Anche la Pixar ha i suoi flop. Di quello di Elio se ne è parlato molto cercando di sviscerarne i motivi anche su queste pagine, ma sta di fatto che gli incassi deludenti hanno avuto una coda anche nelle classifiche homevideo, dove i film Disney appena usciti di solito balzavano in vetta alle classifiche di vendita, cosa che invece non è avvenuta per il film diretto da Adrian Molina e Madeline Sharafian, che si è dovuto accontentare della top five.
Al di là di cosa non ha funzionato, se le campagne di marketing o la scelta di una storia originale oppure mettere sul piatto un tema che all'inconscio può far paura come un'opera di animazione che riflette l'attuale situazione mondiale e parla senza successo di pace e necessità di confronto e dialogo, Elio è un film che andrebbe sicuramente rivalutato e recuperato per chi non ha ancora avuto l'occasione di vederlo. E per questo ci sentiamo di segnalare il blu-ray uscito per Eagle Pictures, perché anche il prodotto homevideo è di qualità, proprio come il film.
Il video: colori e dettaglio super per riprodurre la varietà degli alieni
L'incredibile avventura spaziale con protagonista Elio, un ragazzo con una fervida immaginazione che, per un incredibile errore, viene identificato come ambasciatore della Terra e teletrasportato in un'organizzazione intergalattica, è anche un film ricco di emozionI, ironia e una straordinaria animazione visiva. Uno spettacolo di immagini che nel blu-ray trova adeguato riscontro, anche se resta l'amaro in bocca per la mancanza in Italia dell'edizione 4K. Ma già in HD il video è davvero fantastico con livelli di dettaglio eccellenti che esaltano il character design e un look generale davvero particolari.
Il video infatti riesce a riprodurre in modo mirabile la varietà dei corpi degli alieni, che vanno da una qualità gommosa e quasi gelatinosa a rivestimenti piuttosto legnosi. Spettacolare anche il croma, con una tavolozza ricca e vivace anche se non si tocca l'intensità brillante dei colori data dall'HDR del 4K. Altro aspetto particolarmente riuscito la sensazione tridimensionale delle immagini, mentre a dare un aspetto cinematografico al tutto c'è talvolta perfino un po' di grana che ricorda quella della pellicola.
L'audio e il vortice di effetti del Comuniverso
Per quanto riguarda l'audio, come da consuetudine Disney, la traccia italiana di Elio è in Dolby Digital Plus 7.1 e si rivela di buonisismo livello, mentre quella originale è in DTS-HD Master Audio 7.1, sicuramente superiore ma non a distanze siderali. L'attività surround è sempre molto frizzante e precisa, con dislocazione degli effetti molto curata. Soprattutto quando Elio arriva nel Comuniverso l'attività sonora è molto intensa e lo spettatore si ritrova immerso in un vortice di effetti, mentre le sequenze ambientate sulla Terra sono più tranquille e meno coinvolgenti, ma l'ascolto è sempre buono con dialoghi puliti e buona resa della colonna sonora.
Gli extra: quasi un'ora di materiale tra approfondimenti e scene eliminate
Molto valida la sezione dedicata agli extra con quasi un'ora di materiale. Si comincia con Scopriamo il Communiverso: il mondo e i personaggi di Elio (10') con una breve panoramica dei personaggi principali e e della storia raccontata nel film. A seguire Fuori dal mondo: domande e risposte astronomiche (10') con i personaggi Yonas e Remy che parlano con veri astronauti al Johnson Space Center.
Troviamo poi Lezione di arte astronomica: Ooooo e Glordon (5') per andare a scuola di disegno. Si prosegue con Easter Egg extraterrestri e curiosità (4') sugli aspetti più nascosti ma anche divertenti del film, quindi chiusura con Gag galattiche (3') e scene eliminate, con ben 19 minuti di sequenze in vari stadi di completamento e introduzione dei co-registi.