Basic Instinct: in 4K UHD le scene hot con Sharon Stone sono ancora più bollenti

Grazie a Eagle il celebre film di Paul Verhoeven è uscito per la collana 4Kult con una splendida edizione a tre dischi con un video eccellente e ben tre ore di extra.

Sharon Stone in una scena iconica

Sarà stato soprattutto per l'iconica scena dell'accavallamento di gambe di Sharon Stone, sarà stato per il fascino dell'attrice o per le atmosfere torbide e morbose del thriller di Paul Verhoeven, fatto sta che Basic Instinct è entrato direttamente nella storia del cinema. E a 23 anni di distanza dalla sua uscita ora Eagle Pictures lo omaggia facendolo uscite in una sontuosa edizione a tre dischi per la collana 4Kult.

Michael Douglas And Sharon Stone In Basic Instinct
Michael Douglas e Sharon Stone in una scena di Basic Instinct

Nella confezione presentata in un'elegante confezione slipcase troviamo il disco con la versione 4K UHD che consente di vedere il film come mai era stato visto prima, poi il blu-ray con la versione del film in HD e gli extra, e infine anche un DVD con un documentario sul film. Ma non è tutto, perché all'interno della confezione c'è anche una card da collezione che raffigura graficamente Michael Douglas, Sharon Stone e il celebre rompighiaccio arma del delitto.

Con lo splendido video 4K il film è ancora più bollente

Basic Instinct 4K
L'edizione 4K UHD di Basic Instinct

La parte più attesa era comunque il video e va subito detto come Basic Instinct presenta un bel salto di qualità in 4K UHD, con una nitidezza e una stabilità del quadro mai visti prima. Il livello del dettaglio è eccellente, perfino sorprendente visti gli anni sulle spalle del film. E naturalmente sono più ricche di particolari anche le scene più calde e bollenti, non solo quelle di sesso a esplorare corpi e amplessi, ma soprattutto quella famosissima di Sharon Stone durante l'interrogatorio, entrata di diritto nella storia del cinema. Ebbene sì, per quello che rivela, in effetti la sequenza iconica dell'accavallamento di gambe è ancora più piccante, se così si può dire, perché indubbiamente il 4K soddisfa maggiormente la morbosa curiosità degli spettatori.

Sharon Stone in Basic Instinct
Il fascino di Sharon Stone

Ma è divertente vedere come anche le singole gocce di sudore sui volti degli uomini presenti all'interrogatorio siano ancora più evidenti e quasi tangibili. Ma al di là di questi particolari, tutto il video è davvero spettacolare per compattezza e resa complessiva. La grana è naturale e mai invasiva, le scene più scure sono ottimamente gestite, mentre Dolby Vision e HDR forniscono al croma e alle tonalità calde del film una solidità e un'intensità mai viste prima, con colori forti e brillanti.   

Basic Instinct, Sharon Stone sulla scena cult: "Mi ha resa un'icona senza portarmi rispetto" Basic Instinct, Sharon Stone sulla scena cult: 'Mi ha resa un'icona senza portarmi rispetto'

Audio buono e per l'italiano c'è il doppiaggio originale

Per quanto riguarda l'audio, troviamo anche l'italiano in DTS-HD Master Audio 5.1 con il doppiaggio originale (e c'è anche il DTS HD 2.0), ed è un'ottima notizia. Fra l'altro, nei limiti del possibile, la traccia risulta anche discretamente avvolgente, con un utilizzo modesto ma avvertibile dai surround per quanto concerne gli effetti ambientali e la colonna sonora di Jerry Goldsmith, ma anche una buona sottolineature dei momenti di maggior tensione, come la scena iniziale dell'omicidio. Robusto anche il timbro dei dialoghi. La traccia originale, sempre in DTS HD 5.1, ha però maggior mordente e risulta più corposa e dinamica.

Gli extra: tre ore fra documentari, interviste e approfondimenti

Sharon Stone in Basic Instinct
Una scena bollente di Basic Instinct

Buoni gli extra, anche se non sono presenti tutti quelli dell'edizione americana. In ogni caso, oltre al commento audio del regista Paul Verhoeven e del direttore della fotografia Jan de Bont (presente anche sul disco 4K), sul blu-ray troviamo quasi due ore di materiale. Si parte con Veleno biondo: il making of di Basic Instinct, un dietro le quinte d'archivio di 24 minuti con tanti interventi di cast e troupe. A seguire una lunga intervista a Paul Verhoeven di un'ora e quindi Una storia senza fine: comporre la colonna sonora di Basic Instinct (16') dedicato al contributo di Jerry Goldsmith e della sua musica al film, con focus sul processo di composizione. A seguire tre Storyboard comparati: Scena d'amore (3' e mezzo), Inseguimento in macchina (1') e Omicidio in ascensore (3'), quindi I provini di Sharon Stone (6') e Jeanne Tripplehorn (3').

Basic Instinct
Michael Douglas e Jeanne Tripplehorn

Nel terzo disco dell'edizione, un DVD, troviamo invece il documentario di 53 minuti Basic Instinct: Sex, Death & Stone, in pratica un corposo making of con interviste recenti e d'archivio a Michael Douglas, Sharon Stone, il regista, il montatore e il direttore della fotografia. Si racconta come è nata la sceneggiatura e poi si parla del casting, dell'interesse per il progetto di Verhoeven, delle performance degli attori, delle riprese delle scene di sesso, delle controversie sulla scena dell'interrogatorio e ancora delle polemiche sul film.