Cresciuto a focaccia e cinema, di qualsiasi epoca, genere e provenienza, in quel di Genova, classe '82, con tutti i pro e le conseguenze del caso. Appassionato di rock (a 360 gradi), metal, folk e colonne sonore e primo lettore di Murakami, trascorre le giornate tra film e birre artigianali al pub, sentendosi ogni volta come Humphrey Bogart nei vecchi classici noir. Sempre alla ricerca di film e autori che offrano suggestioni inedite in quel cinema sempre pronto a reinventarsi.
News e articoli
-
Guerra e rivolta, la recensione: un avvincente action-drama storico
Al centro di Guerra e rivolta uno schiavo e un nobile, prima amici e poi nemici, in una Corea scossa dall'invasione giapponese e da tumulti interni. Sceneggiato da Park Chan-wook, disponibile su Netflix.
-
On the Edge, la recensione: un teso revenge-movie tra la vita e la morte
Il protagonista di On the Edge è un conducente della metropolitana che, dopo la morte del figlio, rivela il suo passato e si imbarca in una disperata missione di vendetta. Con Antonio de la Torre, su Rai4 e RaiPlay.
-
Clean, la recensione: un cupo thriller tra amarezza e redenzione
Protagonista di Clean è un netturbino dal misterioso e tragico passato, pronto a tutto pur di difendere delle persone a lui care dalle mire di spietate bande criminali. Con Adrien Brody, su Rai4 e RaiPlay.
-
Il miracolo di Sharon, la recensione: un film tratto da un'incredibile storia vera
Protagonista de Il miracolo di Sharon è una parrucchiera di mezz'età, schiava dell'alcool, che si prende a cuore il caso di una bambina gravemente malata. Dramma con Hilary Swank e Alan Ritchson, su Netflix.
-
Trouble, la recensione: fuga per la verità in una buona action comedy svedese
Il protagonista di Trouble è un tranquillo commesso che viene incastrato con l'accusa di omicidio; evaso, deve recuperare le prove della propria innocenza. In streaming Netflix.
-
Sheroes, la recensione: un imbarazzante action-movie al femminile
Protagoniste di Sheroes sono quattro amiche in vacanza in Thailandia, che si ritrovano alle prese con un'improbabile missione di salvataggio quando una di loro viene rapita da spietati narcotrafficanti. Disponibile su Netflix.
-
Overdose, la recensione: un poliziesco teso e violento
Al centro di Overdose le indagini di due divisioni della polizia francese, sulle tracce di una spietata banda di narcotrafficanti che operano al confine tra Francia e Spagna. Su Rai4, RaiPlay e Amazon Prime Video.
-
Blue Box, la recensione dei primi episodi: sport e romanticismo nella serie anime
Adattamento dell'omonimo manga, Blue Box vede per protagonista il giovane Taiki, innamorato della compagna Chinatsu ma timoroso di dichiararle i suoi sentimenti. Disponibile su Netflix.
-
Il divorzio, la recensione: una satira tagliente e amabile
I protagonisti de Il divorzio, separati civilmente già da anni, cercano di fare annullare la loro unione anche dalla chiesa cattolica, scontrandosi contro un'infinita burocrazia religiosa. Comedy-drama polacco su Netflix.
-
Wolf Warrior, la recensione: un retorico action-movie
Protagonista di Wolf Warrior è un esperto cecchino che entra a far parte di un team speciale dell'esercito cinese, prossimo ad affrontare una banda di spietati mercenari. Con Wu Jing e Scott Adkins, su Rai4 e RaiPlay.
-
Rhino, la recensione: un violento gangster-movie
Protagonista del film è un giovane gangster cresciuto nell'Ucraina degli anni Novanta, soprannominato Rhino per via del suo fisico massiccio e del suo carattere senza compromessi. Su Rai4 e RaiPlay.
-
Killer Heat, la recensione: un noir scontato
Al centro di Killer Heat un investigatore privato assunto per indagare su una morte misteriosa, che si ritrova alle prese con un complesso intrigo familiare. Con Joseph Gordon-Levitt, su Amazon Prime Video.
-
Bronx, la recensione: un poliziesco senza speranza
In Bronx la città di Marsiglia è scossa dalla violenza delle gang e due divisioni rivali della polizia, chiamate a indagare, si ritrovano impegnate in una spietata resa dei conti, tra corruzione e tradimenti. Su Rai4, RaiPlay e Netflix.
-
Apocalisse di ghiaccio, la recensione: una nuova era-glaciale in un film improbabile
Protagonisti di Apocalisse di ghiaccio sono un gruppo di personaggi che cercano di portare in salvo una miracolosa cura, in un mondo prossimo a una nuova era glaciale. Su Amazon Prime Video.
