Home Theater Philips HTS 9140 con Ambisound e lettore Blu-Ray 3D