Final Destination Bloodlines: i dettagli della morte sono ancora più raccapriccianti in 4K

A distanza di oltre 15 anni ritorna la saga horror di successo con il sesto capitolo, l'unico che grazie a Warner può beneficiare della spettacolare visione in 4K UHD.

Un'immagine di Final Destination Bloodlines

La saga della morte che percorre inesorabilmente i suoi passi per compiere il destino dei vari malcapitati, è tornata a quasi 15 anni di distanza dall'ultimo episodio. Final Destination Bloodlines è infatti il sesto capitolo del franchise horror di successo e vista la sua recente uscita è l'unico che in homevideo può beneficiare del 4K UHD. Codifica che come vedremo, è perfetta per esaltare al massimo le particolari caratteristiche visive della saga.

Final Destination Bloodlines Foto
Brec Bassinger in una delle scene iniziali

In particolare il film diretto da Zach Lipovsky e Adam B. Stein segue le disavventure della giovane Stefani Reyes, nipote di Iris Campbell che nel 1968 ebbe una visione di morte imminente in un grattacielo e riuscì a deviare l'incidente, salvando la vita di quasi tutti i presenti. Ma la morte cercherà di bilanciare l'ordine naturale delle cose. Grazie a Warner Bros. Home Entertainment abbiamo potuto apprezzare appunto l'edizione 4K UHD di quest'ultimo capitolo (e in commercio ci sono ben tre steelbook con la stessa codifica), contraddistinto da una straordinaria sequenza d'apertura.

Il video 4K e l'impressionante dettaglio delle sequenze di morte

Final Destination Bloodlines 4K
L'edizione 4K UHD di Final Destination Bloodlines

Le parti più impressionati della saga, e non fa certo eccezione questo Final Destination Bloodlines, sono la descrizione minuziosa della sequenza di piccoli fatti che portano a causare la morte di qualcuno: una moneta che cade e rotola a terra, l'urto su un oggetto che batte su qualcos'altro e così via. Tutto questo effetto domino e questo velocissimo susseguirsi di fatti assolutamente casuali viene ulteriormente esaltato dal video 4K UHD, capace di regalare un'esperienza di grande qualità. A partire dall'incredibile e spettacolare scena iniziale dello Skyview, dove la visione di un bullone che si stacca, del vetro del pavimento che si scheggia, dei meccanismi inceppati da una monetina, solo per citare alcuni degli eventi, sono illustrati nel minimo particolare e sembrano uscire dallo schermo.

Final Destination Bloodlines Incendio
Un momento della spettacolare scena di apertura

Il dettaglio infatti è sempre elevatissimo e di conseguenza inquietante, perché ne beneficiano ovviamente anche i momenti più truculenti con le tanti morti splatter che non risparmiano proprio nulla allo spettatore. Caso mai è qualche effetto non del tutto convincente a lasciare qualche perplessità, ma qui non è certo questione del riversamento sul dischetto. Da parte sua il croma grazie all'HDR è brillante e intenso, soprattutto in occasione del fuoco e delle esplosioni, ma rivela in genere colori molto vivaci, il rosso del sangue su tutti.

Final Destination Bloodlines, recensione: la saga horror torna in grande stile Final Destination Bloodlines, recensione: la saga horror torna in grande stile

L'audio e gli effetti sonori raccapriccianti

Final Destination Bloodlines Frame
Un grafico dettagliato con i sopravvissuti

Per quanto riguarda l'audio, purtroppo per l'italiano dobbiamo accontentarci di un Dolby Digital 5.1 coinvolgente e spettacolare, dotato anche di buona spazialità e soddisfacente potenza, ma inevitabilmente molto lontano dall'esperienza che può regalare il Dolby Atmos True HD inglese. Qui c'è innanzitutto l'aggiunta importante dei canali di altezza in tante sequenze chiavi del film, che si aggiunge a una già elevata profondità offerta dai surround e da una resa dei bassi molto muscolare.

Final Destination Bloodlines Scena
Un'altra sequenza spettacolare di Final Destination Bloodlines

Quando si tratta di esplosioni, schiacciamenti sanguinosi, corpi che si frantumano, l'aspetto sonoro dell'horror gioca un ruolo decisivo e qui la sensazione è davvero raccapricciante, per oltre alle potenti deflagrazioni si coglie ogni singolo leggero rumore, anche quello più piccolo come un sinistro scricchiolìo. Il tutto supportato da una colonna sonora sempre ansiogena e avvolgente. Come detto, tutto questo è apprezzabile anche nella traccia italiana, ma a un livello decisamente inferiore di immersione.

Final Destination Bloodlines Funerale
Uno dei funerali che colpisce la famiglia Campbell

Gli extra: commento audio e 20 minuti di retroscena e segreti sul set

Final Destination Bloodlines Sequenza
Tony Todd alla sua ultima apparizione in un film

Discreti gli extra, una ventina di minuti di contributi oltre al commento audio dei registi Adam Stein e Zach Lipovsky. Si comincia con Death Becomes Them: On the Set of Final Destination Bloodlines (6'), filmato nel quale vengono mostrati alcuni dietro le quinte della lavorazione intervallati da interventi del cast e della troupe che citano anche i collegamenti con i precedenti film del franchise. A seguire The Many Deaths of Bloodlines (7' e mezzo), featurette nella quale si analizzano le realizzazioni di alcune delle principali trappole mortali disseminate nel film e tutta la pianificazione visiva che le ha generate, a partire ovviamente dalla fantastica sequenza iniziale della Sky Tower. Per chiudere troviamo The Legacy of Bludworth (5' e mezzo), dedicato al ruolo ricorrente nei film della saga ricoperto dal compianto Tony Todd, scomparso nel novembre 2024.