Sul fatto che Steven Soderbergh sia un cineasta poliedrico non ci sono dubbi. Nella sua carriera ha toccato vari generi e quasi sempre con un buon successo. Stavolta il regista si è cimentato nel genere spy-story, sfoderando con Black Bag: Doppio Gioco un prodotto accattivante nel quale lo stile elegante gioca un ruolo fondamentale. E se il film funziona, è anche grazie a un grande cast, capitanato da due big come Michael Fassbender e Cate Blanchett.

Proprio le due star formano una coppia sposata che lavora per la British intelligence, ma quando lui deve scovare una talpa all'interno dell'agenzia e nell'elenco dei sospettati c'è anche la moglie, inizia a dubitare anche della coniuge. In un gioco di intrighi, sorprese e giochi di potere, non mancheranno anche glamour e black humour. Che il film abbia un suo perché lo dimostra anche la scelta di farlo uscire con un'edizione 4K UHD a due dischi (c'è anche il blu-ray). Grazie a Plaion Pictures abbiamo potuto apprezzare questa edizione tecnicamente eccellente, che riesce a esaltare al massimo lo stile di Soderbergh.
Video 4K incantevole ed elegante con una sublime gestione delle luci

Per un film dall'estetica così curata come Black Bag: Doppio Gioco, l'arrivo di un'edizione in 4K UHD come quella della Plaion Pictures è un toccasana. Il video infatti esalta il girato con Red V-Raptor X 8K e restituisce immagini taglienti, nitide e precise, pur nel contesto di una messa a fuoco più morbida e di filtri di diffusione che regalano al film un look particolarmente elegante e sofisticato. È una morbidezza che pur sottolineando il glamour, non penalizza il dettaglio e la grande quantità di particolari di ogni inquadratura, anche se in certi frangenti parti delle immagini restano naturalmente un po' sfocate.

Quello che impressiona del video 4K è la sublime gestione delle luci: basta vedere le prime scene nel locale dove scende Michael Fassbender, ma soprattutto la cena a casa sua con il tavolo ricoperto da elementi di illuminazione ambrata molto particolari. Ebbene qui il quadro resta perfettamente compatto, il nero profondo e l'effetto delle luci si mantiene integro e senza la minima sbavatura. Per il resto gli incarnati sono realistici, i colori saturi con una tavolozza cromatica in linea con lo stile e le tematiche della spy-story. In ogni caso, tutto è rigorosamente fedele alle scelte di Soderbergh riguardo alle lenti utilizzate, ai filtri e all'illuminazione, e questo per un video 4K è la cosa più importante.
Audio a tratti suggestivo, ma la traccia inglese è più immersiva

Per quanto concerne l'audio, invece, per l'italiano dobbiamo accontentarci di un semplice Dolby Digital 5.1. Sia chiaro che Black Bag - Doppio gioco non è un film di azione e quindi la cosa ne risente di meno, ma certo rispetto al Dolby TrueHD 5.1 inglese le differenze sono molto evidenti. Il film è composto soprattutto da dialoghi fitti, che peraltro escono sempre corposi e chiari dal centrale, ma ci sono alcuni momenti nei quali i suoni possono muoversi fra i diffusori e la direzionalità è fondamentale.

Pensiamo ad esempio alla carrellata iniziale nella quale Michael Fassbender si sposta dalla strada al locale: qui nella traccia italiana musica e voci rimbombano in maniera suggestiva attorno a lui con buona fluidità, ma in quella inglese l'ascolto è decisamente più immersivo e potente, e anche i bassi hanno un impatto maggiore. E così anche nella colonna sonora e nei momenti dove l'esperienza ambientale gioca un ruolo importante.
Gli extra: venti minuti tra scene eliminate e approfondimenti

Per quanto riguarda gli extra, solo poco più di una ventina di minuti di materiale. Troviamo innanzitutto tre scene eliminate per un totale di circa 5 minuti, a seguire The Company of Talent (10'), featurette nella quale Michael Fassbender, Cate Blanchett, Pierce Brosnan e altri dicono le loro opinioni sul progetto, sulla preparazione per i loro ruoli e sugli altri membri del cast. In chiusura Designing Black Bag (5' e mezzo), con gli stessi membri del cast e la costumista Ellen Mirojnick che discutono degli abiti e delle location utilizzate nel film, con informazioni sugli elementi della scenografia e sui dettagli del set che funge da appartamento di George e Kathryn.