
I Wonder Pictures in questi anni ci ha abituato alla grande qualità: per gli ultimi mesi del 2018 si è però superata, mettendo insieme un listino che vede molti dei film premiati quest'anno ai festival internazionali: abbiamo infatti l'Orso d'Oro e l'Orso d'argento di Berlino, ovvero Touch me not, nelle sale il 13 settembre, e Museo, in uscita il 20 settembre, e i film presentati a Cannes Summer e Another Day of Life.
Leggi anche: Touch me not: un film che invita... e respinge
Sorpresa di questa congiunzione favorevole lo stesso Andrea Romeo, General manager di I Wonder Pictures: "È successo! Abbiamo l'Orso d'oro e l'Orso d'argento del Festival di Berlino, Touch Me Not, un film molto particolare, è una vera e propria esperienza, e Museum, con uno strepitoso Gael García Bernal, non vedo l'ora di portarlo nelle sale italiane, è un film molto giovane, molto fresco, che sono certo riconcilierà con il cinema chi ama la settima arte e chi invece comincia ad andare in sala in questa stagione."
Leggi anche: Berlino 2018: trionfa il rumeno Touch me not, a Wes Anderson va il premio per la miglior regia
Il documentario su Orson Welles

Per gli amanti del cinema in arrivo anche il documentario su Orson Welles, The Eyes of Orson Welles: "Non potevamo non portare in Italia il documentario di Mark Cousins: è una bellissima opportunità per rivedere molto Welles sul grande schermo, guidati da un appassionato d'eccezione della storia del cinema, che fa di questo ritratto una vera e propria lettera d'amore. È solo una delle I Wonder Stories che quest'anno, insieme a Radio Due e a Sky Arte, porteremo nelle sale italiane."
Leggi anche: 100 anni fa nasceva Orson Welles: 10 tappe fondamentali nella carriera di un genio del cinema
Il film rivelazione Le Brio e la gemma We the animals

I due titoli del cuore di Romeo sono però Le Brio di Yvan Attal, che in Italia uscirà il 29 novembre con il titolo Quasi nemici - L'importante è avere ragione, e We the Animals: "Il cuore si divide tra Le Brio, commedia molto divertente che ha avuto un milione e duecentomila spettatori in Francia e non va più via dalle sale, conquistando un pubblico larghissimo, e un piccolissimo film americano, We the animals, che potrebbe concorrere all'Oscar: è stato paragonato a Moonlight e a Re della terra selvaggia, ma per me è molto di più. È di Jeremiah Zagar, un autore giovane: la sua è una storia che, quando la incontri, si impossessa di una parte del tuo cuore per sempre. È la grande sorpresa nascosta nel listino I Wonder Pictures per questo 2018."
Leggi anche: Moonlight e gli altri "Oscar shock": i 10 sorpassi più clamorosi nella storia dell'Academy