28 anni dopo: in 4K UHD il mondo post-apocalittico di Danny Boyle è ancora più terrificante

Il terzo capitolo della saga horror è arrivato in homevideo grazie a Eagle con un'edizione tecnicamente sontuosa, che immerge lo spettatore in un mondo di orrore e sangue.

Una scena di 28 anni dopo

Terzo film della saga post-apocalittica horror che ha avuto inizio nel 2002 con 28 giorni dopo, per poi proseguire nel 2007 con 28 settimane dopo, il nuovo 28 anni dopo vede il ritorno in pista della coppia formata dal regista Danny Boyle e dallo sceneggiatore Alex Garland, proprio come accaduto nel primo atto. A ventotto anni dalla catastrofe che ha decimato l'umanità, seguiamo da vicino un gruppo di sopravvissuti che vive su una piccola isola, isolata dai pericoli ma collegata alla terraferma da un'unica strada rialzata ed estremamente protetta.

25 Anni Dopo Ralph Fiennes
Ralph Fiennes interpreta un personaggio decisamente carismatico

Il nuovo riuscito capitolo (e ne seguiranno altri due) che ci riporta in un'Inghilterra devastata da un'epidemia di rabbia incontrollabile, offre tensione, lotta per la sopravvivenza e nuovi orrori. E non a caso per la sua uscita in homevideo Eagle Pictures non solo lo ha proposto nella lussuosa veste del 4K UHD che sarà oggetto di questa analisi, ma anche in una steelbook che farà la gioia dei collezionisti. Ma andiamo a vedere perché dal punto di vista tecnico siamo di fronte a un'edizione spettacolare.

Un video 4K UHD che esalta un'estetica viscerale e disturbante

28 Anni Dopo 4K Cover
L'edizione 4K UHD di 28 anni dopo

Tutto il mondo post apocalittico di 28 Anni Dopo, lo spettacolare aspect ratio 2.76:1 e soprattutto la regia di Danny Boyle con il suo ritmo mozzafiato, i zoom repentini e i frequenti utilizzi della camera in movimento, vengono riprodotti in 4K UHD in modo a dir poco stupefacente. L'incredibile nitidezza, l'intensità cromatica e la straordinaria incisività dell'immagine lasciano a bocca aperta, soprattutto se pensiamo che gran parte del film è stato girato con iPhone 15 Pro Max. Una scelta voluta per mantenere una nitidezza aggressiva nelle immagini, che deve fare i conti anche con certi limiti nella gestione della luce, eppure così funzionale a trasmettere l'estetica viscerale e disturbante della saga.

25 Anni Dopo Aaron Taylor Johnson Alfie Williams In Fuga
Aaron Taylor-Johnson e Alfie Williams in una fuga disperata

Il risultato è un dettaglio eccezionale, con contorni affilati e texture raffinate in qualsiasi circostanza e su tutti gli elementi del piano, anche quelli più lontani, con una lievissima flessione solo nelle scene più scure. I colori sono forti, le tonalità vivide dal rosso sangue intenso al verde lussureggiante delle foreste fino al blu brillante delle acque. Il contrasto è perfettamente calibrato ed esalta ulteriormente la profondità dei neri che rende le scene notturne particolarmente suggestive con un'efficace delineazione delle ombre.

28 anni dopo, recensione: in un mondo violento Danny Boyle ci ricorda di amare (e poi morire) 28 anni dopo, recensione: in un mondo violento Danny Boyle ci ricorda di amare (e poi morire)

L'audio e il terrificante rumore della ferocia degli infetti

28 Anni Dopo Foto
Un'inquietante immagine di 28 anni dopo

Formidabile anche il coinvolgimento regalato dall'audio, già di altissimo livello nella traccia italiana in DTS HD 5.1, ma ancora più travolgente nel Dolby Atmos inglese. Gli strilli, i passi, le urla, i ringhi ma anche la ferocia degli infetti arrivano da tutti i diffusori in modo avvolgente, ma a essere terrificante è soprattutto il rumore delle mascelle che addentano, per non parlare del sottile ma pungente sonoro degli schizzi di sangue. Il tutto circondato da un sottofondo ambientale sempre ricco e curato, che trasmette spazialità e puntuale direzionalità. Come detto, l'audio italiano cattura già bene tutto questo con un asse posteriore aggressivo e un sub di un certo peso, ma l'Atmos inglese è ancora più immersivo e potente, oltre a essere ancora più muscolare nei bassi.

28 Anni Dopo Zombie
Uno degli infetti in una scena di 28 anni dopo

Gli extra: mezz'ora fra dietro le quinte e approfondimenti

25 Anni Dopo Aaron Taylor Johnson Alfie Williams Immagine
Una macabra scoperta per Aaron Taylor-Johnson e Alfie Williams

Gli extra offrono una mezz'ora abbondante di materiale presente sul disco blu-ray. Si comincia con Da giorni ad anni (7'), un dietro le quinte sull'evoluzione delle creature, l'introduzione di nuove varianti e la creazione di un mondo credibile in cui gli infetti hanno continuato a dominare la maggior parte del Regno Unito per quasi tre decenni. Si prosegue con Immortalare il caos (5') con focus sullo stile delle riprese e le telecamere utilizzate, e con I sopravvissuti (6') sui personaggi principali di questo capitolo. Troviamo poi La trasformazione in infetti (6') con gli stuntman che si preparano a dare vita ai personaggi terrificanti, e infine Dietro le telecamere (7') con Danny Boyle che illustra il processo realizzativo dalla sceneggiatura allo storyboard fino alle riprese, con focus sulle location e le attrezzature usate per le riprese chiave.