I Puffi – Il Film, recensione: una versione divertente e canterina. Per tutta la famiglia

Gli omini blu creati dal belga Peyo tornano in versione mista, animata e live action, in una pellicola adatta a grandi e piccini che non sconvolge, ma sorprende in positivo. Al cinema dal 27 agosto.

Un'immagine de I Puffi - Il Film.

Ci sono brand che vengano riproposti ciclicamente sotto nuove forme, in parte perché raccontano storie senza tempo e trasmettono messaggi universali di cui fare tesoro.

I Puffi Il Film Puffi
I protagonisti blu

Di questa categoria fanno parte sicuramente I Puffi, creati per i fumetti dal belga Peyo negli anni '50-'60. Dopo la storica serie animata che ha accompagnato l'infanzia di molti, e dopo i due adattamenti live action del 2011 e 2013 e la pellicola animata del 2017 Viaggio nella foresta segreta, arriva Il Film, per la prima volta prodotto da Paramount Pictures e Paramount Animation. Un prodotto che mescola le due tecniche di linguaggio per provare ad attualizzare ai giorni nostri i personaggi, sempre "alti due mele o poco più".

I Puffi - Il Film: una storia semplice ed efficace

Questa volta la pellicola parte da un'antica profezia sugli omini blu che ha portato alla creazione del loro villaggio segreto. Finito il prologo, passiamo ai giorni nostri quando Grande Puffo (con la voce di Paolo Bonolis) viene misteriosamente rapito.

I protagonisti devono imparare non solo a cavarsela senza un leader ma anche fare di tutto per ritrovarlo. Per riuscirci, devono fare capolino nel mondo reale dal fratello del capo, Ken; parallelamente, Gargamella (Luca Laurenti) e Birba si alleano con Razamella (sempre Laurenti), fratello dello stregone, per conquistare il mondo ed eliminare quegli esserini, una volta per tutte dalla faccia della Terra.

La forza della musica nel film d'animazione-live action

I Puffi Il Film Scena
Una scena musical

Ciò che sorprende è il comparto musicale. A doppiare Puffetta in originale c'è Rihanna, che ha pubblicato un nuovo singolo per l'occasione. Quindi era lecito aspettarsi una certa attenzione su quel fronte, eppure anche in versione doppiata le canzoni originali e i momenti musical sono orecchiabili e non stonano col resto dl racconto, come spesso capita nei "film per bambini". Avendo appunto attraversato più generazioni, i personaggi e le loro storie intrattengono piacevolmente tanto il pubblico adulto quanto i piccoli spettatori. Ritmate e appassionati, proprio come le coreografie, le sequenze canterine riescono ad incuriosire anche grazie alla regia di Chris Miller.

Un'animazione convincente a misura di Puffo

I Puffi Il Film Immagine Grande Puffo Razamella
Razamella, una new entry de I Puffi - Il Film

Il regista di Shrek Terzo e Il gatto con gli stivali, infatti, mostra una conoscenza adeguata della macchina da presa, soprattutto nel districarsi tra le due tecniche utilizzate - animazione e live action - mescolandole in modo ironico ed equilibrato. Anche l'animazione in sé sorprende per la qualità tecnica messa in campo che non fa sembrare i Puffi "di un altro mondo" ma di un universo che convive segretamente con il nostro. Nonostante alcune sequenze che girano un po' a vuoto, la caratterizzazione dei protagonisti è il punto forte, dato che hanno inventato alcuni Puffi per l'occasione. Menzione speciale al puffo "Effetti Speciali".

Le tematiche della pellicola

C'è il tema del doppio ne I Puffi - Il Film: ci sono due fratelli da entrambe le parti della barricata, con i (per lo più inediti) Razamella e Ken a fare da contraltare a Gargamella e Grande Puffo. Tanto che lo storico villain degli omini blu potrebbe non essere il cattivo, almeno per questa volta. Si parla di quanto l'unione faccia la forza quando si tratta di famiglia, sia essa di sangue (blu) o meno. Si parla di conflitti tra parenti (serpenti), ma non solo.

Luca Laurenti E Paolo Bonolis Al Doppiaggio Dei Puffi
La coppia Bonolis & Laurenti al doppiaggio

Il punto di vista del racconto parte da un assunto simile a quello del Classico Disney Encanto: cosa succede se non si ha una qualità speciale in una comunità (e in una famiglia) in cui ognuno possiede un talento unico? Il lungometraggio diviene così riflessione sulla peculiarità di ognuno di noi come esseri (umani), fatti tutti della stessa pasta. Niente male per un "film per bambini".

Conclusioni

I Puffi – Il Film è un connubio azzeccato tra animazione a live action che non rivoluziona nessuno dei due linguaggi ma riesce a prendere il buono da ognuno dei due per arrivare ad un pubblico il più trasversale possibile. Convince la parte musicale e coreografica, mentre la parte centrale gira un po’ a vuoto. Rimane però un valido lungometraggio di (fine) estate per tutta la famiglia: l'intrattenimento è assicurato.

Movieplayer.it
3.0/5
Voto medio
N/D

Perché ci piace

  • Razamella e Ken come contraltare di Gargamella e Grande Puffo.
  • La determinazione di Puffetta
  • La parte musical, che non stona col resto.
  • Il comparto tecnico.
  • Puffo Effetti Speciali.

Cosa non va

  • Alcune parti girano a vuoto.
  • Rimane un film semplice con un target principalmente infantile.