-
The Tank, la recensione: un horror "mostruoso"
Protagonista di The Tank è una coppia con figlioletta a seguito che eredita una casa isolata, ignara della minaccia che si nasconde nell'attigua cisterna sotterranea. Su Rai4 e RaiPlay.
-
The Whiskey Bandit, la recensione: un bio-pic criminale da una storia vera
La storia di The Whiskey Bandit è incentrata sulla figura di Attila Ambrus, rapinatore diventato famoso negli anni Novanta per i suoi metodi gentili ed eccentrici. Su Rai4 e RaiPlay.
-
La battaglia di Hansan, la recensione: un avvincente kolossal epico
Prequel de L'impero e la gloria del 2014, La battaglia di Hansan racconta dell'eroica battaglia navale combattuta dall'esercito coreano contro l'invasore giapponese. Su Amazon Prime Video.
-
Mercoledì, il cast anticipa che la stagione 2 sarà "più grandiosa e contorta" in una clip del backstage
Il cast di Mercoledì ha svelato nuovi dettagli sulla seconda stagione in una clip del backstage diffusa da Netflix, l'appuntamento è fissato al 26 dicembre.
-
Hounds of War, la recensione: vendetta contro il sistema
Protagonista di Hounds of War è un membro delle forze speciali, unico superstite del suo team, che intende farla pagare a chi lo ha tradito e cambiare per sempre lo status quo della politica estera americana. Con Frank Grillo, su Amazon Prime Video.
-
Moon Crash - Impatto imminente, la recensione: un disastroso disaster-movie
Produzione Asylum e mockbuster di Moonfall, Moon Crash - Impatto imminente vede un pezzo di luna staccarsi dal satellite e dirigersi inesorabilmente verso il nostro pianeta. Su Cielo Tv e Amazon Prime Video.
-
Cintura nera Jung-do, la recensione: un avvincente action tra pathos e leggerezza
Il giovane protagonista di Cintura nera Jung-do entra a far parte del dipartimento di sorveglianza della polizia coreana, ritrovandosi a controllare gli spostamenti di crudeli criminali. Su Netflix.
-
Sweet River, la recensione: una drammatica ghost-story
Protagonista di Sweet River è una madre che intende ritrovare il corpo del figlio scomparso, salvo scontrarsi con l'omertà che permea la misteriosa cittadina di Billins. Horror su Rai4 e RaiPlay.
-
Bandida - La numero uno, la recensione: la regina delle favelas
Protagonista di Bandida - La numero uno, ispirato a una storia vera, è una donna che ha lottato con le unghie e con i denti per farsi largo in un mondo criminale e maschilista. Produzione brasiliana disponibile su Netflix.
-
Mr. Malcolm's List - La lista del signor Malcolm, la recensione: relazioni (poco) pericolose
Adattamento dell'omonimo romanzo, Mr. Malcolm's List ci accompagna nell'Inghilterra del primo Ottocento, raccontando un intrigo sentimentale che coinvolge un rampollo dell'alta società. Su Netflix.
-
Art Squad - Gli artisti del furto, la recensione: un heist-movie da dimenticare
Al centro di Art Squad - Gli artisti del furto vi è un'improbabile banda di ladri, che devono rubare dei quadri a un banchiere neo-nazista, con tutte le conseguenze del caso. Su Amazon Prime Video.
-
Príncipes salvajes, la recensione: ricchi, giovani e cattivi
I protagonisti di Príncipes salvajes sono dei ragazzi di buona famiglia che incominciano a commettere una serie di crimini sempre più brutali. Disponibile su Netflix.
-
Dumb Money, la recensione: Paul Dano e quel film biografico sul caso GameStop
In Dumb Money - Non chiamateli sprovveduti viene ripercorsa la vicenda di Keith Gill, che mandò il tilt il mercato finanziario, spingendo migliaia di compratori ad acquistare azioni della catena di videogiochi. In streaming su Prime Video.
-
A un passo dalla verità, la recensione: un poliziesco da una storia vera
Il film televisivo A un passo dalla verità ripercorre il caso di cronaca nera che ha visto protagonista il serial killer francese Michel Fourniret, colpevole di otto omicidi. Su Rai1 e RaiPlay.
-
Incoming - I nuovi arrivati, la recensione: una mediocre commedia adolescenziale
Protagonisti di Incoming - I nuovi arrivati sono quattro ragazzini al primo anno di liceo, prossimi a prendere parte a una festa da sballo, tra prime cotte e problemi di autostima. Su Netflix.
-
Nice Girls, la recensione: una action-comedy poco riuscita
Protagoniste di Nice Girls sono due poliziotte, una francese e una tedesca, che indagano sulla morte di un collega, finendo per svelare un complotto internazionale. Con Alice Taglioni e Stéfi Celma, su Netflix.