Cresciuto a focaccia e cinema, di qualsiasi epoca, genere e provenienza, in quel di Genova, classe '82, con tutti i pro e le conseguenze del caso. Appassionato di rock (a 360 gradi), metal, folk e colonne sonore e primo lettore di Murakami, trascorre le giornate tra film e birre artigianali al pub, sentendosi ogni volta come Humphrey Bogart nei vecchi classici noir. Sempre alla ricerca di film e autori che offrano suggestioni inedite in quel cinema sempre pronto a reinventarsi.
News e articoli
-
La battaglia di Hansan, la recensione: un avvincente kolossal epico
Prequel de L'impero e la gloria del 2014, La battaglia di Hansan racconta dell'eroica battaglia navale combattuta dall'esercito coreano contro l'invasore giapponese. Su Amazon Prime Video.
-
Mercoledì, il cast anticipa che la stagione 2 sarà "più grandiosa e contorta" in una clip del backstage
Il cast di Mercoledì ha svelato nuovi dettagli sulla seconda stagione in una clip del backstage diffusa da Netflix, l'appuntamento è fissato al 26 dicembre.
-
Hounds of War, la recensione: vendetta contro il sistema
Protagonista di Hounds of War è un membro delle forze speciali, unico superstite del suo team, che intende farla pagare a chi lo ha tradito e cambiare per sempre lo status quo della politica estera americana. Con Frank Grillo, su Amazon Prime Video.
-
Moon Crash - Impatto imminente, la recensione: un disastroso disaster-movie
Produzione Asylum e mockbuster di Moonfall, Moon Crash - Impatto imminente vede un pezzo di luna staccarsi dal satellite e dirigersi inesorabilmente verso il nostro pianeta. Su Cielo Tv e Amazon Prime Video.
-
Cintura nera Jung-do, la recensione: un avvincente action tra pathos e leggerezza
Il giovane protagonista di Cintura nera Jung-do entra a far parte del dipartimento di sorveglianza della polizia coreana, ritrovandosi a controllare gli spostamenti di crudeli criminali. Su Netflix.
-
Sweet River, la recensione: una drammatica ghost-story
Protagonista di Sweet River è una madre che intende ritrovare il corpo del figlio scomparso, salvo scontrarsi con l'omertà che permea la misteriosa cittadina di Billins. Horror su Rai4 e RaiPlay.
-
Bandida - La numero uno, la recensione: la regina delle favelas
Protagonista di Bandida - La numero uno, ispirato a una storia vera, è una donna che ha lottato con le unghie e con i denti per farsi largo in un mondo criminale e maschilista. Produzione brasiliana disponibile su Netflix.
-
Mr. Malcolm's List - La lista del signor Malcolm, la recensione: relazioni (poco) pericolose
Adattamento dell'omonimo romanzo, Mr. Malcolm's List ci accompagna nell'Inghilterra del primo Ottocento, raccontando un intrigo sentimentale che coinvolge un rampollo dell'alta società. Su Netflix.
-
Art Squad - Gli artisti del furto, la recensione: un heist-movie da dimenticare
Al centro di Art Squad - Gli artisti del furto vi è un'improbabile banda di ladri, che devono rubare dei quadri a un banchiere neo-nazista, con tutte le conseguenze del caso. Su Amazon Prime Video.
-
Príncipes salvajes, la recensione: ricchi, giovani e cattivi
I protagonisti di Príncipes salvajes sono dei ragazzi di buona famiglia che incominciano a commettere una serie di crimini sempre più brutali. Disponibile su Netflix.
-
Dumb Money, la recensione: Paul Dano e quel film biografico sul caso GameStop
In Dumb Money - Non chiamateli sprovveduti viene ripercorsa la vicenda di Keith Gill, che mandò il tilt il mercato finanziario, spingendo migliaia di compratori ad acquistare azioni della catena di videogiochi. In streaming su Prime Video.
-
A un passo dalla verità, la recensione: un poliziesco da una storia vera
Il film televisivo A un passo dalla verità ripercorre il caso di cronaca nera che ha visto protagonista il serial killer francese Michel Fourniret, colpevole di otto omicidi. Su Rai1 e RaiPlay.
-
Incoming - I nuovi arrivati, la recensione: una mediocre commedia adolescenziale
Protagonisti di Incoming - I nuovi arrivati sono quattro ragazzini al primo anno di liceo, prossimi a prendere parte a una festa da sballo, tra prime cotte e problemi di autostima. Su Netflix.
-
Nice Girls, la recensione: una action-comedy poco riuscita
Protagoniste di Nice Girls sono due poliziotte, una francese e una tedesca, che indagano sulla morte di un collega, finendo per svelare un complotto internazionale. Con Alice Taglioni e Stéfi Celma, su Netflix.
