Gli studi giurisprudenziali non hanno mai fermato la mia formazione cinematografica, dalla storia della settima arte alla sua struttura, passando ovviamente per critica e analisi. Onnivoro di generi, spazio e apprezzo a 360 gradi il cinema, dal kammerspiel al cinecomic, provando a cercare analogie e differenze tra passato e presente, "furti" d'autore, citazioni, ispirazioni e re-invenzioni di sorta. Posso dirmi immerso nella cultura pop in senso ampio, assiduo lettore di fumetti e libri, esigente hardcore gamer e serial addicted. Su Movieplayer provo a raccontarvi cinema e serie televisive e le loro diramazioni senza dogmi né presunzione, dal punto di vista formale ed emotivo, per un punto di vista aggiunto che sta a voi capire quanto possa dirsi apprezzabile. Una cosa è certa: di tanto in tanto - in realtà spesso - troverete sempre e comunque citazioni di Boris in giro per i miei articoli. Con gioia!
News e articoli
-
La Favorita, la spiegazione del finale: Emma Stone e un destino che mette in ginocchio
Critica sociale, natura umana, intimità: con l'uscita al cinema di Povere Creature! di Yorgos Lanthimos, andiamo a riscoprire il significato del finale de La Favorita, disponibile in streaming su Netflix.
-
Monsters: 103 Mercies Dragon Damnation, la recensione: un corto imperdibile per tutti gli amanti di One Piece
La recensione di Monsters: 103 Mercies Dragon Damnation, trasposizione anime del noto one-shot scritto nel 1994 da Eiichiro Oda e profondamente connesso all'opera piratesca dell'autore.
-
Dragon Trainer, dall'animazione al live-action: Dreamworks come Disney? Tutto quello che sappiamo sul film
Diretto da Dean DeBlois, l'adattamento di Dragon Trainer, l'amatissimo e premiatissimo film animato del 2010, primo capitolo di una trilogia, è atteso nelle sale nel 2025. Sarà l'inizio di un modello produttivo simile a quello de la Casa di Topolino?
-
Solo Leveling, del dolore e della morte come nei souls like: fenomenologia del nuovo anime evento
Tratto dall'omonimo manhwa di DUBU e dalla light novel di Chugong, Solo Leveling è un insieme di tante ispirazioni differenti che partono dal grande insegnamento esistenziale dei videogiochi hardcore.
-
Eredità sepolta, la recensione: dalla Corea un mistery thriller che appassiona
La recensione di Eredità sepolta, miniserie streaming targata Netflix co-scritta e prodotta da Yeon Sang-ho, già autore di Hellbound e Train to Busan, qui alle prese con un thriller poliziesco di ottima fattura.
-
Monarch: Legacy of Monsters, la spiegazione del finale: la serie collante del MonsterVerse
Analizziamo il finale della prima stagione di Monarch: Legacy of Monsters, la serie creata da Chris Black e Matt Fraction, grande esempio di continuità diversificata per media sia in termini qualitativi che concettuali, imperdibile per ogni fan di Godzilla and co.
-
Maboroshi, la recensione: la speranza è vivere a occhi aperti nel film d'animazione Netflix
La recensione di Maboroshi, lungometraggio animato prodotto dallo studio Mappa, delicato e passionale coming of age visivamente poetico e ricco di tematiche intime e sociali che ne elevano valore e significato.
-
Echo, la recensione del finale: il problema con la nuova serie Marvel è la costanza
Echo, lo spin-off Marvel Spotlight di Hawkeye, soffre una conclusione che non rende giustizia all'ottimo lavoro introduttivo e vietato ai minori dell'inizio, mancando di perseveranza qualitativa e superficialità narrativa a dispetto dell'etichetta che vanta.
-
Detective Forst, la recensione: il nuovo poliziesco polacco targato Netflix
La recensione della prima stagione di Detective Forst, adattamento dell'omonima saga letteraria di Remigiusz Mroz, ancora inedita in Italia ma di grande fascino di genere, ben trasposto nella serie Netflix.
-
Supergirl: Woman of Tomorrow, tutto quello che sappiamo sull'atteso film DC
Tratto dal fumetto di Tom King, Supergirl: Woman of Tomorrow è tra i titoli di punta del nuovo corso DC Universe firmato James Gunn. Grande potenziale, grande caratura: scopriamo i primi dettagli.
-
The Mandalorian & Grogu e il futuro cinematografico di Star Wars: tutti i nuovi film in arrivo
L'annuncio del lungometraggio scritto e diretto da Jon Favreau ha scombussolato le aspettative dei fan sui precedenti titoli annunciati per il grande schermo. Facciamo chiarezza sui film in sviluppo, le relazioni tra i vari progetti e l'eventuali finestre di lancio.
-
La creatura di Gyeongseong, la spiegazione del finale: tutti gli indizi sul futuro della serie
Analizziamo insieme gli ultimi minuti di La creatura di Gyeongseong, dalle le scene post-credit fino ai significati nascosti, riflettendo sulla possibile evoluzione futura dello del K-Drama Netflix. Attenzione: l'articolo contiene spoiler!
-
Echo, la recensione dei primi episodi: la Marvel vietata ai minori parte con il piede giusto
La recensione dei primi episodi di Echo, spin-off di Hawkeye con protagonista l'eroina sordomuta Maya Lopez alle prese con il suo complesso retaggio culturale e famigliare, progetto apripista MCU bollato ufficialmente rated-r.
-
The Last of Us 2, perché Kaitlyn Dever è la migliore scelta possibile per il ruolo di Abby
Gli showrunner Craig Mazin e Neil Druckmann hanno scelto la lanciatissima Kaitlyn Dever per un ruolo complesso e sfaccettato. In attesa di vederla in The Las of Us 2, scopriamo insieme perché è una perfetta intuizione di casting.
-
La creatura di Gyeongseong - Parte 2, la recensione: la missione più dura è sopravvivere
La recensione de La creatura di Gyeongseong - Parte 2, ultimi tre episodi della prima stagione della serie evento sud-coreana con protagonista Park Seo-joon, tra guerra, mostri e amore.
-
Il ragazzo e l'airone, la spiegazione del finale: la drammatica bellezza di un mondo squilibrato
Tra diversi piani di lettura, un profondo tratto autobiografico, tanti significati e la summa artistica della filmografia di Hayao Miyazaki: la spiegazione de Il ragazzo e l'airone.
-
La concierge Pokémon, la recensione: lezioni di vita per evolvere
La concierge Pokémon, la nuova serie d'animazione Netflix, è un take delicato e differente sugli amatissimi mostri tascabili Nintendo, dallo stile tondo e colorato e di animo maturo e pedagogico.
-
Maestro, un monumento all'ambiguità di Leonard Bernstein tra artista e opera d'arte
Maestro, il film Netflix di Bradley Cooper, trascende con raffinata concettualità il ruolo creativo del grande compositore americano, trasmutando la sua intera vita in uno straordinario elaborato sull'essenza stessa dell'arte secondo Bernstein.
-
Godzilla e Kong: Il nuovo impero, ruggiti rosa shocking e pugni d'acciaio nel futuro del MonsterVerse
Diretto da Adam Wingard, Godzilla e Kong: Il nuovo impero punta a unire concettualmente periodo Revival ed Era Millenium del kaiju giapponesi, tra serietà, ritmo scanzonato e un worldbuilding sempre più articolato.
-
Zack Snyder, il deus ex machina dell'intrattenimento cinematografico Netflix
La recente uscita di Rebel Moon in piattaforma - lo scorso 22 dicembre - è l'occasione perfetta per parlare dell'ascesa artistica dell'autore nel meccanismo dell'entertainment del colosso di Hastings.
-
Wonka e La fabbrica di cioccolato: i film di Mel Stuart, Tim Burton e Paul King a confronto
Un viaggio lungo più di 50 anni di cinema nelle diverse trasposizioni cinematografiche dell'omonimo racconto per ragazzi di Roald Dahl.
-
La creatura di Gyeongseong - Parte 1, la recensione: mostri, guerra e amore nel nuovo k-drama di Netflix
La recensione di La creatura di Gyeongseong - Prima Parte, intrigante mistery thriller sud-coreano ambientato nel 1945, curioso incontro di generi da non sottovalutare.
-
Da Army of the Dead a Rebel Moon: il viaggio tra i generi di Zack Snyder in casa Netflix
La collaborazione dell'autore di Watchmen e Sucker Punch con il colosso dello streaming è una nuova pelle e una seconda vita, sempre e comunque dedicata ai generi e al loro incontro, in una costante riproposizione in chiave mainstream.
-
Aquaman e il regno perduto, la recensione: le ultime vestigia di un mondo sommerso
La recensione di Aquaman e il regno perduto, secondo e ultimo capitolo delle avventure cinematografiche dell'Arthur Curry di Jason Momoa, onesto e divertito ritorno destinato agli abissi della memoria collettiva.
-
Rebel Moon, la nuova epopea fantascientifica di Zack Snyder: uno Star Wars per le nuove generazioni?
Una scatenata e immaginifica sci-fi con l'ambizione di rivaleggiare con la saga fantascientifica più imponente e importante di tutte: Zack Snyder fa le cose in grande con Rebel Moon in casa Netflix e punta a conquistare un nuovo pubblico di appassionati. Dal 22 Dicembre in catalogo.
-
Yu Yu Hakusho, la recensione: il manga di culto in una trasposizione efficace
La recensione di Yu Yu Hakusho, adattamento seriale dell'omonimo manga di Yoshihiro Togashi che sbarca su Netflix in un live-action d'estrazione nipponica tutto sintesi e azione, valido e piacevole nonostante i suoi evidenti difetti.
-
Il mondo dietro di te, la spiegazione del finale: un balsamo contro l'apocalisse
Decostruiamo l'ermetico finale d'impatto del nuovo lungometraggio originale Netflix diretto dal brillante Sam Esmail e tratto dall'omonimo romanzo di Rumaan Alam.
-
Un piccolo Batman per un grande Bat-Natale, la recensione: voglia di essere super
La recensione di Un piccolo Batman per un grande Bat-Natale, inventivo e divertente take festivo del Cavaliere di Gotham dedicato a due importanti sfide: essere padre di un futuro eroe ed essere figlio dell'Uomo Pipistrello.
-
Sweet Home 2, la recensione: il ritorno al Green Home convince solo a metà
La recensione di Sweet Home 2, serie cult sudcoreana targata Netflix e tratta dall'omonimo webtoon, sempre più emancipata dal fumetto originale, ancora gore e spietata ma con effetti speciali e narrative più che discutibili e di dubbio gusto.
-
Furiosa, il ritorno della saga di Mad Max: George Miller pronto a bissare il successo di Fury Road?
A nove anni di distanza dall'imperituro capolavoro Mad Max: Fury Road, George Miller torna con il primo spin-off del franchise dedicato all'odissea di una giovane Furiosa di nome e di fatto, promettendo uno spettacolo cinematografico esaltante.