-
Gigi e Nate, la recensione: un dramma su un'amicizia unica
I protagonisti di Gigi e Nate sono un ragazzo rimasto su una sedia a rotelle, a causa di una grave meningite, e la sua scimmietta da compagnia. Film drammatico disponibile su Netflix.
-
Separazione, la recensione: un horror sui traumi di una rottura
Il protagonista di Separazione si trova a lottare per l'affidamento della figlia quando l'ex moglie perde la vita in circostanze misteriose. Horror con Rupert Friend e Brian Cox, su Netflix.
-
Sogno Olimpico, la recensione: un film sportivo senza infamia e senza lode
Sogno Olimpico racconta la storia della squadra spagnola di pallanuoto, sulla quale pesavano enormi aspettative in vista delle Olimpiadi disputate a Barcellona nel 1992. Su Canale 5.
-
Killer dal sangue blu, la recensione: un principe da incubo in un piatto thriller
La giovane protagonista di Killer dal sangue blu viene sedotta da un affascinante conte, ignara che questi nasconda un lato oscuro che la metterà in grave pericolo. Su Rai2 e RaiPlay.
-
God is a Bullet, la recensione: un violento noir tra vendetta e redenzione
In God is a Bullet un detective in cerca della figlia e una giovane vittima di un culto satanico uniscono le forze. Nikolaj Coster-Waldau e Maika Monroe nell'adattamento dell'omonimo romanzo. Su Sky e NOW.
-
Double Life, la recensione: due donne tradite in un thriller mediocre
Protagoniste di Double Life sono l'amante e la moglie di un noto avvocato, ucciso in circostanze poco chiare, che uniranno le forze per indagare su quella morte misteriosa. Su Netflix.
-
Infranto, la recensione: John Boyega per un teso thriller da una storia vera
Il protagonista di Infranto è un ex-marine che decide di tentare una mossa estrema pur di far valere le proprie ragioni. Ritmo e tensione. Protagonista John Boyega. Su Netflix.
-
Arthur the King - Insieme ad ogni costo, la recensione: un'incredibile avventura da una storia vera
Protagonisti di Arthur the King - Insieme ad ogni costo sono il leader di un team di adventure racing e un cane randagio che si unisce alla squadra durante una gara in Repubblica Dominicana. Su Prime Video.
-
Assassin Club, la recensione: un action-thriller dove uccide bene chi uccide ultimo
Protagonista di Assassin Club è un esperto sicario che vorrebbe prendersi una pausa, salvo finire coinvolto in un intrigo che lo vede contrapporsi ad altri sei esperti colleghi pronti a tutto. Disponibile su Netflix.
-
Intrigo a Malta, la recensione: caccia al colpevole in un giallo rosa di routine
La protagonista di Intrigo a Malta è una caparbia giornalista che deve realizzare un articolo su un famoso hotel, salvo essere l'unica testimone di un omicidio avvenuto proprio tra quelle stanze. Su Rai1 e RaiPlay.
-
One Fast Move, la recensione: su Prime Video uno spento action su due ruote
Il protagonista di One Fast Move si reca a trovare il padre mai conosciuto, nella speranza che questi lo aiuti a diventare un campione del motociclismo professionistico, ignaro delle conseguenze. Su Prime Video.
-
Il menù della felicità, la recensione: cucina e inclusività da una storia vera
Ispirato a una vicenda effettivamente accaduta a Parigi, Il menù della felicità racconta la storia del ristorante La belle étincelle, famoso perché cuochi e camerieri erano ragazzi affetti da disabilità. Su Rai1 e RaiPlay.
-
Bull, la recensione: vendetta senza pietà nel buon film con Neil Maskell
Il protagonista di Bull è un uomo che fa ritorno nella sua città natale dopo lungo tempo, con il preciso intento di vendicarsi di coloro che anni prima lo tradirono, ignari delle conseguenze. Su Rai4 e RaiPlay.
-
Una seconda occasione, la recensione: amore e drammi nel film turco
Protagonisti di Una seconda occasione sono il proprietario di un ristorante, imperterrito dongiovanni, e una bella e seria insegnante, che il destino finirà per far incontrare con conseguenze inaspettate. Su Canale 5.
-
Uno di noi, la recensione: un intenso neo-western con Kevin Costner
In Uno di noi il popolare attore, affiancato da Diane Lane, veste i panni di un ranchero che insieme alla moglie si mette sulle tracce della nuora - vedova del figlio - e del nipotino, alla mercé della famiglia del nuovo, violento, marito. Su Canale 5.
-
No Negociable, la recensione: un matrimonio sotto sequestro nel film Netflix
Il protagonista di No Negociable è un negoziatore in crisi con la moglie che si trova a doversi occupare del sequestro del presidente messicano, trovandosi alle prese con una situazione imprevista. Su Netflix.